Blog-gusto ®

12 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. I MIGLIORI EXTRAVERGINE UMBRI FINALISTI DEL PREMIO ERCOLE OLIVARIO 2020

IL CONCORSO è iniziato il 20 aprile come viaggio virtuale attraverso l’Italia dell’Olio toccando le regioni ad alta vocazione olivicola e dalla 31° alla 44° tappa l’Ercole è passato per l’Umbria. Con un disciplinare molto rigido, ha dato la possibilità di entrare in finale soltanto a coloro che hanno ricevuto un punteggio pari o superiore a 70/100 alle selezioni regionali.   SONO 14 le etichette umbre ad aver superato le selezioni regionali ed a concorrere per il Premio Nazionale Ercole Olivario rappresentando la regione Umbria: Olio e.v.o. Moraiolo Monocultivar Biologico e “Terra Olivata” Dop Umbria biologico  entrambe dell’Azienda Agraria Bacci Noemio; l’Olio e.v.o. “Affiorante Marfuga” Moraiolo Monocultivar Biologico e Marfuga Dop Umbria Riserva biologico entrambe dell’Azienda Agraria Marfuga; Vignolo Dop Umbria biologico dell’Azienda Sambuchi – Le Pietraie; Monini Dop Umbria…

READ MORE

12 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. 12 MAGGIO: LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE.

200 ANNI FA, il 12 maggio 1820, nasceva Florence Nightingale, madre dell’infermieristica moderna. Oltre a questo genetliaco da ricordare, il 2020 è stato proclamato dall’OMS l’ “Anno dell’Infermiere” e oggi  si festeggia anche la “Giornata Internazionale dell’Infermiere”. Mai come quest’anno è una giornata da celebrare in tutto il mondo e questa ricorrenza ci rievoca le emozioni che abbiamo vissuto negli ultimi mesi. E riaccende la nostra gratitudine a chi ha messo a rischio la propria vita per affrontare l’emergenza Covid-19.   SONO STATI circa 12 mila gli infermieri contagiati dal nuovo Coronavirus, di cui il 60% è stato registrato in Lombardia, il 10% in Emilia Romagna, l’8% in Veneto. Sono stati e sono tutt’ora in prima linea negli ospedali per assistere i pazienti accanto ai medici, senza orari e troppo spesso…

READ MORE

10 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. 10 MAGGIO 2020: FESTA DELLE SUPERMAMME.

MAMME multitasking, oggi più che mai. Mamme dalla superfesta oggi. Il lavoro da remoto, file estenuanti al supermercato, le lezioni dei figli, la casa in ordine, pranzi e cene, sulle spalle una mole di impegni. Insegnanti, cuoche, colf, autiste, baby sitter, tutto in una. Mamme con la mascherina, mamme che camminano per le strade con i figli piccoli per mano, mamme stanche e provate, mamme che proteggono, sempre.   MAMME di bambini, anche molto piccoli, che chiedono cibo e pannolini al Banco Alimentare. Dentro la grande onda di povertà sollevata dal Covid  sono centinaia di migliaia i lavoratori precari, in nero, “a chiamata” e tra questi ci sono giovani famiglie, e giovani madri. E la fame delle madri è molto peggio: perché non è la loro, è quella dei loro…

READ MORE

10 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. L’OLIO BATTA IN FINALE AL CONCORSO ERCOLE OLIVARIO 2020.

ANCORA una volta l’Olio del frantoio di Giovanni Batta è in finale all’ Ercole Olivario, il concorso che premia le eccellenze nazionali degli Extravergini Dop e Igp. Quest’anno un incontro e un viaggio virtuale in Italia attraverso i luoghi di produzione tra “virtuosi” produttori dell’oro verde.   “LA quarantesima tappa del viaggio virtuale in Italia dell’Ercole Olivario attraverso le regioni ad alta vocazione olivicola, è in UMBRIA. Siamo a PERUGIA (PG) un delizioso centro storico, capoluogo della stupenda regione. Il centro storico sorge su una collina e altre colline, visibili in molti punti delle vie cittadine, lo circondano. Il cuore antico di Perugia è un caleidoscopio incredibile di forme, volumi e colori: mattoni, travertino, marmi, colonne, archi, porte, mura. Tutto in questa città porta traccia della sua lunga storia e…

READ MORE

08 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. IL “MANIFESTO DELL’OSPITALITA’ E DELLA TAVOLA” FIC – FIPE.

IL MANIFESTO per una “nuova cucina italiana” è stato proposto alcuni giorni fa da Fic, Federazione Italiana Cuochi, insieme a Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e discusso con i Ministeri interessati, la Coldiretti, le aziende coinvolte e ad alcuni chef e sommelier. In nome del recupero, dopo l’emergenza COvid-19 di una cucina più semplice basata sulla eccellenza della nostra materia prima, con preparazioni sicuramente più artigianali. Certe lavorazioni, l’uso di tecniche troppo elaborate per il  tempo e il personale occorrente, saranno forse abbandonate a favore di preparazioni  con meno ingredienti, per una cucina più autentica, quella del territorio, dove  l’utilizzo delle tecnologie innovative servirà solo a rendere contemporanei i piatti della tradizione. Perché “ l’Italia a Tavola è forte nel mondo per questa sua riconoscibilità. Non ci possiamo rinunciare. E…

READ MORE

08 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. IL COMITATO CHIANELLI RACCONTA: DA 30 ANNI INSIEME PER LA VITA.

DOMENICA 10 maggio dalle ore 15.00 alle 17.00, andrà in onda in diretta Facebook nelle pagine del Comitato Daniele Chianelli, ma anche su TeF Channel (Canale 12 del digitale terrestre) e sulle frequenze di Umbria Radio (92-97.2) la trasmissione “Comitato Daniele Chianelli: da 30 anni insieme per la vita”, condotta da Mauro Casciari ex “iena” di Italia 1, conduttore radiofonico ed annunciatore televisivo.   SI FARA’ il punto della situazione sull’attività dell’associazione presieduta da Franco Chianelli (una ONLUS di volontariato per la ricerca e la cura delle leucemie, linfomi e tumori di adulti e bambini) fondata quasi trent’anni fa, in vista anche della prossima costruzione di 15 nuovi appartamenti per ospitare i bambini in cura presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e le loro famiglie.   NUMEROSI gli…

READ MORE

07 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. ONLINE “CANTINEAPERTEINSIEME”, 30 e 31 maggio, MTV UMBRIA.

L’ EDIZIONE n. 28 di Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino, in programma sabato 30 e domenica 31 maggio da Nord a Sud dello Stivale, sarà online, smart e social. Per non perdere il grande evento dell’anno dedicato a tutti gli appassionati di vino, cambia dunque la formula, ma non la sostanza: così in questo weekend di fine maggio anche le cantine dell’Umbria resteranno “aperte” in un modo innovativo, ma sempre coinvolgente per tutti i winelovers che vorranno partecipare.   IL Movimento Turismo del Vino dell’Umbria aderisce infatti all’appuntamento nazionale di #CantineAperteInsieme, 30 e 31 maggio prossimi: degustazioni online, brindisi in diretta, delivery e asporto di vini per restare comunque vicini, in attesa di tornare ad aprire le proprie porte agli enoappassionati.   PARTECIPARE a #CantineAperteInsieme sarà semplice grazie alla piattaforma…

READ MORE

06 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. TE LO DICO ALL’ORECCHIO: ATTORI CHIAMANO AL TELEFONO GLI SPETTATORI. TEATRO STABILE DELL’UMBRIA.

 UN PROGETTO di teatro al telefono. TE LO DICO ALL’ORECCHIO, nato grazie allo scambio con il drammaturgo, regista e attore Wajdi Mouawad, direttore del “Théâtre National de la Colline” di Parigi e sperimentato con grande successo in Francia, Belgio e Canada.Venti artisti del Teatro Stabile dell’Umbria chiameranno, su prenotazione, gli spettatori per leggergli poesie, teatro, letteratura. Gli attori, a partire da mercoledì 13 maggio, proporranno veri e propri incontri artistici e umani, dal mercoledì alla domenica, dalle 18 alle 20. Per essere chiamati al telefono da uno degli artisti ci si potrà prenotare presso il sito del Teatro Stabile dell’Umbria, scegliendo la data e l’ora desiderate.   LA COLLABORAZIONE con il “Teatro de la Colline” nasce dall’ascolto del “Journal de confinement” di Wajdi Mouawad, un diario giornaliero di 15 minuti…

READ MORE

05 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. CONFERENZE ONLINE SU RAFFAELLO-UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA.

UN CICLO DI CONFERENZE dedicate a Raffaello, nel 500mo anniversario della sua morte, curate da Michele Dantini, storico e critico dell’Arte e professore di Storia dell’Arte contemporanea, partirà da mercoledì 6 maggio alle ore 18.00 sul canale youtube dell’Università per Stranieri di Perugia.   GLI INCONTRI verteranno sui contemporanei riverberi artistico -letterari di Raffaello, in particolare verranno dedicati a Fëdor Dostoevksij e Bernard Berenson, due grandi episodi di fortuna modernista di Raffaello a cavallo tra Otto e Novecento. E la fortuna di Raffaello, in realtà, non si arresta certo alle soglie del dell’Otto Novecento, come dimostrano i casi di Picasso, de Chirico e Dalì, appassionati cultori dell’arte raffaellesca, particolarmente del disegno.   NELLA prima conferenza Dantini ci porterà nel mondo della letteratura russa dell’Ottocento, parlandoci della Madonna Sistina (1513-1514), opera oggi conservata a Dresda, la quale gioca un ruolo di…

READ MORE

04 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. INVITI ALL’ ASCOLTO: ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI PERUGIA.

IN ATTESA della riapertura “fisica”dei nostri Musei, continuano gli incontri culturali in streaming di arte, letteratura, musica, teatro, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia. #distantimauniti    Uno scrittore a Palazzo della Penna Lunedì 4 maggio 2020 ore 11.30 (in streaming) La scrittrice ILARIA TUTI presenterà il suo libro “Fiori sopra l’inferno“(2018 – Longanesi)  Iniziativa a cura dell’Associazione Culturale Clizia in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia.    Musíca dalla torre del Cassero Lunedì 4 maggio 2020, ore 16.00 (in streaming) Nella stupenda cornice della Torre del Cassero, sede principale del nascituro Museo degli strumenti musicali antichi, il M°Daniele Bernardini presenta “Il Flauto diritto” tra iconografia, trattati e simbologia. Iniziativa a cura del Museo degli strumenti musicali antichi in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia.   Sconfiggi…

READ MORE

03 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. PERUGIA NELLA SUA STORIA E NELLA SUA BELLEZZA.

PERUGIA STAMANE IN UNA PUNTATA SU RAI1, girata tempo fa, di “Paesi che vai” trasmissione ideata e condotta da Livio Leonardi che ha introdotto la nostra città come “un piccolo gioiello italiano arroccato sul crinale dei colli che si diramano dal suo centro storico. Nel suo punto più alto, Porta Sole, il capoluogo umbro raggiunge i 494 metri d’altezza.”   LA CITTA’ è così apparsa immersa nella sua bellezza paesaggistica e nel suo Rinascimento con una famiglia che ne ha segnato la storia: i Baglioni, potenti Signori di Perugia, tra vicende di potere e foschi intrighi, tra intelligenza e magnanimità e tradimenti e vendette. E gli artisti che ne hanno raccontato le gesta e le vicende nelle loro tele o raffigurato i volti, il Perugino, Pinturicchio e un giovane Raffaello…

READ MORE

02 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. LE CERAMICHE UMBRE: IL MUSEO ROMETTI.

LA CERAMICA UMBRA è patrimonio storico, culturale, identitario regionale insieme alle  piccole-medie realtà imprenditoriali dei nostri territori. E ancor più oggi, in questo momento di crisi economica legata all’emergenza Coronavirus, la sua tutela e valorizzazione significa puntare sull’eccellenza artigiana, imprenditoriale, ma anche turistica della nostra regione. Una eccellenza da cui ripartire.   AD OGGI in Italia le “Città della Ceramica” riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico sono 46, dislocate in 15 regioni Italiane. L’Umbria è la seconda regione, con la Sicilia, ad avere il maggior numero di città: cinque quelle riconosciute (Gubbio, Gualdo Tadino, Orvieto, Deruta, Città di Castello), a cui aggiungere Umbertide, la cui domanda è in fase di approvazione. Città che fanno parte della “Strada della Ceramica in Umbria” che ha lo scopo di intraprendere percorsi di sostegno…

READ MORE

01 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. IL “DIZIONARIO COVID-19 IN PERUGINO”.

LA QUARANTENA, secondo il “Dizionario Covid-19 Perugino”, diventa hè da armané ntol tuo, oppure anche sta ntól tuo, mentre il flash mob è fa lbucciotto ntol terrazzo, e ancora, divertentissimo, il lock down: hè da barricà gnicosa.   LE PAGINE social “Wikidonca”, il dizionario online del dialetto perugino, e “Le Frasi Celebri in Perugino” #ardillo  hanno rielaborato un testo, diventato subito virale su whatsapp, che è un divertente Dizionario Covid in vernacolo.   ECCO IL DIZIONARIO COVID-19 PERUGINO lockdown – barricà gnicosa smart working – picchiarume da fa a chèsa paziente positivo – bolso paziente asintomatico – bolso ncla febbre magnarella distanziamento sociale – nn t’apiccichè superare il picco – passè l toppo dispnea – nnartire l fiato assembramenti – pipinara pre-triage – grellèta dei dottori virus – virusse tampone – cottonfiocche…

READ MORE

01 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. ULTIMO APPUNTAMENTO DI “INCAMERA”- GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA.

ULTIMO episodio di #InCamera, progetto di live drawing in streaming, ideato dalla Galleria Nazionale dell’Umbria e da Becoming X – Art+Sound Collective. Altri sei artisti pronti a disegnare in streaming, accompagnati dal djset di Newcombe, tutti rigorosamente in diretta e dal vivo. VENERDI’ 1 maggio alle ore 19.00 sulla pagina Facebook della Galleria Nazionale dell’Umbria, tutti i protagonisti si confronteranno su un’unica tematica ispirata, come sempre, da titoli di quadri e opere di grandi artisti: è il turno di “Four Darks in Red” di Mark Rothko (1958, olio su tela. Whitney Museum of American Art, New York). Ovviamente ogni disegnatore potrà ispirarsi sulla pura percezione del capolavoro di Rothko, oppure sui temi e le problematiche legate allagiornata odierna, Festa del Lavoro. Ognuno partirà dalla propria sensibilità personale e dalla propria poetica…

READ MORE

01 Mag E LA CULTURA NON SI FERMA. PERUGIA: UNA PASSEGGIATA VIRTUALE “FUORI PORTA”

UNA GITA FUORI PORTA: passeggiate virtuali lungo le Mura etrusche di Perugia. Quattro appuntamenti a cura dell’Associazione Radici di pietra in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia:  1, 8, 15, 22 maggio 2020 – ore 15.00 (in streaming)   PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 1° maggio, ore 15.00 Come eludere le ragioni di una pandemia Video introduttivo all’iniziativa con Michele Bilancia   8 maggio La Cupa – una voragine in attesa di riscatto 15 maggio La Cupa – la Postierla ritrovata 22 maggio San Benedetto alla Canapina – una chiesa torre sulle mura   Canali per seguire lo streaming FACEBOOK Cultura Comune di Perugia Museo civico di Palazzo della Penna Bio Art Cafè – Palazzo della Penna Il primo post della pagina è fissato in alto, sarà il video da ascoltare SITO…

READ MORE

29 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. SEGUIAMO LA DANZA ONLINE CON LA NEW BALLET SCHOOL.

LA NEW BALLET SCHOOL, scuola di danza classica, moderna, hip hop, breakdance e danza aerea nasce nel 2010. Una Scuola, a detta degli allievi, che offre preparazione, affidabilità, cura dei particolari. Ma anche una scuola di danza e di vita con tanti corsi interessanti e diversi.   E LA DIRETTRICE Bianca Lindi sta portando avanti vari progetti, nelle due sedi di Ponte Valleceppi e Sant’Andrea delle Fratte, con allievi che in questo delicato momento segue online, a causa della quarantena imposta dall’emergenza sanitaria da Covid19. “Tutti i progetti sono volti a permettere agli allievi di esprimersi e raccontare, attraverso la danza intesa come linguaggio universale, il momento che stiamo vivendo, ma soprattutto a lanciare un messaggio di positività”. Malgrado la situazione delle Scuole di danza sia molto critica in questo…

READ MORE

29 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. DOMANI E’ LA GIORNATA MONDIALE DEL JAZZ: UMBRIA JAZZ E RADIO MONTE CARLO LIVE IN” SONGS OF HOPE AND JOY”.

UMBRIA JAZZ celebra l’International Jazz Day, il 30 aprile, con un evento-maratona di artisti  su Radio Monte Carlo, emittente ufficiale del Festival.  I profili social dell’emittente, oltre quelli di Umbria Jazz, racconteranno l’evento.   UNA PUNTATA SPECIALE del programma “Monte Carlo Nights”, giovedì 30 alle ore 22.00, sarà intitolata” Songs of Hope and Joy”. Presentata da Nick the Nightfly ospiterà Danilo Rea, Rita Marcotulli, Dado Moroni, Julian Olivier Mazzariello, Giovanni Guidi, Sade Mangiaracina, ovviamente ognuno a casa propria con un inedito live.  Stefano Bollani, che aveva dato la sua adesione, ha comunicato che “con grande dispiacere” non potrà partecipare alla serata a causa di un problema tecnico.   ALL’EVENTO si unirà anche lo Young Jazz di Foligno (che, tra l’altro, sta pubblicando sul suo profilo Spotify, una al giorno e…

READ MORE

28 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. PROGETTO #EMERGEMMA PER COMBATTERE IL DISTANZIAMENTO SOCIALE CON LA TECNOLOGIA DIGITALE.

A SUPPORTO degli over 65 nell’uso degli strumenti digitali, nasce #EmerGemma grazie a dirette facebook, pillole digitali e lo “sportello a distanza” tramite whatsapp.   IN QUESTO MOMENTO di distanziamento sociale dovuto al COVID-19, il Progetto #Gemma, nato per facilitare la cultura digitale sul territorio umbro e supportare, attraverso front office e laboratori territoriali, lo sviluppo di abilità digitali tra gli over 65, si è convertito a sportello digitale, divenendo #EmerGemma, per rispondere alle esigenze dei meno alfabetizzati digitalmente.   UNA SERIE di tutorial mirati a fornire supporti base, non per tutti semplici, sull’utilizzo di nuove tecnologie, come facebook, wathsapp, skype, che ormai sono diventati indispensabili per condurre una vita sociale, familiare e amicale quotidiana e che ad esempio, hanno permesso a molti, di passare gli scorsi giorni di festa…

READ MORE

27 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. CONCERTO DEL 6 GENNAIO DALLA BASILICA DI SAN PIETRO. FONDAZIONE CUCINELLI- SOLOMEO.

UN PO’ di musica per l’anima. Dal Teatro Cucinelli un concerto LIVE registrato il 6 gennaio 2020 dalla Basilica di San Pietro di Perugia. (Stagione della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli in collaborazione con gli Amici della Musica di Perugia).   J.S. Bach (1685-1750): Magnificat BWV 243a “Manca ancora del tempo per il ritorno alla normalità e per la ripresa delle attività dal vivo, ma il desiderio di esserci e di tornare presto con nuove proposte ci mantengono attivi e con il pensiero rivolto al nostro pubblico. Oggi vi proponiamo l’ascolto del Magnificat BWV 243a, una delle più importanti opere vocali di Johann Sebastian Bach. Una cantata sacra (composta per orchestra, coro a cinque voci e cinque solisti) il cui testo è tratto dal cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca, con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché ha liberato il…

READ MORE

27 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. ZERO CONTAGI NELLE RESIDENZE PROTETTE FONTENUOVO.

L’UMBRIA è vicinissima al contagio zero. Isolata geograficamente con pochi contatti con le altre regioni, una densità ridotta, le procedure attivate di isolamento domiciliare sia delle istituzioni che dei cittadini (con sacrifici personali notevoli) e persino nelle Case di riposo, che accolgono le persone più fragili, si registrano pochissimi casi positivi. E dopo le notizie e le immagini che ci arrivano dalle Case di Riposo di altre regioni italiane che registrano ogni giorno numerosi decessi, la nostra realtà appare ancora più degna di nota.   IN PARTICOLARE per le Residenze Protette della Fondazione Fontenuovo, che ospitano anche anziani  minati da patologie come la demenza senile e l’Alzheimer, i tamponi effettuati, in collaborazione con le ASL Umbria, sugli ospiti delle varie strutture e sugli operatori sono risultati tutti negativi. “Questo –…

READ MORE

26 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. CONTINUA #DISTANTIMAUNITI – ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI PERUGIA

CONTINUA l’iniziativa  “#distantimauniti organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia con “Inviti all’ascolto”: Uno scrittore a Palazzo della Penna Lunedì 27 aprile 2020 ore 11.30 (in streaming) Lo scrittore Giuseppe Lupo presenterà il suo ultimo libro “Breve storia del mio silenzio” (2020 – Marsilio Editori) Iniziativa a cura dell’Associazione Culturale Clizia in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia.    Musíca dalla torre del Cassero Lunedì 27 aprile 2020, ore 16.00 (in streaming) Appuntamento con il Museo degli strumenti musicali antichi insieme al M° Daniele Bernardini, riscoprendo San Benedetto dei Condotti, una chiesa stupefacente sulla via dell’antico acquedotto di Perugia, sede espositiva della collezione di tastiere storiche Iniziativa a cura del Museo degli strumenti musicali antichi in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia.   Martedì 28…

READ MORE

25 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. IL PROGETTO LIFE CLIVUT: CLIMATE VALUE OF URBAN TREES.

IL PROGETTO EUROPEO LIFE CLIVUT “Climate Value of Urban Trees” di cui è Capofila il Dipartimento Di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia, è uno strumento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima. LIFE contribuisce all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e delle leggi ambientali e climatiche dell’UE cofinanziando progetti con un valore aggiunto europeo. Il progetto prevede azioni di informazione, formazione, partecipazione dei cittadini per migliorare il verde urbano ed il contributo al benessere e alla qualità della vita nelle città.   # resto a casa ma non rinuncio alla primavera: me la faccio raccontare dagli alberi    COSI’ E’ NATO UN SITO per la rilevazione degli alberi ed il loro monitoraggio da casa:   https://www.lifeclivutspringames.education/   “Il sito, interattivo presenta contenuti scientifici sugli alberi, il…

READ MORE

25 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. PER ALTRE PRIMAVERE INTRISE DI SOLE, UNA POESIA DI MARIA ROSARIA LUZI

LA CULTURA non si ferma mai e artisti, scrittori, poeti, cantanti, letterati in questo momento comunicano i loro e in fondo i nostri stati d’animo. Anche oggi 25 aprile, giorno che coincide storicamente con una riconquistata libertà.   MA AL triste vento di oggi, quello del Coronav, che ha duramente soffocato la nostra libertà imponendoci scelte di vita così diverse e mettendoci di fronte a scenari che mai avremmo immaginato di vedere o ascoltare, Maria Rosaria Luzi contrappone l’immagine felice di altre primavere che sicuramente verranno, e saranno “intrise” di sole…   PER ALTRE PRIMAVERE INTRISE DI SOLE Finirà questa cupa solitudine / questa angoscia / l’orrore di giorni / pieni di morte / il dolore dei sopravvissuti. / L’attaccamento alla vita / s’è fatto più forte / e torna il passato, / il ricordo / dello splendore passato /…

READ MORE

24 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. IL CAMS, CENTRO DI ATENEO MUSEI SCIENTIFICI, RESTA CON NOI.

IL CAMS, Centro di Ateneo peri  Musei Scientifici è ancora con noi con interessanti opportunità, malgrado le ovvie difficoltà del momento e grazie agli sforzi di tutti.      Care/i tutte/i,  nei mesi scorsi e in questi giorni “di crisi” il CAMS, come prassi consueta, è stato ed è coinvolto in diverse collaborazioni tra orti, musei ed altre realtà espositive (strutture culturali, di studio, ricerca e valorizzazione), nell’ottica di affrontare insieme ed in compartecipazione problemi, soluzioni e opportunità che interessano i musei nel campo della diffusione della cultura scientifica. Alla luce di queste collaborazioni possiamo testimoniare che “i musei al tempo della crisi”, sono oggi uno dei pochi settori che non si fermano mai del tutto pur tra mille difficoltà, e prendere atto della solidarietà profonda che esiste tra i…

READ MORE

23 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. TERZO APPUNTAMENTO DI “INCAMERA” DEDICATO AL 25 APRILE- GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA

VENERDI’ 24 APRILE alle ore 19.00 torna il terzo appuntamento di “InCamera”, il progetto di live drawing in streaming, ideato dalla Galleria Nazionale dell’Umbria e da Becoming X – Art+Sound Collective, e trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Galleria Nazionale dell’Umbria.   LA NUOVA performance collettiva coinvolgerà sei nuovi artisti – Emanuele Barduagni, David Ferracci, Chiara Dionigi, Chiara Galletti, Daisy Ingrosso, Francesca Mantuano – che disegneranno via web cam, accompagnati dal dj set di Newcombe dal vivo.   SARA’ un’unica tematica, come sempre ispirata da titoli di quadri e opere di grandi artisti: è il turno di Quadrato Rosso (1915) di Kazimir Malevic, che vuole legare lo sviluppo dell’arco narrativo del progetto InCamera alle celebrazioni del 25 aprile. I sei artisti del Collettivo Becoming X saranno sfidati a rappresentare un’espressione dell’arte suprematista: potranno…

READ MORE

23 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. 23 APRILE: LA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO CON MARATONE LETTERARIE IN STREAMING

IL LIBRO E LA LETTURA rappresentano un mezzo indispensabile di approfondimento e di conoscenza di noi stessi, degli altri e del mondo. E nei periodi di incertezza e precarietà ci aiutano a guardare avanti con speranza.   Nel 1995 l’UNESCO ha proclamato ufficialmente la “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore”, con oltre 80 paesi che rendono omaggio a questo giorno per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.   LA DATA del 23 aprile del 1616 coincide anche con il giorno della morte di tre autori che hanno oltrepassato frontiere e che sono diventati riferimenti imprescindibili della letteratura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso Inca de la Vega.    NUMEROSE INIZIATIVE in Italia, nonostante l’emergenza coronavirus, tra cui una maratona…

READ MORE

22 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. L’ITALIA E L’EARTH DAY 2020.

Il 22 APRILE DI OGNI ANNO, da 50 anni, è la Giornata Mondiale della Terra, che dà voce alle preoccupazioni mondiali per l’aria, per l’acqua, per l’ecosistema inquinati dalle industrie, dalle emissioni delle auto, dagli scarichi indiscriminati. Il tema della Giornata della Terra 2020 è l’azione per il clima, con il grande problema del riscaldamento globale dovuto alle eccessive emissioni di combustibili, con la crescita della popolazione mondiale raddoppiata dagli anni ’70 e l’aumento del benessere che ha fatto salire ovviamente la richiesta di energia.   L’ITALIA, in questo evento dedicato alla salvaguardia del Pianeta e seguito ogni anno da miliardi di persone grazie all’azione di 75mila partner sparsi in 193 Paesi, aprirà le celebrazioni mondiali con una grande maratona online, una staffetta digitale che raccoglierà assieme artisti, scienziati, giornalisti, rappresentanti…

READ MORE

21 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. LA NUOVA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2020 DI SLOW FOOD ITALIA.

COME UNA GIGANTOGRAFIA dell’Olio Extravergine d’Oliva di qualità del nostro territorio nazionale, è la Guida agli Extravergini 2020 a cura di Slow Food Italia uscita in questi giorni. Utile strumento per i consumatori e anche importante vetrina per le aziende produttrici di Extravergine d’oliva “buono pulito e giusto” secondo la filosofia Slow Food.   SONO INFATTI 580 le realtà raccontate nella Guida 2020 tra frantoi, aziende agricole e oleifici, e vengono recensiti 943 oli tra gli oltre mille assaggiati. Il meglio della produzione italiana di qualità, segnalato grazie a oltre 100 collaboratori che non sono solo esperti degustatori, ma persone presenti sul territorio, che conoscono le aziende dall’oliveto sino alla bottiglia.   E’IN CRESCITA il numero delle aziende che certificano in biologico l’intera filiera così come aumentano i produttori, ben…

READ MORE

21 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. SETTE PILLLOLE DI TEATRO A DOMICILIO.

SETTE pillole in streaming, ogni video della durata di 7- 8 minuti, con attori protagonisti: Arianna Ancarani, Roberto Biselli, Edoardo Chiabolotti, Caterina Fiocchetti, Francesca Gatto, Fabio Pasquini, Giulia Zeetti che proporranno letture, racconti, testi teatrali da godere stando a casa. Da domani 22 aprile al 13 maggio 2020, il mercoledì e il sabato.   GLI incontri sono stati  curati dal Teatro di Sacco, il cui direttore artistico è l’attore e regista Roberto Biselli, in collaborazione con l’Associazione Culturale Visualcam, e l’ evento promosso dall’ Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano.                                                                                       Primo appuntamento in streaming                                                                                    Mercoledì 22 aprile 2020                                                                               ore 12.00 e ore 21.30 (in replica)                                                                               CATERINA FIOCCHETTI                                                                           LA LUNGA STRADA DI SABBIA                                                                              reportage del 1959 di…

READ MORE

20 Apr E LA CULTURA NON SI FERMA. NUOVI CORSI ONLINE DI ARTE, CINEMA, MUSICA, TEATRO DELLA UNIVERSITA’PER STRANIERI DI PERUGIA

GRANDE NOVITA’ per l’Università per Stranieri, nel periodo 20 aprile – 20 maggio 2020, è l’attivazione di Corsi di alta cultura di Arte, Cinema, Letteratura, Musica e Teatro italiani, che prevedono l’interazione con un esperto della materia. E inizia oggi la “Storia del cinema” con Fabio Melelli, critico cinematografico e grande studioso della settima arte attraverso la quale racconta anche la storia d’Italia. Tutti i corsi saranno a distanza attraverso il computer e la webcam e in modalità sincrona, per consentire agli studenti di comunicare tra loro e con il docente, così da assicurare un’attiva partecipazione di tutti alle lezioni.   E L’ATENEO proseguirà, inoltre, con conferenze, presentazioni di libri, concerti e seminari con accesso libero e gratuito, ma in modalità online. Il primo di questi eventi è costituito da…

READ MORE