CARNEVALE: CARNEM LEVARE O CARNEM LEVAMEN O CARRUS NAVALIS…
E’ CARNE(M) LEVARE, cioè il “sollevare dall’uso della carne, riferito in origine al banchetto d’addio alla carne che si celebrava la sera innanzi il mercoledì delle Ceneri” (Migliorini-Duro), oppure “carne levamen” cioè il sollievo della carne? O invece, ma per una minoritaria opinione, “carmen levare”, cioè l’intonare canti di gioia per essersi liberati dalla schiavitù lavorativa invernale (ma sappiamo che più di canti di gioia storicamente erano grida acute e sberleffi). O ancora forse era il “carrus navalis” dell’esotismo orientale originario della Caldea di 3.000 anni fa, poi trasfuso nelle saghe medioevali del Nord-Est sassone? Il carrus navalis, la nave…