Blog-gusto ®

21 Gen GARDEN CLUB PERUGIA: ROMANELLA BISTONI PARLA DEI GIARDINI DI MARELLA AGNELLI CARACCIOLO.

“A CERTE persone piace guardare i giardini, a me piace viverli. I giardini respirano e sono vivi, proprio come noi. Non si finisce mai di tentare di mettere a punto un giardino, così come non si finisce mai di tentare di mettere a punto la propria vita. Piano piano, passo dopo passo, cercando sempre di trovare nuovi rimedi per far fiorire gli uni e l’altra. Nel buono e nel cattivo tempo”. Così Marella  Caracciolo di Castagneto, questo il suo nome di battesimo, nata a Firenze il 4 maggio 1927 e scomparsa nel 2019, vedova di Gianni Agnelli, scriveva nel libro “Ho coltivato il mio giardino”, un volume biografico scritto con la nipote Marella Caracciolo Chia e pubblicato da Adelphi in contemporanea con l’edizione Americana, edita da Rizzoli US e intitolata…

READ MORE

15 Gen DONAZIONE AUCC ALL’ONCOLOGIA MEDICA DEL SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA- PERUGIA

SEI COMPUTER di ultima generazione hanno fatto il loro ingresso al Day Hospital dell’Oncologia Medica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, grazie ad una raccolta fondi in occasione di attività ludiche (un torneo di burraco), organizzata da soci e sostenitori AUCC, in particolare da Graziella Marianeschi, alla quale va il ringraziamento speciale del presidente Aucc Giuseppe Caforio. La Marianeschi era presente alla cerimonia di consegna insieme alle volontarie che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento benefico, organizzato per il secondo anno consecutivo in memoria dell’amica Letizia Miletti.   PRESENTI stamane alla piccola, ma intensa cerimonia di donazione, insieme ad alcune socie e sostenitrici AUCC, il professore Fausto Roila, direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica, che ha illustrato nel dettaglio l’utilizzazione delle apparecchiature tecnologiche donate: “ Alcuni computer sono andati…

READ MORE

12 Gen AL RISTORANTE “LE CASALINE” DI CAMPELLO SUL CLITUNNO.

LA CUCINA è sempre specchio di un territorio e della sua storia.  Racconta di gente e di luoghi. Così le ricette affondano le radici nel passato di quella terra, ma puntano dritto alla loro interpretazione attuale, chè solo così possono essere tramandate. In cucina si mescolano luoghi, ricette, ricordi, conoscenza della materia prima, dei tempi e dei modi di cottura degli alimenti, creatività, in un affascinante mesclum. Questa cucina diventa quindi una grande storia d’amore, tenuta insieme anche dall’affetto di chi ci lavora, dallo chef al sous chef alla brigata di cucina, al maitre di sala, ai camerieri dal più anziano al più giovane.   COSI’ AVVIENE AL RISTORANTE LE CASALINE, che si trova  a Campello sul Clitunno un luogo di acqua e “boschi” di olivi e lecci, un nome…

READ MORE

04 Gen LA BEFANA VIEN DI NOTTE…

SI RACCONTA, nelle campagne, che la notte dell’Epifania sia magica e che gli animali parlino nelle stalle e nei boschi. “La notte di Befana nella stalla parla l’asino, il bove e la cavalla”; “La notte di Pasquetta parla il chiù con la civetta” affermano due proverbi, il secondo intendendo Pasquetta per Epifania perché un tempo si chiamava “pasqua” o “pasquetta” o “pasquarella” ogni festa religiosa solenne. Per questo motivo si dice che alla vigilia dell’Epifania i contadini nutrano senza risparmio le loro bestie per evitare che nella magica notte parlino male del loro padrone o custode. Altra tradizione sono le classiche” befanate”, un tempo diffusissime, durante le quali gruppi di persone andavano per le vie del paese, di casa in casa, cantando “canzoni di questua” che, finite le strofette, chiedevano…

READ MORE

31 Dic BUON ANNO PERUGIA!

Ntra mille case de pietrame antico e de matóni scuriti da j’ anni, si giri pé gni borgo  l sent amico e l cor s’ allegra e partono gli affanni.   Perugia è come n “cagio canestrato” piazzette, vicoli e scalinatelle s’ entréccion tra de loro e l su passato lontan se perde, forse, ntra le stelle.   I tetti delle case son vicini, tant’è che l sól da l’alto se confonde, fatiga a riscaldà qui balconcini che bagia, penetrando tra le gronde.   E caminando po’ tra le casette t’ acorge che s’ adòcchiono tra loro con finestrelle e porticine strette, modeste, ma ben piene de decoro.   Qualche coccia gni tanto porge n fiore posta sul davanzale alle finestre e ntól respiro avverte quil’ofrore che sa de bosco,…

READ MORE

31 Dic A PERUGIA CORSO BERSAGLIERI E’ LA VIA DEI PRESEPI.

IL PRESEPE della chiesa di Sant’Antonio Abate, in Corso Bersaglieri a Porta Pesa, è animato da suoni, luci, eventi naturali. Tra squarci d’alba il gallo canta e accompagna un vagito di bimbo, e nella grotta lì accanto una Madre culla il Neonato con movenze leggere del capo e pare che canti. Mentre dal cielo scende una nota ninna nanna.  Il paese si anima dei rumori del giorno, lavoro di botteghe artigiane, di mestieri di vita operosa, semplice e sincera. Il chiarore si spande e dà vita al borgo del natale, tra palmizi, oasi e cammelli, chè questo è il paese di Gesù. E se scende la notte scoppia improvviso un temporale tra scrosci rumorosi di poggia, forse gradito a bagnare le aride pietre. Case più ricche e castelli in alto…

READ MORE

22 Dic BUON NATALE. 200 ANNI DI “INFINITA SPERANZA”: L’INFINITO DI LEOPARDI.

“’IO NEL PENSIER MI FINGO”. Dove lo sguardo fisico non arriva, arriva quello interiore di una infinita speranza. Da uno dei più grandi poeti italiani, giovanissimo e già immerso in quello studio “matto e disperatissimo sulle sudate carte”. La grande modernità e l’importanza del suo pensiero e della sua opera sono un manifesto per la cultura italiana ed europea.   TRA SENSAZIONI, FANTASIA E SENTIMENTI in apparente contrasto: sensazioni visive- la siepe che dell’ultimo orizzonte il guardo esclude- ma –mirando interminati spazi-; auditive – sovrumani silenzi e profondissima quiete- ma -il vento odo stormir tra queste piante-; la fantasia – l’infinito silenzio-ma- a questa voce vo comparando- e- l’eterno-ma-le morte stagioni e la presente-; il sentimento-ove per poco il cor non si spaura-ma- il naufragar m’è dolce in questo mare-.  …

READ MORE

16 Dic TEATRO MORLACCHI-PERUGIA: (SE) IL SILENZIO (E’) GRANDE.

SE il silenzio è “grande” fa male. Il silenzio grande è il contenitore di tanti piccoli silenzi di parole mai dette, un male profondo, familiare e collettivo. “La somma di tutti quei piccoli silenzi che messi insieme ne diventano uno solo, enorme e difficile da sconfiggere” è la teoria della fedele cameriera Bettina (un’ottima Monica Nappo di vitalità e colore), vera anima della famiglia Primic, che ”i rumori di questa casa li sente tutti” e li interpreta col suo semplice buon senso e partecipazione sentimentale. Lei, il vero deus ex machina, lei che ci guiderà lentamente e per tutto il “tempo senza tempo” dei suoi 20 o 30 o 40 anni vissuti in seno alla famiglia come domestica confidente, alla comprensione, anche quella finale, di tutto il plot di cui…

READ MORE

15 Dic CAPPELLETTI NELLA STORIA, NELLA CULTURA, NEI LIBRI, NEI CAPPELLI E…NEL PIATTO DI GIORGIONE.

UNICUIQUE SUUM “ a ciascuno il suo”, per una tavola rotonda quanto mai variegata con un unico tema: sua maestà  il cappelletto, a  Corciano nella bella Sala del Consiglio Comunale. A me parlare di antropologia e cultura gastronomica, dalle origini del nome e quindi dalla storia del cappello (dalla rivista Riflesso), e dalle ricette cinquecentesche di Bartolomeo Scappi a quelle dell’oggi e del sempre, tratte da ”La pasta fresca, ripiena e gli gnocchi” il volume 2019 della Biblioteca di Cultura Gastronomica dell’ Accademia Italiana della Cucina, associazione a cui appartengo come referente del Cenro Studi Territoriali, dove trovo anche cappelletti celebrati a tavola con diversi brodi: di prima, seconda, terza e persino quarta e con notizie e curiosità. Con la lirica di apertura della poetessa Maria Rosaria Luzi dedicata a…

READ MORE

15 Dic GLI ALBERI D’AUTORE DI ASSISI: IL 7° ANNO DI UNA MOSTRA BENEFICA COINVOLGENTE E BELLISSIMA.

GLI ALBERI D’AUTORE del 2019 hanno vestito ancora una volta di bellezza e perizia tecnica la sala dell’ex Pinacoteca di Assisi. Ogni anno più interessanti e coinvolgenti, con decorazioni realizzate a mano con varie tecniche di ricamo pizzi, merletti e arti applicate. Vere e proprie opere d’arte che partecipano all’iniziativa benefica legata al concorso “Legati a un filo d’amore”, il cui ricavato va  all’Associazione Punto Rosa Onlus, presieduta da Silvana Pacchiarotti, che si occupa di aiutare e dare conforto materiale e psicologico alle donne operate al seno. Alberi che raccontano storie di donne, di speranza e rinascita, di lavoro manuale antico e sempre attuale, capace di ancorarci al nostro profondo sentire e donare pace e bisogno di condividere, anche in mezzo alle tempeste della vita.   L’INFATICABILE, vulcanica, creativa Tiziana…

READ MORE

13 Dic NATALE A CORCIANO: TRA CAPPELLO E CAPPELLETTO. SABATO 14 DICEMBRE- SALA CONSIGLIO COMUNALE ORE 16.00.

TRA CAPPELLO E CAPPELLETTO Attraversamenti storico-gastronomici fra gusto e gusti, sapori e saperi, mode e modi, poesia, letteratura, antropologia.                                                                                           TAVOLA ROTONDA                                                                                Sabato 14 Dicembre 2019, ore 16.00                                                                          Sala del Consiglio del Comune di Corciano   Insieme alla sottoscritta con “curiosità” di antropologia alimentare e storica. Maria Rosaria Luzi- poetessa- con la lirica  “A Ser Cappelletto”. Silvia Buitoni- blogger e creatrice del gruppo web ” Dall’uovo alla coque al ragù” Sandro Allegrini- scrittore e giornalista.   Modera l’incontro la giornalista Paola Costantini. Al flauto Benedetta Bartoni   A seguire letture dal libro di…

READ MORE

08 Dic TANTO DI CAPPELLETTO: LA GENIALE MOSTRA DI CINZIA VERNI. CHIESA-MUSEO DI SAN FRANCESCO A CORCIANO.

TANTO DI CAPPELLETTO, una mostra ironica, creativa, affascinante su “sua maestà” il cappelletto. Organizzata dall’artista Cinzia Verni nella bellissima cornice della Chiesa di San Francesco a Corciano, è dedicata a questo “monumento” della gastronomia  che, come altri rituali della tavola italiana, è collegato ai giorni di festa e quindi imperdibile, irrinunciabile.    LA MOSTRA è variamente raccontata nella sua realtà goduriosa da immagini, video installazioni  e performance di artisti che interpretano l’ immaginario collettivo con ironia mista a rispettosa concupiscenza: tra una immaginaria tavola del natale di bancali cosparsi di piatti con le massime dell’artista Umberto Raponi sul “ cappelletto ridens” e pareti scintillanti di dorata posateria, zuppiere preziose regalate dalla storia e l’ incisione “la ballata del cappelletto” di Antonella Parlani, barattoli di luce trasparenti poggiati sull’ “altare” della…

READ MORE

05 Dic E’ IL NOSTRO NATALE. NATALE 2019 A PERUGIA!

A RIVEDER LE STELLE è il tema del Natale peugino 2019. E saranno tante le iniziative che avranno come protagonista il cielo stellato. Da sabato 7 dicembre, fino all’Epifania 2020 un ricco calendario di eventi avrà il suo fulcro in centro storico, ma con appuntamenti diffusi in tutta la città.   IL GRANDE ALBERO IN PIAZZA IV NOVEMBRE, anch’esso decorato con stelle, la cui accensione si terrà sabato 7 dicembre alle 17,30 e sarà accompagnata dai canti dei bambini del coro del Distretto Montessori, diretto dal M. Enrico Bindocci, in collaborazione con Umbria Jazz. Sempre il 7 dicembre dalle ore 18.00 ci farà compagnia il Presepe della nostra Cattedrale a donare la serenità del Natale, sotto alle Logge di Braccio, inaugurato alla presenza del Sindaco Andrea Romizi e di S.E….

READ MORE

30 Nov GARDEN CLUB-PERUGIA: INCONTRO CON GOTTARDO BONACINI, IL “GIARDINIERE GOLOSO”.

PROTAGONISTA il verde, soprattutto quello “goloso” di ortaggi, frutti e aromantiche, con le loro caratteristiche e la stagionalità. Cioè quando danno i meglio di sé. E “il giardiniere goloso” è Gottardo Bonacini, architetto di giardini e appassionato gourmet che vive tra la laguna veneta e la campagna reggiana ed è vice presidente del Wigwam Club Giardini Storici di Venezia. E “Il giardiniere goloso” è anche il suo libro scritto in collaborazione con Cristina Bay che, da appassionata vegetariana, ha curato le ricette verdi. Presentato oggi alle socie del Garden Club di Perugia e ai numerosi presenti, qui nelle sale dell’Hotel Plaza,  con consigli e ricette sulle erbe e gli ortaggi che vale la pena di coltivare in terrazzo o nell’orto. Dalle semplici zucche e zucchine fino all’intrigante rabarbaro perenne e…

READ MORE

27 Nov NATALE 2019 A CORCIANO: LA MAGIA DEL BOSCO INCANTATO E RENNE, CARROZZE E “PROFACOLE” DAVANTI AL CAMINO…E UNA PIOGGIA DI CAPPELLETTI.

LA NOVITA DEL BOSCO INCANTATO. Insieme al tradizionale  presepe che da 30 anni impreziosisce le vie del borgo con i suoi personaggi a grandezza naturale e che quest’anno sarà ispirato al tema della “Madre Terra” e alla sua salvaguardia, sarà allestito in  Piazza dei Caduti un bosco magico le cui creature- orsi, lupi, scoiattoli, gufi- saranno di muschio,  foglie e altra materia verde, a testimoniare l’amore per la Natura e per il Creato, e con alberi veri che poi verranno piantumati in tutto il territorio comunale. Progetto e allestimento floro-vivaistico a cura di Antonella Parlani in collaborazione con Franca Di Lorenzo e altre maestre della Scuola Italiana di Arte Floreale, Garden Club di Perugia.   LA GENIALE MOSTRA “TANTO DI CAPPELLETTO”, innovativa idea di Cinzia Verni (Chiesa Museo di San…

READ MORE

17 Nov TEATRO MORLACCHI-PERUGIA: IL MAESTRO E MARGHERITA CON “QUEL DIAVOLO” DI MICHELE RIONDINO.

SIAMO proprio dentro la Mosca degli anni Trenta dove Satana-Woland, con la sua bizzarra corte, semina caos divertendosi. E mette in scena uno spettacolo come uno strano circo che diventa il nostro, ora.   “Dammi i sogni, quelli veri, quelli che si fanno di notte”. Questo l’incipit sul palcoscenico del Morlacchi della straordinaria opera Il Maestro e Margherita di Bulgakov. Perché ciò che rende diversi gli esseri umani dagli altri viventi e ciò che li rende sociali, è proprio la capacità di immaginare cose che non esistono: i miti e i riti, le filosofie e le ideologie, il mistero del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto.  Così in scena vediamo il diavolo che arriva a Mosca e la sconvolge, e nello stesso tempo assistiamo a una potente storia…

READ MORE

11 Nov SANT’ERCOLANO E IL CORAGGIO DELLA FEDE.

SI RINNOVA, con la solennità di Sant’Ercolano patrono perugino, l’impegno a seguirne l’esempio nel coraggio della testimonianza di fede. Poichè i martiri sono “Delle pietre miliari, dei vangeli viventi eppure fragili come tutti noi”. E davanti alle presenze fortemente in calo nelle nostre chiese di adulti e giovani, forse è richiesta una Chiesa più luminosa nella sua vocazione e chiamata. “Parlo della situazione religiosa e non solo della nostra città, ma anche dell’Umbria. Recentemente c’è stata un’interessante Assemblea ecclesiale regionale, a Foligno, nella quale ci siamo apertamente confrontati con quelli che sono i nostri limiti e che cosa dobbiamo fare per poter evangelizzare di più e meglio le otto comunità diocesane dell’Umbria. E dinanzi a queste ed altre sfide c’è la forza dei nostri santi, dei nostri protettori, questi grandi…

READ MORE

08 Nov PICCOLO TEATRO DEGLI INSTABILI DI ASSISI E’ “IL SOGNO DI UNA COSA”. STAGIONE TEATRALE 2019-2020

TITOLO del romanzo di esordio di Pier Paolo Pasolini, al quale è dedicato il cartellone della Stagione 2019/20 del “Piccolo Teatro degli Instabili” di Assisi, come ha annunciato la Direttrice Artistica Fulvia Angeletti. ” E’ “una cosa” che i protagonisti del libro inseguono continuamente, non come un orizzonte lontano, una rivoluzione da fare chissà quando, ma nella semplice bellezza di ogni giorno e di ogni piccolo gesto. Perché in fondo il Teatro stesso è proprio “il sogno di una cosa”.     IMPORTANTI appuntamenti di prosa e musica, una rassegna di 3 spettacoli di Teatro Ragazzi e una novità dedicata al cinema: “INSTABILI VISIONI” che nasce dall’incontro tra il Piccolo Teatro degli Instabili e “Prospettiva Kinski”, il nuovo collettivo cinematografico recentemente creato ad Assisi, con il filo conduttore, il rapporto…

READ MORE

03 Nov TEATRO MORLACCHI-PERUGIA. “SI NOTA ALL’IMBRUNIRE”: SOLITUDINE COME INERZIA DI VIVERE.

SOLI si nasce. Soli si diventa e spesso si rimane. E soli si muore. Vivere da soli permette a desideri e realtà di confondersi e la vita può diventare esattamente come uno decide che sia. Ma la solitudine regala anche “l’inerzia” di vivere. Solitudine come immobilità. Vivere “seduto” su tutto, sul tempo, sugli accadimenti, sulle presenze. Perchè “la sedia spezza la linea originale del corpo” e da seduto “puoi avere il senso del controllo”. E forse questo maggiormente Si nota all’imbrunire, al tramonto del giorno e della vita, dove esplode dentro un inconfessabile desiderio di essere compresi nella vecchiezza, quando i figli si dimenticano e quando muore l’altra metà di una vita, anche se si può sembrare ironici, quasi felici e autosufficienti.  Quando la “memoria è lontana e la solitudine…

READ MORE

03 Nov LE FAVE DAI VIVI AI MORTI. A CASA DI GIULIANA BATTA PER LA CONSUETA CONVIVIALE IN AMICIZIA.

PER ricordare rituali familiari e volti cari e usi e costumi di giornate condivise.   A CASA di Giuliana Batta il consueto momento conviviale con gli amici di sempre a festeggiarci e a ricordare, insieme, chi ci ha lasciato. E come sempre protagoniste le fave secche, ottime, intere o a purea, con fettine di pane tostato e olio novello, quest’anno più profumato che mai. E in tavola anche la carne delle frattaglie: fegatelli- pajata a ricordare l’importanza delle viscere animali nei sacrifici a placare gli spiriti defunti, insieme a bistecche e salsicce, a ricordare il  periodo della uccisione del maiale. Il tutto innaffiato dallo splendido vino rosso novello di Gianni. Anche le brassicaceae di cavolfiore e broccoli sono irrorate di profumato extravergine, e olio con il colorato pinzimonio a donare…

READ MORE

01 Nov ASSAGGI DELL’OLIO BATTA NOVELLO AL RISTORANTE STELLA DI PERUGIA CON LA DELEGAZIONE PARIGINA DELL’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA.

IN CUCINA CON Silvia e suo marito Arek e con Nicola Passarelli, cuoco lucano di cultura umbra.   E’ STATO un favoloso quinto quarto di chianina, a sottilissime lamelle, ad aprire la conviviale della Delegazione perugina con la Delegazione di Parigi dell’Accademia Italiana della Cucina, una insalatina profumata da erbette- maggiorana e timo- e cosparsa di Olio extravergine Batta, il novello. Chè questa serata è a Lui dedicata. Un piatto di sostanza e di cuore, e dalla proposta rotonda e di piacere.   A SEGUIRE, e solo Silvia le sa fare, polpettine fritte di roveja su crema di roveja. E per gli Accademici “cugini francesi” è stata una sorpresa conoscere questo antico pisello selvatico, rossastro, che ci proviene dalla Valnerina, da Civita di Cascia e dalla passione e curiosità di…

READ MORE

29 Ott ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA: LE DELEGAZIONI DI PARIGI E PERUGIA INSIEME AL FRANTOIO BATTA.

UN OLIO impossibile, così in equilibrio tra piccantezza e aromaticità, così vero in bocca che mi catapulta in un’altra dimensione. Di benessere e piacere. Aroma, gusto, colore si incontrano in mondi paralleli.  E qui la bontà di un prodotto e la bellezza dei luoghi si fondono a raccontare meraviglia.   AD assaggiare l’Olio Batta, ora che è novello, e a visitare il frantoio insieme alla Delegazione di Parigi dell’Accademia italiana della Cucina con la delegata Luisa Polto Branlard, in questi giorni in visita alla Delegazione perugina con il Delegato Massimo Moscatelli, e con la presenza degli Accademici di Bologna con il Direttore CST, Cento Studi Territoriali, Piergiulio Giordani Pavanelli, tutti appassionati gastronomi. Un incontro-evento importante, come anteprima della IV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, 18- 24 novembre 2019, a…

READ MORE

28 Ott ARRIVEDERCI A EUROCHOCOLATE 2020 CON UN “CHOCO DI PAROLE”.

UNA grande folla ha letteralmente invaso Corso Vannucci e salutato l’ultimo giorno di Eurochocolate 2019. Insieme al gran finale della presentazione del claim 2020: CHOCO DI PAROLE, che ha esordito, vista l’imminenza delle elezioni regionali in Umbria, con la “Posta in Choco” i dolcissimi exit poll, con tre bilance ognuna con due piatti da riempire con cioccolato, dedicate ai diversi istituti di sondaggio abbinati alle principali emittenti televisive che dovevano seguire lo spoglio elettorale in Umbria.   E CHISSA’ se Eugenio Guarducci, patron di Eurochocolate, in questi golosi exit pool avrà mai pensato di dover mettere, sul piatto di destra, ben 20 tavolette in più ???     marilena badolato  

READ MORE

24 Ott ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA, DELEGAZIONE DI PERUGIA “CONVIVIALE ECUMENICA” 2019: LA PASTA FRESCA, RIPIENA E GLI GNOCCHI.

L’UNICITA’ della pasta e la sua invece miracolosa molteplicità regionale si legano allo stile di vita italiano e per celebrarla nella loro Conviviale Ecumenica gli Accademici perugini, guidati dal Delegato Massimo Moscatelli, si sono ritrovati al ristorante Borgomela di Tavernacce dove la pasta, vanto del locale, “è rigorosamente fatta a mano”. Un “trionfo della pasta” quindi,  nelle sue infinite possibilità, fresca, ripiena e gli gnocchi, e nella stessa serata in tutte le numerose Delegazioni della nostra penisola e in quelle sparse nel mondo.   GLI gnocchetti perfetti. E’ stato il piatto forte della serata. “Gnocchetti di patate con pachino e lardo di Colonnata” a donare morbida dolcezza e cosparsi di ricotta salata di Norcia, a mantenere sempre viva l’attenzione sulla cittadina umbra e le sue prelibatezze locali.  E la serata,…

READ MORE

22 Ott RIPARTE DA ROMA IL FLOS OLEI TOUR CON L’USCITA DELLA GUIDA 2020 DEDICATA AI MIGLIORI OLI EXTRAVERGINE DEL MONDO. E IN GUIDA, CON 98/100 L’OLIO BATTA !!!

TORNA il consueto appuntamento annuale con il Flos Olei Tour, progetto ideato dal giornalista ed esperto internazionale del settore oleario Marco Oreggia. Dopo le ormai numerose esperienze all’estero (Monaco, Berlino, Londra, Varsavia, New York, Helsinki, Washington, Amsterdam, Copenaghen, Taipei e Shanghai) il tour – mirato a far conoscere i migliori extravergine italiani e del mondo – ripartirà dalla Capitale Sabato 7 Dicembre 2019, con un evento presso l’hotel The Westin Excelsior Rome – Via Vittorio Veneto, 125, per poi ripartire verso altre metropoli.   L’EVENTO ROMANO DI INAUGURAZIONE – come da tradizione – vedrà anche l’uscita editoriale della Guida Flos Olei 2020. Il volume, nato nel 2010 e curato da Marco Oreggia (che è anche editore) e dalla giornalista Laura Marinelli, è stato il primo dedicato alle aziende di produzione…

READ MORE

22 Ott REMEMBERING I GIORNI DELLE ROSE 2019: GARDEN CLUB PERUGIA.

A RICORDARE” I GIORNI DELLE ROSE”, in questi anni tanti petali cosparsi lungo la strada della Cultura vissuta a 360 gradi: bellezza e benessere, musica e poesia, arte e letteratura, gioia, gusto e moda e giardini fioriti di rose esposte da innumerevoli vivaisti e ibridatori, ogni anno, a Villa Fidelia di Spello.   AMBRA CENCI che ha gentilmente condotto la tre giorni de I giorni delle rose 2019  apre questo “remembering”, insieme alla presidente del Garden Club perugino Giuseppina Massi Benedetti, qui nelle sale dell’hotel Plaza di Perugia.   LA NAZIONE OSPITE dell’edizione 2019 è stata l’India, con i suoi usi, costumi, storia. Fascino d’oriente insieme alla rosa del Taj Mahal , che il poeta indiano Tagore definisce  “una lacrima di marmo ferma sulla guancia del tempo” nell’intervento  “Le rose…

READ MORE

13 Ott EUROCHOCOLATE N. 26: ATTACCA BOTTONE DAL 18 AL 27 OTTOBRE 2019.

DIRETTAMENTE dalla “stanza dei bottoni” di Palazzo Donini, sede della Giunta regionale di Perugia, parte Eurochocolate 2019, dal 18 al 27 ottobre, con il claim “ Attacca bottone” e con un Guarducci, patron della manifestazione, sempre più creativo ed euforico per la grande partecipazione a questa edizione numero 26. E insieme ai bottoni, filo conduttore di tutto l’evento, non potevano mancare le tavolette di cioccolato personalizzate agli 8 candidati alla Presidenza della Regione Umbria, elezioni che coincidono con l’ultimo giorno della kermesse. Gli stessi candidati potranno ritirarle presso le Logge di Braccio dove verrà allestito uno spazio dedicato al format “Nome Made” e “PhotoChoc”. “Mai avremmo immaginato di poter trovare tanti stimoli creativi come quelli che abbiamo innescato in questo lungo lavoro, che si concluderà il 27 Ottobre in coincidenza…

READ MORE

13 Ott MARIA ROSARIA LUZI, “INSEGUENDO L’AZZURRO DEI GIORNI”: FIORDALISO.

Fiordaliso Inconsapevole / consegni al mio cuore/ il tuo azzurro / per eternare il cielo d’estate / e mi culli / dentro l’azzurro di un sogno.   PENSIAMO al fiordaliso della lirica di Maria Rosaria Luzi nella raccolta “Inseguendo l’azzurro dei giorni”: non l’iris, non la viola ma un fiore che scoppia dentro, d’azzurro improvviso, ed eterna i cieli d’estate e la speranza. Lo immaginiamo dentro un campo di grano che evidenzia, che segnala, che circoscrive. Fiordaliso, così azzurro da regalare il suo nome a un colore, uno dei pochi fiori realmente azzurri chè altri così definiti, sono in realtà violacei o tendenti al grigio. Fiordaliso, Centaurea Cyanus, deriva, secondo l’etimologia, dalla parola greca “kyanos” riferendosi alla prevalenza del suo colore blu/azzurro. Chiamato anche “garofano del grano”, per il fatto…

READ MORE

02 Ott UMBRIA LIBRI 19: SULLA STRADA, 4-5-6 OTTOBRE. COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN PIETRO-PERUGIA.

            L ‘AMORE NELLA STORIA DI IERI E DI OGGI ATTRAVERSO LA POETICA DI MARIA ROSARIA LUZI                                                                Domenica 6 ottobre  ore 11.00 – San Pietro Aula B                               introduzione di Sandro Allegrini,  interverranno con me Leonardo Varasano, Donato Loscalzo e l’autrice                                                    le letture saranno magistralmente interpretate da Roberto Biselli                                                                 all’arpa il magico suono di Maria Chiara FIorucci   LA POESIA di Maria Rosaria Luzi, nel suo scavare nell’intimo, nella luce dei suoi azzurri-fiordaliso, nell’afflato che infonde e trasporta, ci riporta nella Terra dei 5 Sensi, oggi quasi perduta, minata dalla globalizzazione, noi alla continua ricerca di un appiglio con un mondo dove recuperare un contatto primitivo, anche con noi stessi. “Gli oltremondi in fondo sembrano subito contromondi inventati da uomini stanchi, sfiniti, essiccati dai ripetuti viaggi tra…

READ MORE

26 Set 1° FESTIVAL DELLA FAMIGLIA- PERUGIA 22-29 SETTEMBRE 2019. LA FAMIGLIA COME AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E RETE EDUCATIVA, DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE.

PRIMA EDIZIONE del Festival della Famiglia, un modo nuovo, interessante di presentare la famiglia come nucleo di apprendimenti e conoscenza, bisogni e comportamenti condivisi all’interno di un sistema sociale. Una intera settimana dedicata alla famiglia, dal 22 al 29 settembre, tra lezioni, laboratori, ma anche feste e incontri nelle aree verdi di Perugia, nelle frazioni e nel capoluogo, tra attività ludiche per grandi e piccini, ma anche incontri formativi nelle aule universitarie come nei musei cittadini.   LA FAMIGLIA come ambiente di apprendimento e la rete educativa a supporto del benessere personale e sociale della persona, incontro formativo  a cura di Giovanna Farinelli e Annalisa Morganti, è stato il tema ampiamente trattato nell’Aula 2 dello storico Palazzo Florenzi, sede del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione  dove…

READ MORE