Blog-gusto ®

04 Dic ASSISI E’UN PRESEPE. LA BELLEZZA DI GIOTTO DIVENTA IMMERSIVA E FASCIA DI LUCE E COLORE LA CITTA’.

UN PRESEPE di proiezioni multimediali attraverserà le piazze e le strade  di Assisi illuminando i monumenti più importanti della città, le facciate della Basilica Superiore di San Francesco e della Cattedrale di San Rufino, così, grazie alla web app ilnataledifrancesco.it , sarà possibile ammirare fino al 6 gennaio la Natività di Gesù e l’Annunciazione di Maria, affreschi di Giotto e bottega presenti nella Basilica di San Francesco, e l’esclusivo video mapping dell’interno del Complesso Monumentale, che permetterà allo spettatore di immergersi negli oltre 10mila mq di affreschi.   MA CI SARA’ anche il presepe tradizionale, composto da 50 pastori che riproporranno la Natività e l’Annunciazione tra i quali emergerà la statua di una infermiera, a ricordare a tutto il mondo il prezioso lavoro degli operatori sanitari svolto durante la pandemia…

READ MORE

03 Dic UMBRIA ENSEMBLE E LISTONE GIORDANO INSIEME IN “NATURAL GENIUS-L’ARTE DEL FARE” SEI CONCERTI IN STREAMING

LA FONDAZIONE Guglielmo Giordano, in collaborazione con UmbriaEnsemble, organizza un ciclo di appuntamenti musicali virtuali per celebrare la creatività umana: Natural Genius -L’Arte del Fare. Sei concerti che ci terranno compagnia dal 6 dicembre al 14 Febbraio.   “L’ARTE DI CREARE BELLEZZA” è l’appuntamento inaugurale di domenica 6 dicembre alle ore 18.00 e sarà scandito dalle note immortali di W. A. Mozart. Per assistere virtualmente al programma sarà sufficiente collegarsi al link: https://bit.ly/liveconcerti. I concerti -da Domenica 6 Dicembre, fino a Domenica 14 Febbraio  con cadenza bisettimanale e sempre alle 18- saranno anche trasmessi in diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Listone Giordano e di UmbriaEnsemble.    “C’E’ un cuore che batte e non si ferma; un cuore che pulsa vivace producendo i beni primari necessari al…

READ MORE

02 Dic IL MAGAZINE “RIFLESSO” E IL LABORATORIO IN DESIGN DELLA COMUNICAZIONE-ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PERUGIA.

LA RIVISTA RIFLESSO, con le sue molteplici declinazioni applicate al mondo del design, della moda, dell’arte, dell’architettura, in un processo continuo di contaminazione multidisciplinare, è oggi un magazine nazionale distribuito dal Gruppo Mondadori nelle principali città italiane tra cui Milano, Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, insieme al consolidato circuito d’eccellenza che comprende anche il Principato di Monaco.  Ma la creatività e l’innovazione oggi sono “sostenibilità”, da segnalare quindi anche i numeri di Riflesso realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Design dell’Istituto Marangoni di Milano, che affrontano il grande tema delle sostenibilità ad ampio spettro, con focus sulla sostenibilità estetica e materiale, sulla trasformazione e informazione sostenibile.   LABORATORIO IN DESIGN DELLA COMUNICAZIONE. Così, dopo il successo del 2017 e reiterando la sinergia con “Riflesso”, si ripete presso…

READ MORE

30 Nov GLI AUGURI DI UNISTRA PERUGIA: SEI LEZIONI DI NATALE IN STREAMING.

DAL 1 DICEMBRE l’Università per Stranieri di Perugia dedica alle tradizioni del Natale 6 lezioni di Alta Cultura, sul canale youtube d’ateneo.   APRE DOMANI 1 DICEMBRE, ore 16.00, Fabio Melelli, con una appassionante carrellata sui “Film di Natale”, dal cinema muto ai giorni nostri. Curiosità e aneddoti, spunti critici e sociologici, alcune piccole gemme nascoste della filmografia sul tema.   IL 2 DICEMBRE, ore 16.00, sarà protagonista la “Cantata di Natale” Storie, racconti e leggende natalizie in concertato musicale” di Roberto Biselli, Cecilia Di Giuli e Stefano Ragni, che tra recitazione e musica interpreteranno la tradizione con narrazioni e leggende dell’avvento.   IL 3 DICEMBRE, ore 16.00, Maria Rita Silvestrelli in “La natività secondo Pintoricchio e Perugino” spiegherà il significato degli animali “del presepe” nei dipinti dei due famosi…

READ MORE

30 Nov ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA: UNA VIDEOCONFERENZA SUI SALUMI ITALIANI ORGANIZZATA DALLA DELEGAZIONE DI PARIGI PER LA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO 2020.

IN OCCASIONE DELLA V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, 23-29 novembre, dedicata quest’anno all’ importante anniversario dei 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, la Delegazione di Parigi dell’Accademia Italiana della Cucina, guidata da Luisa Polto e con l’importante intervento dell’Ambasciata d’Italia a Parigi, ha organizzato un’ interessante conferenza: “Salumi italiani: storia, territori, gusto a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”. Prosciutti, salami, fiocchi e fiocchetti e la straordinaria, inimitabile mortadella hanno occupato il lavoro di studiosi riuniti in videoconferenza a raccontare le nostre eccellenze, soprattutto parmensi e reggiane, e la loro diffusione nel territorio francese.   COSI’ per la storia, il settore cultura della Scuola di alimentazione ALMA, ha argomentato sulla “pizzicheria” italiana. Locale che vendeva prodotti come pepe, spezie o droghe, e leccornie commestibili salate…

READ MORE

26 Nov IL “PATTO DI SPELLO” PER UN SINERGIA NEI SETTORI DELL’ENO-OLEOTURISMO ITALIANI.

UN ACCORDO tra le importanti organizzazioni italiane che si occupano di turismo enogastronomico, Città del Vino, Città dell’Olio, Movimento Turismo del Vino e dell’Olio e Federazione Italiana Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, è stato siglato stamattina in occasione del webinar dal titolo “Patto di Spello. Per l’Enoturismo e l’Oleoturismo italiani”, organizzato dall’Associazione Strada dell’e.v.o. Dop Umbria. Con il fine di dare un contributo in termini di strategie, progettualità e idee per il futuro dell’eno-oleoturismo del nostro Paese, individuare terreni comuni tra i vari organismi ed alimentare un dialogo propositivo con la filiera istituzionale. “CONSIDERO il Patto – ha detto l’Onorevole Teresa Bellanova, Ministro alle politiche agricole, alimentari e forestali – un processo virtuoso di elaborazione di istanze dal basso utili a dare valore anche economico al territorio rurale….

READ MORE

25 Nov 26 NOVEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’OLIVO.

IL 26 NOVEMBRE 2019 L’UNESCO ha istituito la Giornata Internazionale dell’Olivo. per sottolineare l’importanza, storica e culturale, di questo albero e della sua coltivazione: “l’olivo, simbolo di pace, saggezza e armonia, contribuisce allo sviluppo economico, sociale e sostenibile dei popoli. La celebrazione della Giornata internazionale dell’olivo contribuirà alla promozione di valori universali”. E oggi l’olivo assume anche la veste di protettore del nostro pianeta: è una barriera contro la desertificazione e una protezione contro l’erosione, un agente nella lotta contro il riscaldamento globale, catturando più CO2 di quanta ne emette nell’atmosfera sotto forma di gas a effetto serra durante l’intero ciclo di coltivazione e il processo di produzione dell’olio d’oliva. I suoi frutti sono fonte di nutrimento e ingredienti fondamentali della Dieta Mediterranea, entrando, con le numerosissime e diverse cultivar, in una cucina riconoscibile e…

READ MORE

24 Nov ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA: CONVEGNI, SEMINARI, VIDEOCONFERENZE PER LA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO 2020.

IN OCCASIONE DELLA V EDIZIONE della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” – 23-29 novembre- e ricordando il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi il grande gastronomo autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, l’Accademia Italiana della Cucina, Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, presenta un ricco programma di incontri e conferenze online promosse dalle Delegazioni e Legazioni incentrati sul tema ” Saperi e sapori delle terre italiane a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”.   Dal 23 al 29 novembre 9ª Settimana della Cucina Regionale Italiana a San Paolo Delegazione SAN PAOLO Dal 23 al 29 novembre V Settimana della Cucina italiana nel Mondo Delegazione PARIGI 23 novembre Webinar “Storie e curiosità dal menu all’italiana” Ambasciata d’Italia a Mosca – relatori Clara e Gigi Padovani (membro…

READ MORE

23 Nov 23- 29 NOVEMBRE: SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO 2020.

IL 23 NOVEMBRE si inaugura la V edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, dedicata quest’anno a un importante anniversario: “Saperi e sapori delle terre italiane a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, il grande gastronomo romagnolo autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, la prima trattazione gastronomica dell’Italia unita, pubblicato nel 1891 come manuale pratico per le famiglie, un focus quindi sul rapporto essenziale che lega patrimonio gastronomico italiano e suoi territori d’origine.   PROMOSSA dal Ministero Affari esteri e Cooperazione internazionale, la “Settimana della cucina italiana nel mondo” vuole porre in evidenza la promozione di uno stile di vita sano attraverso la dieta mediterranea e la tutela della tradizione culinaria italiana, concentrandosi sui temi della sostenibilità, della qualità e della salute, attraverso anche il nostro straordinario patrimonio agroalimentare.   6 VIDEO…

READ MORE

21 Nov FESTA DELL’ALBERO 2020: LA FORESTA UMBRA DI PIEGARO “SPIEGA” I CAMBIAMENTI CLIMATICI.

OGGI, PER LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI istituita nel 2013 grazie a una legge del Ministero dell’Ambiente, è stato presentato il rapporto scientifico ‘Trace tree talker’ sugli effetti del cambiamento climatico e del riscaldamento globale, report di un monitoraggio di quasi 800 giorni all’interno della foresta umbra di Piegaro, 146 ettari di proprietà della famiglia Margaritelli.   PROMOSSO dal gruppo Margaritelli, da Pefc Italia e dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), questa iniziativa internazionale ha permesso di conoscere lo stato di salute delle piante attraverso una attenta osservazione di dati raccolti direttamente nella foresta grazie ad appositi sensori installati sui tronchi.   QUESTI DISPOSITIVI hanno trasmesso informazioni sulle quantità d’acqua assorbita dalle piante, sulla qualità e sul colore del fogliame, ma anche sulla presenza di eventuali malattie all’interno…

READ MORE

19 Nov UMBRIA JAZZ WINTER 2020 NON SI FARA’.

ANCHE la ventottesima edizione di Umbria Jazz Winter prevista per il 28 dicembre-1° gennaio ad Orvieto, è stata annullata. Dopo l’appuntamento primaverile a Terni ed estivo a Perugia, questo è il terzo appuntamento che viene annullato causa Covid.   UNA serie di eventi erano stati progettati  per le giornate di Capodanno, ma purtroppo il “perdurare della emergenza sanitaria, ed il senso di responsabilità nei confronti del pubblico, degli artisti e degli stessi addetti ai lavori ci impongono – seppur a malincuore – di rinunciare a qualsiasi tipo di iniziativa, a prescindere da quale potrà essere l’evoluzione della situazione sanitaria e normativa, che in ogni caso si spera che migliori per le festività. Diamo quindi a tutti appuntamento al 2021 sperando che l’anno prossimo ci riporti gradualmente alla normalità e che…

READ MORE

18 Nov THE ECONOMY OF FRANCESCO: PER DARE UN’ANIMA ALL’ECONOMIA GLOBALE. 19-21 NOVEMBRE 2020.

PARTE DOMANI, giovedì 19 novembre 2020, The Economy of Francesco, evento internazionale che ha come protagonisti giovani economisti, imprenditori, changemakers di tutto il mondo per “dare un’anima all’Economia globale”. L’evento, causa Covid, si terrà in diretta streaming sul portale francescoeconomy.org. e vedrà, in chiusura della tre giorni, la partecipazione di Papa Francesco con un videomessaggio.   LA MANIFESTAZIONE si aprirà alle 14 con “Listen to the cry of the poorest to transform the earth”, video a cura dell’International Movement Atd Fourth World. Ad aprire le conferenze l’economista Jeffrey Sachs con “Perfecting Joy: three proposals to let life flourish”.     2.000 I GIOVANI iscritti, da 120 Paesi, che hanno già risposto all’invito di Papa Francesco inviato il primo maggio 2019 a economisti, studenti, imprenditori ed imprenditrici under 35, per avviare un processo…

READ MORE

18 Nov PROGETTO SPRINT: UN AIUTO IMPORTANTE PER LA GENITORIALITA’.

“SPRINT, una marcia in più per genitori competenti” è il progetto che vuole aiutare i genitori ad affrontare preoccupazioni e dilemmi tipici del proprio ruolo, soprattutto nei primi anni di vita di un bambino. Come infondergli sicurezza attraverso lo scambio emotivo, interpretare i suoi bisogni e soprattutto come evitare di trasferire ai bambini le proprie ansie e paure. Il progetto è composto da laboratori gratuiti online, causa Covid, che hanno l’obiettivo di offrire ai genitori, a nonni, a educatori ed educatrici, a baby-sitter gli strumenti utili nello svolgimento del proprio ruolo.   UN primo gruppo di laboratori, 10 incontri dal 19 novembre prossimo fino al 15 febbraio 2021, sarà curato da esperti nella cultura ed educazione di adulti e ragazzi con consigli di letture per l’infanzia, l’uso consapevole del digitale,…

READ MORE

16 Nov IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA RAFFAELE CANTONE A SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE IN “SCUOLA, EDUCAZIONE E CITTADINANZA”.

IL PROCURATORE della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, dottor Raffaele Cantone, interverrà su “Scuola, educazione e cittadinanza” in un incontro per gli studenti di Pedagogia generale del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia.   ARGOMENTO “perenne” e quanto mai attuale, oggi in piena pandemia Covid, dove la responsabilità comportamentale del singolo si riflette sulla salute di una intera società. Argomento trattato anche nell’ultima pubblicazione della professoressa Giovanna Farinelli “Per una pedagogia civile e politica-Educazione tra cittadini”, del Corso di Pedagogia generale che organizza l’incontro: “la libertà di espressione e di insegnamento si realizza attraverso una etica della responsabilità individuale, a partire da quella genitoriale, l’importanza della famiglia, ed educativa, l’importanza della scuola e degli…

READ MORE

14 Nov ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA: OBIETTIVO EUROPA.

GIA’ RICONOSCIUTA sin dal 2003 come “Istituzione della Repubblica Italiana”, l’Accademia Italiana della Cucina, fondata a Milano nel 1953 da Orio Vergani, ora guarda anche all’Europa.   “Gli Accademici sono presenti ovunque nel territorio italiano, in Europa e nel mondo per far sì che la vera cucina italiana sia presente nei diversi ristoranti. Per tutelare e valorizzare la tradizione della cucina italiana nel nostro paese e soprattutto all’estero, anche come espressione di costume, di civiltà, di cultura e di scienza” (Paolo Petroni, Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina)   OLTRE 8000 gli Accademici, in 310 Delegazioni in 40 paesi del mondo. Appassionati del mondo culinario ed enogastronomico, abbiamo all’attivo numerosissime pubblicazioni, oltre al volume  della Biblioteca di Cultura Gastronomica pubblicato annualmente e reperibile anche nelle librerie, anche la apprezzata rivista periodica…

READ MORE

13 Nov IL VINO E IL SUO MUSEO. IL MUVIT LUNGAROTTI A TORGIANO.

DAI primi reperti di 5000 anni fa a Mantegna e Carracci, Picasso e Guttuso. Lungo il percorso di venti grandi sale espositive questa bevanda ludica che muove i primi passi dai riti dionisiaci, diventa qui nel MUVIT, il Museo del vino di Torgiano frutto del prezioso studio della Fondazione Lungarotti, veicolo culturale di conoscenza, cemento aggregativo di riti e miti religiosi e pagani insieme, tra pratiche umane di forza lavoro e letteratura alta. Un’armonica convivenza di materie povere e regali, estetica e sostanza, ceselli meticolosi funzionali al gusto, serietà e divertissement. Un dialogo sul filo conduttore del vino in un raffronto continuo tra manufatti e opere antiche e contemporanee, per finire nel bicchiere e sulla tavola ad abbracciare preparazioni culinarie golose donando nerbo e impronta.   DANNO il benvenuto al…

READ MORE

12 Nov QUELLA STANZA DEGLI ABBRACCI TRA ANZIANI E CONGIUNTI.

QUELL’ABBRACCIO che manca, per i nostri anziani. La “stanza degli abbracci” per i pazienti Covid e i loro familiari è stata creata nella Casa di riposo Domenico Sartor a Castelfranco Veneto, grazie al progetto “Emozioni senza confini- Emozioni dell’abbraccio”.   ATTRAVERSO una speciale tenda di plastica morbida anti contagio da Covid-19, le persone ricoverate all’interno della struttura possono finalmente riabbracciare i loro cari, che rimangono così separati e protetti dal rischio di contagio. Per toccarsi anche da una barriera protettiva.  E per riacquistare un benessere emotivo profondo.   DOVREMMO prendere esempio dall’etologia e ricordarci che quando siamo spaventati dobbiamo stare vicino a qualcuno, o magari ascoltare qualcuno, parlare con qualcuno. Quello che conta negli animali, e negli esseri umani, è la vicinanza, gli altri sono il nostro branco salvavita.   …

READ MORE

11 Nov PER SAN MARTINO OGNI MOSTO DIVENTA VINO.

PER SAN MARTINO ogni mosto diventa vino. Tempo di novello gustato insieme al “pane dei poveri”, alla portata di tutti. Infatti la tradizione vuole che ogni anno l’antico proverbio venga “validato” attraverso un rigoroso test da effettuare con le castagne arrosto. Una sorta di capodanno rurale a suon di vino novello e castagnate, un periodo che coincideva con la fine dei contratti agricoli annuali e il pagamento delle tasse e dell’affitto da sottoscrivere a vendemmia conclusa, con le olive in frantoio e con la messa a riposo dei campi. Anche i capponi, per le “onoranze” dovute al padrone, dovevano essere pronti per questo giorno. Così qualche tempo prima le pollastre “da ovo” venivano separate dai galletti pronti per essere “accapponati”. Questo è anche il mese giusto per gustare l’oca, perché…

READ MORE

08 Nov A PERUGIA FESTA DI SANT’ERCOLANO: 7 NOVEMBRE IL DIES NATALIS.

LA CHIESA perugina festeggia il compatrono Ercolano il 7 novembre, suo dies natalis, ossia il giorno della morte che coincide con quello dell’elevazione alla vita eterna del paradiso. Mentre il 1° marzo si ricorda la prima traslazione delle sue spoglie, avvenuta nel 723.    SI TERRANNO OGGI, domenica 8, due celebrazioni eucaristiche in onore del patrono: la prima, alle 10.30, nel Tempio di Sant’Ercolano, presieduta dal rettore don Francesco Benussi e animata da “I madrigalisti di Perugia”, a cui parteciperanno i rappresentati delle istituzioni civili della città e dell’opera di carità “Sodalizio di San Martino”, proprietaria del luogo di culto intitolato al santo; la seconda, alle 19.15, presso la chiesa dell’Università degli studi, presieduta da don Riccardo Pascolini, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale universitaria, con la partecipazione di alcuni…

READ MORE

02 Nov A GIGI PROIETTI: LA POESIA DI PIERFRANCESCO FAVINO.

Però ‘n se fa così, tutto de botto. Svejasse e nun trovatte, esse de colpo a lutto. Sentì drento a la panza strignese come un nodo Sape’ che è la mancanza e nun avecce er modo de ditte grazie a voce pe’ quello che c’hai dato pe’ quello che sei stato, perché te sei inventato un modo che non c’era de racconta’ la vita e ce l’hai regalato così un po’ all’impunita, facendo crede a tutti che in fondo eri normale, si ce facevi ride de quello che fa male, si ce tenevi appesi quando facevi tutto, Parla’, balla’, canta’, pure si stavi zitto. Te se guardava Gi’, te se guardava e basta come se guarda er cielo, senza vole’ risposta. All’angeli là sopra faje fa du risate, ai cherubini…

READ MORE

01 Nov LE FAVE DOLCI DI GIULIANA BATTA PER OGNISSANTI.

E NON POTEVANO MANCARE oggi le fave dolci della mia amica Giuliana Batta, che ho assaporato con tanto piacere “intinte” nel buon vino rosso di Gianni. Una sorta di comunione golosa con gli amici, ma anche con i nostri trapassati.  Ricetta splendida- un impasto di mandorle e zucchero calibrato dalla giusta dose di farina e chiare d’uovo ad amalgamare il tutto e dalla forma ovoidale e schiacciata- mutuata anni fa dalla Carla Schucani della storica pasticceria Sandri  che preparava ed esponeva nella bella vetrina di Corso Vannucci (oggi spenta), insieme alle ossa dei morti- tradizione risalente al mondo etrusco- dolcetti dalle forme rituali in figura d’osso, realizzati sempre con zucchero e mandorle.    RITORNANO insieme ai legumi che gusteremo domani, fave intere e semplicemente lessate e cosparse del profumato olio…

READ MORE

31 Ott IL LIBRO ALCHIMIE DI LUCE CELEBRA I VENTI ANNI DI ATTIVITA’ DELL’ARTISTA MICHELE MARTINELLI.

ALCHIMIE DI LUCE-Un viaggio nell’arte di Michele Martinelli, elaborato ed edito dalla curatrice d’arte Alessandra Anca Palel- Oxygene editore- celebra i venti anni di attività dell’artista e raccoglie interventi di coloro che hanno incontrato l’arte di Michele in questi lunghi anni. La presentazione si è svolta nei giorni scorsi presso la Galleria d’arte Oxygene, all’interno del Centro Gherlinda di Perugia.   “Gli artisti e coloro che promuovono le arti, sono una guida, ispirano il mondo, ma si lasciano anche pervadere da ogni emozione condivisa con chi si avvicina al loro creato…ed è per questo che l’arte è una somma del sentire collettivo, un dialogo continuo fra il creatore e l’osservatore sospeso in una perfetta simbiosi … Profondamente appassionato della storia dell’arte e dei grandi classici, baciato dal talento, Martinelli respira…

READ MORE

26 Ott LA LOCANDA DEL TEATRO A MONTEFALCO: GUSTO, ELEGANZA E STORIA AL PROFUMO DI SAGRANTINO.

IL POSTO è bello e pieno di fascino moderno. Ma baciato anche dalla storia. E’ la “Locanda del Teatro” di Montefalco, la celebre “ringhiera dell’Umbria” famosa per il suo Sagrantino. E la Locanda è proprio nel cuore pulsante della Piazza del Comune con accanto Palazzo Bontadosi, il Rinascimento in un albergo moderno e di classe.   I PIATTI sono perfettamente allineati alla bellezza composta del locale dove estetica e funzionalità camminano insieme all’estrema professionalità del servizio accurato, mai invadente. Il giardino d’inverno regala, dalle ampie vetrate, aria, luminosità, salubrità verde alla sala da pranzo, dove ogni accortezza è perseguita.    L’entrée di benvenuto è un verace bocconcino di mozzarella di bufala e accanto, per chi lo desidera, l’olio nuovo umbro, verde profumata certezza, magari da centellinare sull’ottimo pane.   SE…

READ MORE

24 Ott UNA NOTA TRISTE: ANNULLATI TUTTI I CONCERTI 2020 DEL JAZZ CLUB PERUGIA.

“Nonostante il successo del concerto di ieri venerdì, a causa del peggioramento della situazione sanitaria dovuta all’incremento esponenziale dei contagi da covid-19, Umbria Jazz ha deciso, per senso di responsabilità, di cancellare i concerti annunciati del Jazz Club Perugia. In questa difficile situazione UJ ha organizzato in tutta sicurezza, e senza casi di positività accertata, numerosi eventi: il concerto all’università, Jazz in August, i primi concerti della stagione del Jazz Club Perugia, ma l’evolversi negativo della situazione ci porta inevitabilmente a questa decisione drastica. Il Jazz è gioia, evasione, relax: se dev’essere vissuto con disagio e paura, è bene fermarsi. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno seguito nonostante tutto e ci auguriamo di poter recuperare i concerti annullati in un clima più sereno e gioioso, sperando di esserci messi alle…

READ MORE

22 Ott E LA CULTURA NON SI FERMA. “TUTELARE LA MEMORIA”: SEMINARIO A CURA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA.

“TUTELARE LA MEMORIA. Temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza”: questo il tema del seminario che si terrà oggi, giovedì 22 ottobre alle 17,30, nell’aula virtuale della Scuola di specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia. A cura di Eirene Campagna, Tommaso Casini e Paolo Coen, sarà dedicato alla memoria di Willy Monteiro Duarte e per prendervi parte si può cliccare sul link: https://bit.ly/2H1cCq3   IL SEMINARIO sarà preceduto dai saluti istituzionali di Maurizio Oliviero (Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Perugia) e Filippo Mario Stirati (sindaco di Gubbio). Introducono Cristina Galassi Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia; Daniele Parbuono Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia; Erminia Irace Presidente…

READ MORE

21 Ott E LA CULTURA NON SI FERMA. JAZZ CLUB PERUGIA: OMAGGIO DI “CINEMA ITALIA” A ENNIO MORRICONE CON ROSARIO GIULIANI QUARTET.

A LUGLIO di quest’anno è scomparso Ennio Morricone e Cinema Italia vuole rendere omaggio, con Lui, al grande cinema italiano che ha contribuito a far conoscere la cultura e la società del nostro paese ovunque nel mondo. Il Jazz Club Perugia ha incluso quindi, nel suo progetto, i grandi temi di Morricone che fanno parte della memoria condivisa. Eccellente è il cast di musicisti di questo progetto: Rosario Giuliani al sax, Luciano Biondini alla fisarmonica, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Fabrizio Sferra, collaboratore di Giuliani da molto tempo, alla batteria .   GIULIANI E’ uno dei jazzman italiani più famosi anche all’estero, in particolare in Francia dove ha registrato a lungo per la Dreyfus. Ha avuto modo di suonare in Cina, anche in festival e tour organizzati proprio da Umbria Jazz….

READ MORE

21 Ott E LA CULTURA NON SI FERMA. STORIE D’OLIO: FRANTOI APERTI IN UMBRIA 2020.

RACCONTI ON LINE di assaggiatori, blogger, fotografi che visiteranno i Frantoi Aperti, e degli stessi produttori che cercheranno di dare valore e significato al lavoro che è stato portato avanti nonostante le difficoltà dovute alla pandemia. Sarà questa, interamente sul web dal 24 ottobre al 29 novembre, la XXIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria, iniziativa organizzata dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o di Oliva Dop Umbria che celebra l’arrivo dell’olio nuovo. Lo storico spin off di Frantoi Aperti #ChiaveUmbra, assumerà una forma digitale “#ChiaveUmbra 2020_Visioni Digitali” una serie di narrazioni virtuali su instagram, facebook e sul sito stesso di Frantoi Aperti.   UNO DEI focus di quest’anno sarà dedicato al connubio tra Olio e.v.o. e design. I Frantoi stanno diventando sempre più luoghi di accoglienza oltre che di lavorazione, molti mantengono lo spirito tradizionale, altri sono veri e propri scrigni di design come Il…

READ MORE

19 Ott CONVIVIALE ECUMENICA ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA DELEGAZIONE DI PERUGIA: FRITTI, FRITTTATE E FRITTELLE. RISTORANTE ALTROMONDO.

PERIODICAMENTE condannato o assolto, ecco il fritto all’italiana. Tema centrale della Conviviale Ecumenica 2020 dell’Accademia Italiana della Cucina che gli Accademici della Delegazione di Perugia, guidati da Massimo Moscatelli e in numero contingentato, hanno onorato in un ristorante cittadino che profuma di storia. Sotto quelle volte sapientemente restaurate, nella sala dove l’eleganza rustica si allinea perfettamente con i piatti preparati, si respira la fisionomia del ristorante Altromondo, locale frequentato dai futuristi umbri capeggiati da Gerardo Dottori maestro dell’aeropittura, e gestito sin dal 1965 dalla famiglia Castellani.   FATTI I FRITTI TUOI. La frittura ha un aspetto disinvolto e un’aria peccaminosa. In effetti è un’autentica goduria. Che va preparata con accortezza: utilizzando sempre un olio dal punto di fumo alto, come l’extravergine di oliva o quello di arachide e immergendo bene…

READ MORE

14 Ott E LA CULTURA NON SI FERMA. OLIVE OIL TIME: TEMPO D’OLIO NUOVO.

TEMPO d’olio nuovo. Che se ne frega del Covid e ritorna, come ogni anno, a profumare di buono la nostra tavola. Ed è un piacere profondo lo scoprire come sarà. Una cosa strana, primordiale rivedere il verde intenso del colore, il profumo dell’oliva inebriante al naso, e pur così familiare che sembra riproporci all’improvviso “casa”. Un succo verde, una spremuta d’olive, ognuno ha il proprio olio da “ritrovare”. Fidelizzato a quell’aroma, a quel sapore, in questo momento così “sbandato”, l’olio diventa un vero cibo del conforto. In questo momento ancora una volta “sospeso” arriva la certezza dell’olio nuovo, che ci appare vecchio e amato da sempre. Un amico a cui affidiamo, certi, la nostra salute in un momento in cui anche questa vacilla. Come se l’olio fosse una verde panacea…

READ MORE

08 Ott E LA CULTURA NON SI FERMA. UMBRIA LIBRI 2020: LETTORI, AUTORI, EDITORI INSIEME PER UN “PROSSIMO CONTATTO”.

L’EDIZIONE 2020 di Umbria libri parte domani 9 ottobre e si protrarrà sino a domenica 11 presso gli spazi di San Pietro a Perugia e dal 23 al 25 ottobre a Terni alla bct, la Biblioteca comunale in piazza della Repubblica. Ovviamente con pubblico limitato e in modalità mista tra presenza e streaming.   “PROSSIMO CONTATTO” è il tema della manifestazione. Utopia, auspicio, speranza che rimanda a una fase nuova, a regole di convivenza diverse che hanno aperto nuove vie per la trasmissione di conoscenza. Allude, il titolo, anche a un prossimo umano, il cui contatto deve essere ripensato secondo nuovi schemi.   OLTRE 50 INCONTRI – tutti gratuiti – e più di 100 ospiti sia dal vivo che in streaming per questa edizione che vuole ricreare un luogo fisico di…

READ MORE