Blog-gusto ®

11 Mar “PREMIO DEL LAVORO E DELL’IMPRESA” ALL’AZIENDA ARREDAMENTI REGNICOLI- PERUGIA.

“PREMIO DEL LAVORO E DELL’IMPRESA”, medaglia e diploma assegnati dalla Camera di Commercio dell’Umbria ad aziende con almeno 50 anni ininterrotti di attività, a 21 aziende umbre per aver svolto lunghi anni di proficuo lavoro. E L’AZIENDA REGNICOLI, una bella, storica realtà familiare perugina da ben centocinquanta anni nel settore, ha ricevuto questo importante premio. Gli inizi nel 1880 nel Rione di Porta Sant’Angelo, quando il bisnonno Luigi, falegname, cominciò su richiesta vista la morfologia del luogo, a costruire particolari birocci e tregge“frenanti”, poiché i numerosi carbonai del posto necessitavano di mezzi più veloci e che potessero affrontare la discesa di Monte Ripido e del Bulagaio in sicurezza, evitando gli usuali incidenti accanto alla Chiesa dei Cenciarelli, dove si udivano spesso le grida delle lavandaie che assistevano al ribaltamento dei…

READ MORE

10 Mar IL FRANTOIO BATTA E IL “PREMIO DEL LAVORO E DELL’IMPRESA”.

50 ANNI di attività e professionalità, tesi a riconoscere il valore di chi, con dedizione e talento, ha contribuito anche alla crescita dell’Umbria. I “Premi del Lavoro e dell’ Impresa” assegnati stamane dalla Camera di Commercio dell’Umbria alle Aziende, ben 21, che si sono distinte in tutto questo tempo per ininterrotta attività del lavoro.     E NON poteva mancare, tra questi, il Frantoio Batta di Perugia, con Gianni e Giuliana, insieme al professionale agronomo Giovanni Breccolenti, a ritirare il premio alla longevità di una azienda che si distingue per serietà e per i tanti riconoscimenti ricevuti in questi anni. Una azienda dalla lunga storia familiare che nasce nel 1929 lungo la strada San Girolamo, nella immediata periferia collinare di Perugia, dove Giovanni Batta, nonno dell’attuale titolare, crea una piccola…

READ MORE

05 Mar ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA-CONVIVIALE DELLA CULTURA: IL “MEDITERRANEO UMBRO” NEL PIATTO ALL’EVO BISTROT DI CENTUMBRIE.

LA MATERIA PRIMA dell’Umbria stasera racconta la dieta mediterranea di leguminose, ortaggi, animali da cortile, olio di antiche cultivar della zona del Trasimeno, come la piccante profumata Dolce Agogia. E sarà una cucina gourmet a base di olio evo in piatti rivisitati dall’estro e l’esperienza creativa e internazionale dello chef Elia Lunghi di CM Centumbrie, azienda “dedicata” al territorio, qui ad Agello, nata dalla passione dei suoi proprietari, la famiglia Cinaglia Menicucci, che ha riscoperto queste ataviche terre coltivandole di produzione propria e le ha rivoluzionate con nuovi fermenti di appassionata attività. E grazie al Simposiarca Costante Donati Sarti riviviamo l’intera storia della Dieta mediterranea, dalla sua nascita fino alla eloquente spiegazione e scelta del menù, qui all’ Evo Bistrot una vera oasi gastronomica, che ci accompagnerà durante la “Conviviale…

READ MORE

13 Feb GARDEN CLUB PERUGIA. FRANCO VENANTI: L’EREDITA’ DI UN MAESTRO.

ALLA GALLERIA D’ARTE “ENTROPIA” LA FILOSOFIA SIMBOLICA DI VENANTI, uno spazio espositivo permanente, nel centro storico di Perugia, realizzato dalla famiglia dell’artista per celebrarne la vita e le opere. In Galleria circa 40 tele e le straordinarie opere letterarie di questo pittore-filosofo. E Zaira, la moglie, ci guida oggi tra questo universo ricco di simboli e messaggi. “SPORCO MONDO. Vivere e sopravvivere nell’entropia”. Questo il titolo del libro di Venanti che già dal 2012, data della sua pubblicazione, ipotizza una via d’uscita, una forma di speranza dopo il caos generato da questa società. Un testo che rifletterà anche una più recente produzione pittorica che passerà dai colori del sogno alle sfumature del bianco-nero, pur permanendo quel mondo affastellato di simboli ricchi di tanta cultura e conoscenza. LA COMPONENTE onirica delle…

READ MORE

05 Feb AREZZO: MOSTRA “IL TEATRO DELLE VIRTU’”. GIORGIO VASARI: UT PICTURA POESIS.

IL VASARI dalla pittura e l’architettura al prestigio letterario. Si potrebbe riassumere così non solo la vita artistica del Vasari, ma in generale la stessa aspirazione della pittura a partecipare di quel prestigio tradizionale che godeva la letteratura almeno dal XVI al XVIII secolo.   IL TEATRO DELLE VIRTU’, l’ interessante mostra aretina, ci mostra un Vasari artista di corte prediletto del duca Cosimo de’ Medici nella Toscana della seconda metà del Cinquecento. In ben otto sezioni ecco opere che offrono al visitatore molteplici aspetti della sua opera: l’artista, l’architetto degli Uffizi e delle Logge, i carteggi privati, la famiglia, la fama infine come scrittore, l’incontro e il favore dei Medici e il “manierismo” appreso proprio in quella corte, l’amicizia con Michelangelo, la fedeltà in fondo ad Arezzo, la sua…

READ MORE

31 Gen PASSEGGIATA DI SAN COSTANZO: PER PROVARE L’EMOZIONE DELL’ARTE.

L’ EMOZIONE della bellezza, attraverso opere d’arte, immagini iconografiche, documenti miniati e testi esaminati, ha caratterizzato la “Passeggiata di San Costanzo” organizzata dalla Galleria Nazionale dell’Umbria e dall’Isola di San Lorenzo, in collaborazione con la Diocesi di Perugia- Città della Pieve.     UNA PERFETTA ASSONANZA tra la Galleria Nazionale e l’Isola di San Lorenzo che hanno raccontato una armonica interpretazione narrativa del Santo sostenuta da guide eccellenti. Molto preparate e professionali, ma con quel tocco di partecipazione passionale e affettuosa compresenza che ha coinvolto il folto pubblico presente e lo ha reso personalmente partecipe delle opere esposte. In Galleria, nella Cappella dei Priori, la storia di Perugia di Benedetto Bonfigli, volta a celebrare i valori culturali, religiosi e politici della città, dove è illustrato in affresco il ciclo con…

READ MORE

27 Gen LA PRO PONTE E LA CARITAS PARROCCHIALE INSIEME PER LA CENA DI SAN COSTANZO. 28 GENNAIO 2025 ore 20, SALONE PARROCCHIALE PONTE SAN GIOVANNI.

COME DI CONSUETO arriva la tradizionale Cena di San Costanzo a Ponte San Giovanni, martedì 28 gennaio vigilia della festa, organizzata dalla Pro Ponte e dalla Caritas parrocchiale, presso lo stesso salone parrocchiale.     SAN COSTANZO TRA FEDE, STORIA E TRADIZIONI il titolo dell’evento, con la partecipazione del giornalista Sandro Allegrini che dialogherà con me sull’argomento del deposito del protocollo della ricetta completa di ingredienti, dosi ed esecuzione del Torcolo di San Costanzo da parte dell’Accademia Italiana della Cucina, Delegazione di Perugia, svoltosi nella sala del palazzo comunale alla presenza della sindaca Vittoria Ferdinandi, dell’arcivescovo Ivan Maffeis, di Massimo Moscatelli, presidente della Delegazione perugina dell’Accademia e dei membri consultori del direttivo. Ricetta integrale poi depositata presso la Camera di Commercio dell’Umbria con le sue notazioni culturali     UN…

READ MORE

25 Gen LA PASSEGGIATA DI SAN COSTANZO: ARTE, STORIA, TRADIZIONE E GUSTO. 29 GENNAIO 2025.

LA PASSEGGIATA DI S. COSTANZO, per il secondo anno consecutivo, offre ai partecipanti arte, tradizione, storia e gusto legati al culto del patrono Costanzo in un percorso interessante. Per celebrare l’importante ricorrenza, mercoledì 29 gennaio la Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Isola di San Lorenzo, in collaborazione con la Diocesi di Perugia-Città della Pieve, propongono un “viaggio” alla scoperta delle tracce del Santo nel patrimonio artistico e culturale perugino.     ATTRAVERSO visite guidate, si potranno ammirare le opere d’arte dedicate a Costanzo custodite nella Galleria e nel Museo del Capitolo, e approfondire il loro significato simbolico. Ma anche assaggiarne il tradizionale Torcolo offerto dalla storica Pasticceria Sandri, insieme al mio racconto e alle curiosità su questa tradizionale e tipica ciambella che il 29 gennaio di sempre viene preparata da tutti…

READ MORE

17 Gen STRADA DELL’OLIO EVO DOP UMBRIA: CENA OLEOCENTRICA DI CHEF DEL CIRCUITO EVOO AMBASSADOR E PRESENTAZIONE ANNATA OLEARIA 2024. SPOLETO 19-20-21 GENNAIO 2025.

IL 20 GENNAIO, a Spoleto, quattro chef umbri del circuito “ Evoo Ambassador”, la rete creata dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria che seleziona i migliori ristoranti ed enoteche umbri in cui trovare prodotti di eccellenza, saranno protagonisti di una cena oleocentrica che esalterà quattro oli evo Dop Umbria in abbinamento a prodotti identitari del territorio. Uno degli appuntamenti clou della tre giorni dedicata alla presentazione ufficiale dell’annata olearia 2024, in calendario dal 19 al 21 gennaio a Spoleto (Pg),       LA CENA si terrà nell’appartamento nobile di Palazzo Collicola, mirabile residenza gentilizia settecentesca che conserva buona parte dell’antico splendore, e che oggi ospita il Museo d’Arte Moderna della città.       QUESTI GLI CHEF: Ada Stifani utilizzerà l’olio e.v.o Bio Dop Umbria Colli del Trasimeno del…

READ MORE

09 Gen LAUDATO SI’…800 ANNI DEL CANTICO DELLE CREATURE. APERTURA DELLE CELEBRAZIONI 11 GENNAIO 2025.

800 ANNI DA ALLORA. Da quando Francesco compose un Cantico che voleva celebrare la Natura e la potenza dell’Opera Divina. Con l’umiltà di uno sguardo sereno, con la bellezza di quel panorama di Assisi che si elevava da ogni suo dove, con la consapevolezza di scrivere un testo non in latino, ma nella sua lingua, che fosse compreso a tutti. L’urgenza di trasmettere con efficacia il suo messaggio. Che sarebbe diventato, composto nel 1225, il più antico poema in lingua volgare, agli esordi della Letteratura italiana. E che ancora oggi appare attuale, di una dimensione talmente profonda con quell’amore palpabile verso tutte le creature. Anche nelle realtà più umili e persino dolorose e innominabili a quei tempi, come la morte, inserita armoniosamente dentro un tutto .   COSI’ SABATO 11…

READ MORE

03 Gen CORCIANO E IL PRESEPE 2024 CELEBRATIVO DEL CANTICO DELLE CREATURE.

IL PRESEPE DI CORCIANO si arricchisce quest’anno di scene legate al Cantico delle Creature, inno francescano al Creato e alle sue meraviglie, per festeggiare gli 800 anni della sua composizione. Lo storico presepio monumentale, in questa edizione 2024, vuole rappresentare e celebrare nelle sue scene allestite lungo il borgo, i versi e i temi evocati dall’antico testo.   COSI’ la vita quotidiana nelle sue attività artigianali, nella vita laboriosa di ogni giorno, nel mercato, nella taverna, negli orti coltivati, nell’antro del fabbro, nella vita pescosa del limitrofo Trasimeno, ma anche nello spazio dedicato ai sapienti e allo studio e lettura degli astri sino allo stupore alla vista del sacro bambino deposto in una mangiatoia, si dispiega lungo i vicoli illuminati, nella piazza, nei giardini, lungo le mura di questo affascinante…

READ MORE

18 Dic ACCADEMIA PUNTO ASSISI: PREMIAZIONE CONCORSO NAZIONALE ALBERI D’AUTORE. SALA DELLE LOGGE 15 DICEMBRE 2024 ASSISI.

ALBERI D’AUTORE si conferma uno degli eventi natalizi più attesi e graditi dal folto pubblico che visita, presso la bella Sala delle Logge di Assisi, l’esposizione di questi alberi “vestiti” con manufatti di pregiati pizzi e ricami. Dietro l’abile regia della Accademia Punto Assisi, diretta dalla vulcanica e creativa Tiziana Borsellini, scuole umbre e italiane di ricamo si sfidano per creare l’albero più bello e più creativo, seguendo un “tema” che quest’anno ha reso omaggio agli 800 anni del Cantico delle Creature di Francesco. E il ricavato della lotteria legata agli Alberi stessi è stato ritirato da Silvana Pacchiarotti, presidente della Associazione Punto Rosa onlus nata per sostenere donne operate al seno.   IN GIURIA è stato difficile individuare i lavori migliori per perizia tecnica, estro, fantasia e esecuzione, ma…

READ MORE

08 Dic DUCA E LA LUCE.

LA LUCE in Duca è materia prima, protagonista assoluta. Un bagliore materico che investe la sua Natura still life, donando vitalità perenne. Una “tinta” che regala l’atmosfera generale delle sue opere, un insieme di parametri-profili, colore, timbro, percorsi, concatenazioni armoniche- che formano il nucleo di tutti i suoi lavori.     UN reiterarsi di dettagli reali, stupendamente rappresentati e definiti nei particolari naturali più intimi, di una travolgente vitalità e di una stupefacente fluidità narrativa. E dove piccole figure laterali nell’immagine generale-una foglia appassita, un ramo secco, un lembo ripiegato, o un taglio nell’interezza dell’essere rappresentato- rivelano la personalità e la biografia dell’artista e la rappresentazione forse ancora più realistica, della vita di ognuno di noi. Una comunicazione immediata che diventa la cifra di una profonda motilità interiore.    …

READ MORE

07 Nov FAVE E OLIO NUOVO A CASA BATTA.

FAVE E OLIO, ricordiamo così il 2 novembre a casa Batta. L’olio nuovo, profumo di carciofo e di erba fresca con quel pizzicore al palato e le fave, intere e a purea, che ricorrono in queste giornate di novembre. E ancora le nostre fave dolci, straordinari biscotti di mandorle, l’orgoglio di Giuliana. Insieme alle sue gelatine di cotogna… IL FUOCO che santifica e regala calore e cuoce a meraviglia bistecche, costine e salsicce, retaggio di un tempo che fu quando il maiale regalava le sue carni ai primi freddi. LA BRUSCHETTA non può mancare mai con il suo rituale della fetta di pane “sciapo” con l’aggiunta di un pizzico di sale, strofinata d’aglio che “toglieva le fatture e i malefici”e oggi sappiamo regala salubrità, e cosparsa di generoso olio evo….

READ MORE

08 Ott TODI, LA BELLA, CON LE SUE DUE ANIME TRA STORIA E CONTEMPORANEO. RITORNA LA DISFIDA DI SAN FORTUNATO. 11-14 OTTOBRE 2024

TODI, la bella, festeggia di nuovo San Fortunato, il suo patrono, dall’11 al 14 ottobre. Con la celebre “disfida” medievale che vede l’ Associazione Arcus Tuder riproporre una gara con l’arco storico e tradizionale alla quale parteciperanno oltre 150 arcieri in costume che si sfideranno per conquistare il “ Palio dell’Aquila” .     IL MEDIOEVO esploderà di nuovo nelle bandiere, nei gonfaloni, nelle pietre dei palazzi, nei vestiti di messeri e madonne, nei profumati mercati di spezie e frutta antica- gelso bianco, amarene, visciole, fichi dottati- di “zuccharo” rivestita. Tra leccornie dolci e salate, tra bis-cotti impastati dal miele e dal vino ippocrasso e profumate composte e liquori che nei nomi parlano di perizie monastiche.     SU IN ALTO con l’ascensore inclinato di nuova intuizione, che sale tra…

READ MORE

10 Set LA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA PROTAGONISTA DI UNA NUOVA STAGIONE RICCA DI EVENTI.

OLTRE IL RUOLO DI SEMPLICE MUSEO, la Galleria Nazionale dell’Umbria si conferma, ancora una volta, protagonista di una ricca stagione, tra mostre, eventi, incontri e collaborazioni. Un luogo aperto alle diverse contaminazioni, dove l’arte vive diverse epoche e stili, in un dialogo tra passato e presente e in una continua riflessione che vuole stimolare il confronto.     LE MOSTRE. LE TRE ETA’ di Gustav Klimt, visto lo straordinario successo di pubblico, è stata prorogata fino al 29 settembre 2024, comprese due aperture notturne in programma il 19 e il 26 settembre. CON GERARDO DOTTORI inizia un percorso dedicato al contemporaneo nella sala 39 della Galleria. A partire da sabato 12 ottobre e fino al 19 gennaio 2025, dieci opere di Dottori ripercorreranno l’intero itinerario dell’artista: dal dinamismo futurista dei…

READ MORE

08 Set UNA GRANDE FESTA PER I 20 ANNI DELLA STRADA DELL’OLIO DOP UMBRIA. ABBBAZIA DI SANTA CROCE IN SASSOVIVO, FOLIGNO.

“DA matti a pionieri ad alfieri dell’oleoturismo italiano”, con tanto di riconoscimento tangibile, un gagliardetto, “per il forte contributo dato allo sviluppo socio economico della nostra regione” consegnato dalla presidente dell’Umbria Donatella Tesei. Un giusto riconoscimento alla lungimiranza, alla passione, all’intelligenza, all’impegno costante del presidente della Strada, Paolo Morbidoni e del suo staff: “Un pomeriggio che è molto di più di un momento celebrativo. Ma è una occasione di incontro tra tanti protagonisti di questi venti anni, una festa collettiva e nel contempo una pillola significativa dell’oleoturismo che ci piace e che fa dell’Umbria una delle regioni protagoniste in questo campo”.   UNA GRANDE FESTA per questi primi 20 anni che ha visto la partecipazione delle istituzioni e dei tanti frantoiani, produttori, appassionati di questo nostro eccezionale prodotto che è…

READ MORE

01 Set KLIMT…O DELLA MERAVIGLIA. LE TRE ETA’ ALLA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA FINO AL 15 SETTEMBRE 2024

LA VISITA E’ UN GIROTONDO INTORNO A KLIMT, spiega la nostra eccellente guida, per arrivare al capolavoro esposto qui nella Galleria Nazionale dell’Umbria, Le tre età, grazie a un prestito straordinario da parte della Galleria d’Arte moderna e contemporanea di Roma. Inizia infatti con un video che introduce l’artista, ne racconta la vita agli albori del successo, le opere più importanti e spiega il quadro nei particolari. Si passa poi a una sala con manifesti delle Biennali, i bozzetti di Klimt, e disegni, dipinti e ceramiche di Galileo Chini, ispirati allo stile dell’artista viennese. Nell’ultima sala ecco che appare la meraviglia di Le tre età, su sfondo nero, con quei colori luminosi, squillanti e quell’oro. LE FIGURE UMANE nei dipinti di Klimt sono spesso avvolte da sfondi dorati o completamente…

READ MORE

30 Ago UNA CIPOLLA…PER UN GRANDE EVENTO. 42MA FESTA DELLA CIPOLLA DI CANNARA. LA STORIA ANTICA E LE TRASFORMAZIONI NEL PIATTO.

UNA FESTA che in realtà “dura” sette mesi. Tanto è il tempo della semina in inverno fino alla raccolta in estate da parte dei cannaresi, cipollari dalla storia, che festeggiano così la loro “fata madrina” che può accompagnare, in una sinfonia, tutte le più diverse preparazioni gastronomiche. Ogni sera, dal 3 all’ 8 e dal 10 al 15 settembre 2024, i sei stand gastronomici disseminati lungo il borgo di Cannara offriranno una varietà di piatti che celebreranno la cipolla in tutte le sue declinazioni, dalla più classica alle sperimentazioni gourmet. E si ricorda la storia di locali statuti comunali medievali che ne proteggevano la coltivazione, anche perché erano considerate “remedia contra peste provata”. E le famose “trecce” che la serravano, merce preziosa e importante e di baratto vestita, e la…

READ MORE

16 Ago RICCIONE: HOTEL CORALLO DREAMING.

NON solo per quella prima colazione stratosferica, unica nel suo genere, dove leccornie salate e dolci si incontrano in variopinti buffet in un fantastico unicum di energia e mattutino buongiorno, ma anche per quelle coccole, tipiche romagnole, che il Corallo regala a profusione e per quel “cafetino” in più che tinge di rosato buonumore la tua giornata delle vacanze. Che al Corallo è sempre e solo davanti al mare. PERCHE’ RICCIONE ti vuole felice nella tua vacanza, con la giusta dose di glamour, eventi, nuove tendenze, luoghi, delizia del cibo. Con alberghi che hanno sviluppato, innovandosi continuamente, nuovi concetti di hotelleria che sa di “Romagna-style”: oasi di confort come appare, come è l’hotel Corallo, dove non pensi a nulla, nemmeno a portarti il telo per il mare. BENVENUTO al Corallo…

READ MORE

12 Ago UNA CALDA SERATA AL RISTORANTE IL CONVENTO DI CORCIANO.

CHE SIA per una pizza o per un piatto tradizionale umbro il ristorante Il Convento, qui a Corciano, riesce a donare sempre una pausa di serenità. Sarà forse per il “giardino degli oleandri” che anticipa questa saga familiare, capitanata dalla signora Anna che segue ancora personalmente la cucina con le sue 86 primavere, e la presenza di tutta la famiglia, la figlia Patricia che coadiuva in cucina e il genero Cesare che accoglie ai tavoli, e le nipoti che spesso sono presenti (e con l’ultimo nato, Lorenzo, che ha reso Anna bisnonna) riempiendo d’affetto persino l’aria che si respira.     PERCHE’ dopo tanti anni, è ancora un ristorante di famiglia, con Anna saldamente al timone. E che ancora segue rigorosamente le tradizioni umbre dei giorni di festa, quelli importanti…

READ MORE

10 Ago SAN LORENZO “DELLA GRAN CALURA”. CON LA “TORTA E LE STELLE” DI SAN LORENZO.

SAN LORENZO “della gran calura”, che purtroppo ancora dura. Cambierei così il vecchio adagio perugino che invece voleva l’estate ormai agli sgoccioli per la giornata del 10 agosto. Siamo infatti in pieno”solleone” per altri giorni. E speriamo che almeno cadano tante stelle stanotte e le notti a seguire, per esaudire i nostri desideri. Il picco di questo sciame meteorico è previsto per il 12 agosto e ci aspetta una frequenza di oltre 100 meteore l’ora, secondo l’Unione Astrofili Italiani. Sembra che le nostre stelle cadenti, le Perseidi, siano generate dalla scia di polveri che la cometa Swift-Tuttle, un “astro periodico” che si avvicina alla terra ogni 135 anni circa, lascia dietro di sé. “Il fenomeno si verifica proprio quando la Terra passa in prossimità dell’incrocio tra la sua orbita e…

READ MORE

15 Lug CROMOESTESIA: LA COLORATA SENSIBILITA’ MATERICA DI CK23 FEDERICA TONDINI.

UNA SENSIBILITA’ verso i colori. Che si possono “sentire”, toccare, proprio come fa CK23, pseudonimo di Federica Tondini, che plasma le sue opere esclusivamente con le mani, se ne appropria fisicamente. “Ispirata alle tonalità e alle forme sinuose e leggerissime dell’Art Deco, le sue opere creano una illusione ottica trasformandosi in un vibrante dialogo tra modernità e tradizione. I colori e le forme che emergono dalle sue tele tridimensionali e materiche evocano la ricchezza di un arazzo di Mariano Fortuny e la raffinatezza di una stampa di William Morris, dove carta e colore si fondono in un gioco di rimandi estetici”, ha scritto nella nota critica Francesca Duranti, curatrice della mostra.       GESSI alabastrini, ossidi dai vividi colori, materiali da risulta, gestualità per tele imponenti. L’artista sembra volersi…

READ MORE

14 Lug LA VETRINA DI SANDRI E UMBRIA JAZZ 24: LA BELLEZZA E’ SEMPRE MOLTITUDINE DA SCOPRIRE.

COME SEMPRE e ancora una volta, la vetrina della storica pasticceria Sandri partecipa attivamente alla vita culturale della città di Perugia. E il tema dedicato a Umbria Jazz si avvale di nuove e storiche interpretazioni.     COSI’ in vetrina, oltre al libro della storica dell’arte Maria Rita Silvestrelli e al solito supporto di stoffe di G7 arredamenti, esplodono alcune foto del valente fotografo Marco Nicolini, per anni uno dei fotografi ufficiali di Umbria Jazz. Ed una di queste, dedicata a un musicista che suona in uno dei nostri storici  teatri umbri, è stata riprodotta su un affascinante tappeto di lana. Capolavoro di creatività di tre giovani artisti, i Pushin’ Rugs, che producono tufting, una pratica artigianale tornata molto popolare dopo la pandemia, quasi un appello al ritorno a una…

READ MORE

10 Lug L’UNICA MOSSA POSSIBILE E’ NON MUOVERSI: INIZIA UMBRIA JAZZ. PERUGIA 12-21 LUGLIO 2024.

E QUEST’ANNO SARA’ 50+1. Dal 12 al 21 Luglio, con una anteprima l’11, Perugia vivrà ancora una volta di quella atmosfera unica, frizzante, corroborante che regala il jazz. Solo lui ha la capacità di reinventare se stesso, sempre. Solo lui ha sempre la capacità di entusiasmarci. Di stupirci, sempre, nel raccontare nuove storie.     E ANTICHE, nello stesso tempo, perché è una lunga storia, quella del jazz in Umbria. “Fermavo amici e conoscenti per strada, gli chiedevo mille lire e dicevo: da ora sei iscritto all’Hot Club Perugia”, racconta Carlo Pagnotta, nel ricordare la nascita del Club, un’idea dei primi anni ’50 nata dagli scambi che avvenivano con un piccolo gruppo di appassionati. Storici i concerti di Louis Armstrong e di Chet Baker al Morlacchi e alla Sala dei…

READ MORE

09 Lug IL FESTIVAL DEI TRAMONTI: GUSTARE, VIVERE E AMMIRARE LA CULTURA SUL LAGO TRASIMENO. LE CENE GOURMET 28 GIUGNO-7 LUGLIO 2024.

E’ IL TRAMONTO, quel rosa che “ingentilisce il core”. Ed è lume di candela che “sfuma” il paesaggio in una romantica allure, ed è cena gourmet, che invita all’assaggio del buono e del bello qui sulla splendida terrazza del Club Velico di Passignano sul Trasimeno, il nostro lago, da secoli considerato il “mare di Perugia”. Un paesaggio che narra la storia di genti che hanno saputo inventarsi una ricchezza che a sua volta ha generato nuova bellezza.     L’APERITIVO di benvenuto è un inno ai sapori del mondo: la Spagna con le sue tortillas de patatas e con il gazpacho; la Germania con la sua potato salad; l’Ucraina con uno sweet pankake with cottage cheese syrnyky; l’Irlanda con salmon crackers and cream cheese e l’Italia con le bruschette cosparse…

READ MORE

02 Lug LA TREBBIATURA DEL GRANO, L’ANTICO RITO ORMAI TECNOLOGICO.

TUTTI appartenevano a un destino comune con quel grano che veniva seminato, raccolto e trebbiato. E tutti aiutavano quando era l’ora giusta per mietere e poi trebbiare e formare quei covoni che più tardi, grazie a certi macchinari, sarebbero diventati “balle” facilmente trasportabili nel fienile o nella cascina per essere utilizzate in inverno.     PER SECOLI, la fine di giugno e la prima settimana di luglio sono stati il periodo di tempo determinante per stabilire se un buon raccolto avrebbe regalato serenità, o uno scarso molti interrogativi. Anche perché nel frattempo si erano contratti piccoli debiti, da saldare con la vendita del grano. Per San Pietro, insomma, i covoni erano ammucchiati secondo una secolare metodologia d’impilamento, nell’attesa che la trebbiatrice arrivasse a fare il suo lavoro…     NELLE…

READ MORE

29 Giu FESTIVAL DEI TRAMONTI-LAGO TRASIMENO 28 GIUGNO-7 LUGLIO 2024: I COLORI, I SAPORI, LA BELLEZZA, LA CULTURA DI UN PAESAGGIO LACUSTRE.

NON PUO’ che iniziare con AMMIRA il Festival dei Tramonti, l’incanto dei colori dei tramonti sul lago Trasimeno. E il cercare di descriverli da tanti punti di vista. E si è aperto, sulla terrazza naturale di Montecolognola, con “Voci d’Incanto”, un concerto degli allievi di Canto del Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, un viaggio tra le più belle arie d’opera, accompagnati dal pianoforte del M° Francesco Fraboni. A seguire un “Aperitivo magico al tramonto”, presso la terrazza panoramica di Montecolognola, curato dalla Ghiottoneria, con musica di CJ Quartet. IL FESTIVAL DEI TRAMONTI, dal 28 giugno al 7 luglio 2024, per il secondo anno consecutivo, porterà lungo le rive dei paesi lacustri infinite proposte culturali. Ritornano i temi GUSTA, VIVI e AMMIRA per coinvolgere esperienze gastronomiche, naturalistiche, culturali. E quest’anno si…

READ MORE

25 Giu MAMO QUIDAM: IL MONDO DI MAMO.

CHI E’ Massimiliano Donnari, in arte Mamo. Intelligente, ironico ma non troppo, quell’ironia che rovescia i ruoli del pensiero comune. Ma che talvolta invece li accentua e li mette in risalto per sorriderne un po’. Entusiasta, generoso, coinvolgente, appare indisciplinato a qualunque rigorosa disciplina. E storia tanta, antica e attuale, attraverso i suoi “personaggi” con pubblici vizi e virtù. Come li vediamo, come li immaginiamo, come li vorremmo. Poichè siamo convinti di conoscerli, ma Mamo ci rivela che non li conosciamo abbastanza. Tra valori, sentimenti e sogni.     STA qui l’intelligenza e la libertà creativa di Mamo, interpretare quel fatto, quel personaggio, quell’icona del web, dei social. E’ riuscito persino a far entrare nei suoi lavori Pietro Vannucci, il Perugino, il “Meglio Maestro d’Italia” o Braccio Fortebracci, il condottiero…

READ MORE

23 Giu PASSEGGIATE & BUON GUSTO: IL NUOVO FORMAT DI OLEOTURISMO UMBRO CON MUSICA E VISITE AI LUOGHI D’ARTE.

LA BRUSCHETTA è convivialità E’ lo stare insieme assaporando pane buono e olio eccellente. E non è così facile preparare una ottima bruschetta. Ci ha pensato stasera Giovanni Breccolenti agronomo presso l’azienda di Giovanni Batta. Giusto spessore della fetta di pane “casereccio”, crosticina superiore e morbidezza interna. Sale appena cosparso, olio irrorato due volte, da ambedue le parti, lieve schiacciamento della fetta in modo tale che l’olio penetri al cuore, e non si fermi solo sulla superficie. Ovviamente profumo d’aglio a piacere.     ED E STATA ANCHE una fantastica degustazione preparata da Giuliana Batta con crema di ceci, arricchita da un olio all’aglione e da quello al rosmarino, sempre prodotti di eccellenza Batta, una estiva insalata di farro con basilico e vesuviani, saporite lenticchie, un fresco pinzimonio da intingere,…

READ MORE