51 ANNI DELL’EARTH DAY. LA GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL PIANETA.
UNA RICORRENZA, ogni 22 aprile, che coinvolge oltre 100 milioni di persone in 192 Paesi del mondo. Un evento diventato ormai globale con incontri onli...
Alla scoperta di un sito che vuole essere costantemente in progress. Curiosità, conoscenza, passione si incontrano per parlare di tradizione e nuove tendenze, creazioni e idee, eventi culturali, fatti curiosi, enogastronomia. Della mia città, ma anche della mia regione e della realtà italiana in generale, con le tendenze, i gusti, le eccellenze che ci rendono grandi.
ContinuaUNA RICORRENZA, ogni 22 aprile, che coinvolge oltre 100 milioni di persone in 192 Paesi del mondo. Un evento diventato ormai globale con incontri onli...
TEMPO di premi importanti legati all’olio evo e di guide che ne documentano la qualità, le caratteristiche, l’azienda produttrice, il territorio....
L’ITALIA nel 2020-2021 ha registrato un calo netto nella produzione di olio del 30%, fermandosi a 255 mila tonnellate. L’UMBRIA al contrari...
I PRESIDI SLOW FOOD DELL’UMBRIA appariranno in una miniserie di storie, di 5 minuti l’una, a testimoniare gli antichi saperi e sapori della nostra...
IN ATTESA di scoprire chi si aggiudicherà la vittoria dell’Ercole Olivario 2021, a partire da lunedì 19 aprile, attraverso i canali social del pre...
UOMINI E ULIVI, TERRA E TERRITORIO ancora una volta protagonisti della storia dell’Oro Verde dell’Umbria, il Concorso che premia i migliori oli di...
E’ IL #Carbonaraday all’insegna della tradizione e della sperimentazione. Ha fatto discutere la recente ricetta della carbonara con pomodo...
LA CIARAMICOLA ha almeno seicento anni, e se li porta benissimo. E’il dolce pasquale perugino per eccellenza caratterizzato da colori che celebrano ...
UNA MARATONA dantesca, per tutta la giornata di giovedì 25 marzo, farà da guida a un viaggio virtuale alla scoperta delle innumerevoli sfaccettature...
PIANTATI IERI GLI “ULIVI DELLA RINASCITA”. Nei comuni di Assisi, Bevagna, Campello sul Clitunno, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Massa M...
CAPITOLO V: PER FAR OGNI FRICTELLA, scrive Maestro Martino da Como, famoso cuoco italiano del Quattrocento, dedicando al fritto e alle frittelle un i...
Non è un romanzo, un’autobiografia o un libro di ricette. Forse tutte e tre le cose insieme. Non consiglia niente, né vuole insegnare alcunché. Se mai, vorrebbe confortare, mostrare la via del piacere, se esiste, quello raggiunto attraverso il coinvolgimento sensoriale che dovrebbero trasmettere il cibo, la convivialità, lo stare insieme davanti a un piatto.
Un medley di immagini pensieri parole: cioccolato, caffè, acqua, vini dolci. Ma la parte più amata, più personale e più curata dall’autrice rimane il tè. Quella dove maggiormente la Tecnica e l’Emozione si fondono per dare origine a Degustazioni guidate tecno-emozionali….