Blog-gusto ®

31 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. UN OMAGGIO DELL’ARTISTA MAMO A CHI LAVORA SUL FRONTE DELL’EMERGENZA SANITARIA.

MASSIMILIANO DONNARI, MaMo, è un artista materico perugino dalle tante esposizioni internazionali, che sperimenta sempre forme, tecniche e materiali differenti: con smalti, olii, colori a cera, gessetti, carboncini, vernici acriliche e unendo accessori, metalli, stoffe, bottoni, medaglie veste personaggi strappati alla realtà e reinterpretati con una leggerezza futura. Così in questo doloroso momento l’arte di MaMo forse può donarci un attimo di respiro e nello stesso tempo rendere un doveroso omaggio a chi, nei luoghi di cura, sta operando senza sosta per combattere un virus sconosciuto.   MAMO ha creato, rivolgendosi a tutto il personale sanitario- medici, infermieri e operatori socio sanitari- che opera sul fronte del contagio da Covid19, un ritratto di una giovane dottoressa perugina che rappresenta una categoria impegnata senza riserve in un momento difficile per il…

READ MORE

30 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LE STRADE DEL VINO E DELL’OLIO PORTANO L’UMBRIA A CASA TUA.

DAL 20 marzo scorso si è aperta una finestra sull’Umbria del Vino, dell’Olio, della ristorazione e della ricettività. Un video contest per supportare nella comunicazione e nella promozione le cantine, le aziende agricole, i frantoi, gli uliveti, le strutture ricettive e le sale degustazione associati alle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria, in questo momento critico in cui non possiamo lasciare le nostre case e andare di persona a visitare queste belle realtà produttive.   ENTRANDO VIRTUALMENTE in questi luoghi scopriamo la laboriosità di uomini che lavorano e i territori splendidi che raccontano l’Umbria, insieme ai profumi, agli aromi, al gusto di prodotti di qualità. “Con un caloroso invito -da parte di Paolo Morbidoni, Presidente del Coordinamento delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria- a venire poi a conoscere queste…

READ MORE

28 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. PAPA FRANCESCO BENEDICE IL MONDO.

IN UNA PIAZZA SAN PIETRO DESERTIFICATA DAL VIRUS il Papa cammina solo con sulle spalle tutto il mondo che aspetta una sua preghiera e la benedizione urbi et orbi. Solo per chi la desidera questa benedizione diversa, per una situazione così diversa che nessuno  avrebbe potuto immaginare.   “SIAMO tutti sulla stessa barca-dice il Papa- tutti chiamati a remare” e continua riferendosi all’episodio di Cristo e gli Apostoli insieme su una barca in balia della tempesta: “Perché avete paura? -chiede Gesù- non avete fede?” “Non ti importa di noi? -rispondono sfiduciati gli Apostoli che temono il naufragio, così umani e fragili. E Gesù ferma il vento e la tempesta, una sola parola e sono salvi. Che è un po’ quello che noi recitiamo prima di prendere l’ostia: io non sono…

READ MORE

27 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. UMBRIAENSAMBLE TOCCA “IL CIELO IN UNA STANZA”.

LA MUSICA NON SI FERMA MAI. Arte e musica, bellezza dei colori, delle forme e dei suoni in un coinvolgente unicum. Così UmbriaEnsamble, in collaborazione con l’Assessorato  alla Cultura del Comune di Perugia, ha creato una raffinata rassegna di concerti virtuali ”dedicati” al nostro Museo cittadino di Palazzo della  Penna.   7 APPUNTAMENTI dal 28 marzo al 18 aprile, ogni mercoledì e sabato in due repliche, alle 10 e alle 18, fruibili  sui canali del Comune di Perugia e sulle pagine social. “E ogni composizione, suonata live e registrata in casa-spiega Maria Cecilia Berioli, direttore di UmbriaEnsamble- sarà perfettamente “intonata”  a ciascun sito del Museo”.   “Simbolicamente la rassegna si apre e chiude in perfetta circolarità con due Follie: di Corelli l’una e di Vivaldi l’altra. i due capolavori barocchi…

READ MORE

26 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LA NOVENA ALLA MADONNA DELLE GRAZIE.

TRASMESSA dalla Cattedrale di San Lorenzo di Perugia, ieri 25 marzo, è stato il primo giorno della Novena alla “Madonna delle Grazia in tempo di grave necessità” in occasione della pandemia da Coronavirus. Davanti all’immagine della Madonna delle Grazie, come la chiamiamo da sempre noi perugini perché esaudisca quelle “grazie” che, a Lei davanti inginocchiati, formuliamo spesso la domenica dopo la santa Messa in Duomo.       L’ACIPRETE E MONS. Fausto Sciurpa, presidente del Capitolo della Cattedrale, chiedendo alla Vergine la protezione per tutta la popolazione e che termini al più  presto questa mortale pandemia,  “davanti alla Veneranda Immagine della Madonna della Grazia” ha dedicato: LA PREGHIERA PARTICOLARE 1° giorno per tutti gli ammalati di Coronavirus, nelle case e negli ospedali e per quelli nelle sale di rianimazione. 2°…

READ MORE

24 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LA PREGHIERA RELIGIOSA E CIVILE DI PERUGIA CONTRO LA PANDEMIA.

IL 25 MARZO ALLE 12 IL PADRE NOSTRO, forse la più corale delle preghiere, unirà il mondo cattolico nel chiedere l’intercessione dell’Altissimo per aiutare l’umanità a contrastare la pandemia da “Coronavirus”. Un “invito” di Papa Francesco rivolto a tutti i capi delle Chiese e a tutti i credenti delle varie confessioni cristiane del mondo, nella solennità dell’Annunciazione del Signore.   E LA PERUGIA RELIGIOSA E CIVILE fa suo questo invito. Il cardinale e arcivescovo Gualtiero Bassetti con il sindaco Andrea Romizi saranno insieme il 25 marzo alle ore 12 nella cattedrale di San Lorenzo per unirsi spiritualmente al Santo Padre. Il cardinale esorta tutta la comunità diocesana a raccogliersi in preghiera in ogni casa, affinché tutti si uniscano al Papa in questa “universalità della preghiera contro la pandemia del virus”,…

READ MORE

24 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA E IL TEATRO STABILE DELL’UMBRIA INSIEME PER IL DANTEDI’.

SARA’ DIGITALE IL PRIMO DANTEDI’. Domani 25 marzo sintonizziamoci su Dante e sul Canto XXXIII del Paradiso dedicato a Colei la cui intercessione guiderà Dante alla visione di Dio. Dante nell’atto finale sarà accompagnato dalla figura di  San Bonaventura e dalla sua preghera alla Vergine, madre di Dio e di tutti gli uomini-“Vergine Madre, figlia del tuo Figlio“- e sintesi di ogni virtù. Canto che si concluderà, lui sommo poeta e padre della nostra lingua, con l’esaltazione di quell’ “Amore che muove il sole e le altre stelle”.   “Abbiamo scelto questo canto” spiega il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini “tra i più belli e più emotivamente coinvolgenti – nonostante il raffinato impianto teologico che lo sostiene – anche per ricordare che il 25 marzo è la data…

READ MORE

23 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LE BIBLIOCOMPG CON #IOLEGGOACASA.

LE BIBLIOTECHE Comunali di Perugia accolgono la tanta solidarietà digitale di editori, istituzioni e varie realtà culturali, proponendo #iorestoacasa  #ioleggoacasa, raccolta di risorse gratuite in costante aggiornamento.    Ar c h i v i  O p e n / f r e e  c o n t e n t _ cheFare, associazione culturale, propone archivi di immagini e fotografie gratuite, testi, video, corsi online, registrazioni audio e tanto altro → A r t e _ Google Arts & Culture, raccolta online di immagini in alta risoluzione di opere d’arte. Con lo StreetView sono possibili visite virtuali in alcuni dei musei più importanti del mondo _ Haltadefinizione, opere d’arte in altissima risoluzione di alcuni fra i più influenti pittori italiani   → A s t r o n o m i a…

READ MORE

23 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. DA ASSISI IL VIRTUAL TOUR SULLA “GRANDE BELLEZZA” DELLA BASILICA DEL SANTO

I FRATI della Basilica di San Francesco d’Assisi, grazie ad un virtual tour 360 (realizzato dalla Promovideo Perugia) ci  mostreranno i 10 mila metri quadri di affreschi con i capolavori di Giotto, Cimabue e Lorenzetti, per citarne alcuni. La nostra “grande bellezza” densa di spiritualità e arte. Basta collegarsi alla pagina www.sanfrancescopatronoditalia.it/basilica/ e sarà possibile entrare virtualmente e ammirare le meraviglie del Complesso Monumentale.   “In piena emergenza sanitaria il cuore e l’anima francescana continuano a pulsare, a vivere. Noi frati del Sacro Convento di Assisi non vi lasciamo soli anche e soprattutto nella preghiera – rende noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato – Ogni giorno messe e preghiere in diretta streaming sulla pagina Facebook di “San Francesco Assisi” e una webcam connessa h24 sulla tomba di san Francesco”. Per…

READ MORE

22 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LA NOVENA ALLA MADONNA DELLE GRAZIE.

I NON PERUGINI non sanno e forse nemmeno immaginano quanto sia importante per noi la Madonna delle grazie, quella immagine cinquecentesca di Giannicola di Paolo che nella nostra cattedrale di San Lorenzo ascoltava e ascolta i nostri piccoli e grandi tormenti: gli esami da sostenere, le prove da superare, la salute da guarire, i consigli da tesaurizzare, con quelle palme delle mani aperte e spalancate su di noi, quasi a invocare la clemenza divina. Ma anche, e azzardo una ipotesi, a donare il dono dell’equilibrio, della saggezza, dell’armonia individuale e sociale, doti così importanti sempre e soprattutto nel ‘500 (come l’immagine iconografica della Madonna dell’Equilibrio suggerisce). Non dimentichiamo che in questo periodo la pestilenza veniva infatti identificata in toto come “disarmonia degli umori”, disequilibrio delle forme e dei comportamenti etici…

READ MORE

21 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. CARIPERUGIA ARTE CON #ARTEINQUARANTENA: VIVERE LE MOSTRE RESTANDO A CASA.

E LA BELEZZA CI SALVERA’. La stupita consapevolezza di poter noi osservare tanti nostri capolavori e mostrare al mondo la nostra grandezza. Così la Fondazione CariPerugia Arte prosegue nella sua opera di promozione della cultura con tour virtuali che la campagna #arteinquarantena diffonde attraverso i canali Facebook, Twitter, Instragram, Youtube della Fondazione stessa, diventando una finestra sul mondo tra storia, arte, cinema e attualità. Questi i percorsi espositivi:   LA COLLEZIONE ALESSANDRO MARABOTTINI, il prezioso lascito dello studioso fiorentino (1926-2012)  composto da circa settecento opere, tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, miniature, cere, vetri, avori, porcellane ed arredi, compresi tra il XVI e il XX secolo. MACHIAVELLI E IL MESTIERE DELLE ARMI. Guerra, arti e potere nell’Umbria del Rinascimento, un percorso espositivo caratterizzato anche dalla presenza dell’attore Francesco Favino. Quella dei…

READ MORE

20 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LA CREATIVITA’ DI CINZIA VERNI.

ANCHE la cultura della creatività non si ferma. E gli artisti creano sempre in attesa di tempi migliori. Così anche Cinzia Verni continua a creare chiusa nel bel “Castello di Corciano” dove vive e lavora. I suoi abiti, fatti con materiali antichi e modernissimi, appaiono mescolati in un’alchimia misteriosa che li proietta nel futuro. Di corda, foglie, fiori, juta mescolati a organze e tele antiche, sete impalpabili, tessuti preziosi in un mondo di colori e forme. ECOCHIC infatti è il suo brand.   ECCO il suo saluto e un saluto anche da Tito, un bulldog francese che, dallo sguardo, sembra aver capito che non va tutto bene.   CARE AMICHE ED AMICI, la mia collezione è quasi pronta, c’è una profonda malinconia nel pensarla sospesa nello spazio vuoto del mio…

READ MORE

19 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. A PERUGIA OGGI 19 MARZO LA COMUNITA’ DIOCESANA PREGA PER L’ITALIA

 “VI INVITO a pregare il Rosario in famiglia la sera della festa di san Giuseppe, il protettore delle famiglie e della Chiesa, accendendo un lume alla finestra di ogni casa. Il vostro vescovo sarà il primo a compiere questo gesto e ad unirsi nella preghiera che ci accomunerà per sottolineare la fede, la speranza e, soprattutto, quell’amore che diventi un filo rosso dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, il filo rosso della carità molto più forte della “zona rossa”. Queste le parole del Cardinale Arcivescovo Gualtiero Bassetti a tutte le famiglie dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve.   E STASERA ogni famiglia, ogni fedele e comunità religiosa della Penisola può pregare simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21, per tutto il Paese. E alle finestre delle case, si legge in una nota…

READ MORE

19 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. MA NIENTE FRITTELLE PER SAN GIUSEPPE.

OGGI niente frittelle, antica storia di povertà e grasso bollente. Il primo anno senza le mie frittelle di San Giuseppe. Non ho in casa gli ingredienti giusti e soprattutto l’olio giusto per friggere. San Giuseppe, frittellaro da nord a sud della nostra penisola, si dovrà accontentare di una “torta di riso della pandemia.” Perché il riso c’è, certo non l’originario che è il migliore per i dolci, il latte per cuocerlo e lo zucchero non mancano e, miracolo, trovo una bustina di vanillina, per quel profumo che ti assale e ti sorprende e il rum che fa la differenza…e qualche cucchiaio di alchermes… a casa nostra piaceva rosata.   “NELLA incertezza del domani, sforna un pane o una torta” (Lydia Capasso e Giovanna Esposito) quasi un gustoso comandamento, caposaldo della…

READ MORE

18 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LA “RISATALIBERATUTTI” DI ELISA DE MEO.

NON ABBIAMO certo voglia di ridere, nè di sorridere. Ma sappiamo tutti che ridere allenta le tensioni. E penso sia inutile scrivere ancora che poi, passata l’emergenza, tutto non sarà più come prima. Già adesso nulla è come prima.  Sappiamo che più che lasciare un segno, il coronavirus segnerà una svolta.   E FORSE allora, quando saranno tempi nuovi per tutti, ci iscriveremo a questo “Yoga della risata” di Elisa De Meo del “Club della risata” di Perugia, dove si combinano tecniche di respirazione profonda proprie dello yoga a esercizi di risate diaframmatiche. Per aumentare le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello facendoci sentire più energici e in salute.   “IL CORSO- scrive Elisa- è adatto a chiunque abbia voglia di approfondire lo Yoga della Risata e di mettere più risate,…

READ MORE

17 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. IL SALUTO TEMPORANEO DI MARIA CECILIA BERIOLI E UMBRIA ENSEMBLE.

PER ORA è musica dai balconi, spontanea, disperatamente diffusa da tutti noi che siamo prigionieri consapevoli degli eventi. E rimbalzano, da ringhiera a ringhiera, i motivi italiani più noti e popolari. Perché la Musica è linguaggio universale comprensibile ai più e così emozionante da farci dimenticare spesso ansie, paure, contraddizioni della nostra società. E soprattutto non si ferma.   UMBRIA ENSAMBLE ci ha regalato momenti intensi di grande cultura e conoscenza. Oltre che Musica coinvolgente e magistralmente eseguita. A tutti Loro e al Direttore artistico Maria Cecilia Berioli  un grande grazie e un arrivederci a tempi migliori.  Pubblico il loro saluto corale, affettuoso, e soprattutto temporaneo.   “Tutti i Concerti di UmbriaEnsemble in Italia sono rimandati, così come le tournée all’Estero fissate per questa primavera. C’è, da parte di tutti…

READ MORE

17 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. QUANTO IL CORONAVIRUS RESISTE SULLE SUPERFICI.

“È impossibile davvero sapere quando accadrà il picco. In teoria, se le misure di contenimento hanno funzionato, il loro effetto sarebbe non ora ma tra 15 giorni.”   IL SITO MedicalFacts del virologo Roberto Burioni ha diffuso (16 marzo 2020) uno studio che cerca di fare chiarezza su uno dei temi più discussi a proposito del contagio, quello della persistenza del virus stesso su 4 materiali di largo uso: rame, cartone, acciaio inossidabile e plastica.   IL rame e il cartone presentano un dimezzamento della capacità infettiva in meno di 2 ore per il primo materiale e entro 5 ore abbondanti nel caso del secondo. Un abbattimento completo dell’infettività è stato osservato rispettivamente dopo le 4 ore per il rame e le 24 ore per il cartone.   SULL’ acciaio…

READ MORE

16 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. AICI- ASSOCIAZIONE INSEGNANTI CUCINA ITALIANA.

CON AICI, Associazione Insegnanti Cucina Italiana, il concetto si fa sapore grazie alle maestre di cucina. Insegnare non solo la cucina di casa, ma i metodi, i modi, gli strumenti, i segreti insomma del mondo che si muove in quell’ambiente che chiamiamo cucina. La ricetta è un’attività alchemica. Il cuoco scompone e compone, divide e unisce, crea una nuova realtà e la rende accessibile agli altri. E la prima regola è non accontentarsi, soprattutto quando si tratta di ingredienti, la cosiddetta materia prima.   OGGI sarà una curiosità, “la farina fina d’Ungheria”, tratta dal libro di Susanna Badii (tra le fondatrici della Associazione quasi trenta anni fa): I Sussidiari di Susanna Badii- metodi e tecniche di cucina applicati a novanta ricette- volume 2: le salse- le marinate- le farine- gli…

READ MORE

15 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. PREGHIERA ALLA BEATA COLOMBA IN TEMPO DI PANDEMIA.

IN QUESTA TRINCEA DOMESTICA DELL’ISOLAMENTO oggi, domenica 15 marzo 2020, strade deserte e deserta l’anima, forse serve più che mai il conforto di una cultura di fede. L’attesa sembra infatti avvicinare tanto gli animi, mentre le braccia e le guance restano per ora distanti, la fisicità annullata. E la preghiera ci riconnette a quell’impossibile che ci fa sperare in una vicina possibilità. Una speranza.   LA BEATA COLOMBA pregò, qui a Perugia, di preservarci dalla peste che imperversava, ciclica, nella nostra Penisola e quasi a intervalli regolari, seminando distruzione e morte.   ECCO ALLORA una parte della lettera, affettuosa, inviata da Amilcare Conti, Presidente dell’Associazione Beata Colomba da Rieti e segretario del nostro Arcivescovo, Cardinale Gualtiero Bassetti,  confinati entrambi presso la Curia Arcivescovile di Perugia in Piazza IV Novembre accanto…

READ MORE

14 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. MA NOI SI’. DAI MEDICI UMBRI: SERVE DISCIPLINA.

NON abbiamo ancora capito che serve la massima attenzione. E NON CAPIREMO MAI SE E QUANTO LE MISURE ADOTTATE FUNZIONANO.  E che l’esortazione di stare a casa, vale per tutti i giorni della settimana (che ormai sono tutti uguali) e non vi sono deroghe per il sabato. Quindi tutte queste auto che dalle 15.30 di oggi sabato 14 marzo transitano (con cadenza quasi regolare una dietro l’altra e pensando forse meglio prima che più tardi),  da via XX Settembre verso il Centro di Perugia, chi le ferma? E dove vanno? La movida così la fa il virus…   LEGGIAMO LE ESORTAZIONI dei medici umbri (Federazione Cisl), pubblicate su PerugiaToday-Cronaca:  “Mascherina, poche parole a distanza, si lavora in silenzio, tragitto essenziale al lavoro e per la spesa. Guai a sottovalutare, come…

READ MORE

14 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA TI FA COMPAGNIA.

LA BELLEZZA DELL’ARTE regala armonia, senso di pace, consapevolezza della nostra grandezza. E voglia di esserci, sempre.   MUSEI e collezioni d’arte chiusi, così il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini ha lanciato la bella iniziativa #lagalleriatifacompagnia. “Con #laGalleriatifacompagnia e #allopera, stiamo accompagnando le attività online disponibili sulle nostre piattaforme social (Facebook, Twitter e Instagram) e su YouTube. Inoltre abbiamo accompagnato anche un profilo su Spotify, fortemente convinti che ogni forma d’arte in questo momento può concorrere a fare compagnia. Le nostre rubriche giornaliere hanno temi e attività che coinvolgono e interessano tutti: dai bambini (#FavolARTE, #), ai giovani (#laGalleriatifacompagnia con Spotify), agli adulti (#risveglioadArte).  Non stiamo raccontando solo le collezioni (#allopera, #storie, #èlaltraGalleria, #dietrolequinte e l’archivio digitale), ma anche la mostra su Taddeo di Bartolo (#congliocchidiTaddeo, #timostrolamostra). Abbiamo…

READ MORE

13 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. CINEMA POSTMODERNISSIMO: DI/STANZA, FILM FUORI DALLA QUARANTENA.

ANCHE IL POSTMOD, cinema perugino di grande storia, insieme a Cinema Metropolis, ha reso liberamente disponibili online dei film di grande interesse ” per raccogliere e mettere in libera circolazione, durante questa quarantena, le opere di amici registi e produttori per non lasciarvi e lasciarci soli”.   AFFINCHE’ possiamo guardare pellicole stando a casa, nel divano di questa forzata immobilità, magari sgranocchiando lo stesso patatine e popcorn…o sedano e carote…   http://www.postmodernissimo.com/distanza/       Fabio Marcelli, PhD Ricercatore e professore aggregato di Storia dell’Arte  Assistant and adjunct professor of Art History   Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione Department of Philosophy, Social & Human Sciences and Education Università degli Studi di Perugia – University of Perugia Piazza Giuseppe Ermini 1, 06123 Perugia fabio.marcelli@unipg.it     #IORESTOACASA   marilena badolato

READ MORE

12 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. LEZIONE NELL’AULA VIRTUALE DI UNISTUDIUM- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA

SE LA CULTURA E’ CONTAGIOSA, allora è un virus positivo che permette, anche a scuole chiuse e ad aule vuote, di poter comunicare in modo nuovo e anche per lungo tempo, non accorgendosi di quanto sia piacevole, per i professori e i ragazzi,  intrattenersi insieme in un luogo virtuale…prova perfettamente riuscita.    “La Cultura è contagiosa. Stamattina ho tenuto la seconda lezione di Pedagogia generale e sociale per coloro che frequentano il primo anno del Corso di Studio in Scienze Motorie e Sportive. Se la prima lezione si è svolta regolarmente martedì 3 marzo 2020 in aula I presso la sede didattica in Via Bambagioni 4, questa seconda è stata una vera novità: oltre cento studenti hanno potuto partecipare nell’Aula Virtuale della piattaforma Unistudium dell’Università degli Studi di Perugia (…

READ MORE

11 Mar E LA CULTURA NON SI FERMA. CIONONOSTANTE FIORISCONO I LIMONI.

CIONONOSTANTE c’è il sole, già caldo. Il nostro sole italiano. E ciononostante fioriscono i limoni, anche se “piove in petto una dolcezza inquieta”. E siamo tutti in attesa. Cancellati, rimossi. Aspettando tempi migliori. Che certamente verranno. Siamo in casa e viviamo quegli affetti, suoni cari, profumi di buono che forse solo noi italiani sappiamo cosa siano.   C’ E’ un “casismo” nell’aria, dice Fiorello, e ci crediamo.   E LA CULTURA NON SI FERMA: il profumo, il colore, la speranza dei limoni…   Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguantano i ragazzi qualche sparuta anguilla: le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra…

READ MORE

06 Mar XXI EDIZIONE DEL PREMIO REGIONALE “ORO VERDE DELL’UMBRIA”: GLI OLI VINCITORI.

SCORDIAMOCI le sale gremitissime per la premiazione del concorso “Oro verde dell’Umbria” degli scorsi anni. Quest’anno pochi, oltre agli addetti ai lavori, si sono seduti, rigorosamente alla distanza consentita dalle direttive governative causa il Coronav, ad assistere alla premiazione dei nostri migliori oli umbri nella Sala Conferenze del Centro Congressi della Camera di Commercio di Perugia. Ma questo concorso regionale è molto importante, poichè rappresenta da sempre un riconoscimento delle capacità e della passione di uomini che assicurano, con grande impegno e dedizione, livelli di autentica eccellenza all’olio prodotto in Umbria.    LA XXI EDIZIONE del Concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria”, che ha premiato i migliori oli Dop ed Extravergine di oliva prodotti nella nostra regione nell’ultima annata, rappresenta l’anticamera all’ammissione di diritto a partecipare alle selezioni finali del prestigioso “Premio Nazionale…

READ MORE

29 Feb L’ EXTRAVERGINE DI OLIVA IRRINUNCIABILE NELLA PROPRIA DIETA PER IL 64 PER CENTO DEGLI ITALIANI.

SEMBRA che oltre il 60% degli italiani, per la precisione il 64%, non possa rinunciare all’olio evo nella propria dieta. Anzi è annoverato, insieme a una sana attività fisica, tra gli stili di vita da seguire. Un ingrediente da inserire giornalmente nella propria alimentazione.   E IL TIPO di cucina preferita rimane quella regionale italiana, fatta di certezze, di memoria e ricordi, di affidabilità (al 90%), con la beneamata pizza che rimane sempre sul podio delle preferenze,  per il 65% di nostri connazionali, con tutte le sue intriganti varianti.   LA RICERCA (Prevenzione e stili di vita, di Nomisma per Unisalute) ha individuato tre aree di indagine: abitudini alimentari, attività fisica, stili di vita e prevenzione. Nel primo caso, si è osservato che la dieta mediterranea è ancora la più…

READ MORE

24 Feb LE CANTINE GARRONE AL RISTORANTE STELLA DI PERUGIA: IL PIEMONTE NEL BICCHIERE E L’UMBRIA NEL PIATTO.

ANCORA una famiglia del vino italiana, i Garrone, cinque generazioni che continuano ad amare, coltivare, preservare la passione per la propria terra e a creare prodotti che raccontano storie che emozionano sempre soprattutto se conservano nei propri nomi i luoghi, i momenti cari, gli eventi, le persone.  Così avviene per i vini della loro Cantina: Prunent, Tarlap, Ca’ d’ Matè, che stasera si raccontano qui al ristorante Stella di Perugia.   CI troviamo nella parte più a nord dell’Alto Piemonte, esattamente a Oira di Crevoladossola, un piccolo borgo immerso nel verde delle Alpi. Qui si coltiva il Prünent, il nebbiolo di montagna, un clone del nobile vitigno piemontese che ha origini  antichissime: è addirittura menzionato in un testamento, datato 18 maggio 1309, di Dumino di Pello di Trontano, comune dell’Ossola,…

READ MORE

21 Feb TEATRO MORLACCHI-PERUGIA: REGALO DI NATALE.

IL FASCINO DEL POKER, ludico certo, ma intelligente e quindi coinvolgente e talvolta pericoloso a base di ilinx, la ricerca di panico, la vertigine, come dice spesso in scena Lele (l’ottimo Giovanni Esposito). Una vertigine quasi annunciata, un complotto, un mettere a nudo incomprensioni, accadimenti, sconfitte, vita passata. In quell’oscuro meccanismo del tavolo verde, altare colorato dove tutto stasera si consumerà fino a un epilogo finale. Raccontando la vita di tutti, le esperienze, la gioventù, i trascorsi insieme che rivelano strani comportamenti nascosti dietro un mazzo di carte e una “finta” partita tra vecchi amici.   E NOI SPETTATORI conoscitori del meccanismo del gioco aspettiamo i cip, i vedo, i rilanci, per avere un quadro più limpido della situazione, e starà alla bravura dei protagonisti (cinque attori di grande livello)…

READ MORE

12 Feb ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA, DELEGAZIONE DI PERUGIA. L’ “OSTERIA DEL POSTO”: VALENTINA URCIUOLI E IL SUO DIALOGO SULLA MATERIA

VALENTINA URCIUOLI, chef di stasera, è una piacevole sorpresa: insieme al sous-chef Riccardo Murtas prepara piatti con grande consapevolezza della materia prima e quella passione della giovane età che la porta a navigare nel mare della gastronomia. Il tutto supportato dal patron del locale Alessandro Casciola, direttamente lui in sala, una esperienza pluriennale nella ristorazione. Una conviviale di noi Accademici di Perugia, guidati dal Delegato Massimo Moscatelli e come Simposiarca della serata l’ottimo Francesco Asdrubali.   VALENTINA, classe mista a curiosità, passa al setaccio la contemporaneità che chiede gusto ma anche leggerezza, estro e sostanza, tracotanza e cautela. Il suo menu sarà una scoperta seducente, grazie anche a quello che ogni suo piatto sa raccontare in un dialogo con l’utilizzo delle materie prime locali, in un menu che trova la…

READ MORE

01 Feb L’ ATTIMO FRIGGENTE.

La cucina di un popolo è la sola esatta testimonianza della sua civiltà. Eugène Briffault.   LA CUCINA DELL’ATTIMO FRIGGENTE. Come l’attimo fuggente quello “friggente” è immediato, e  fissa, cuoce e non brucia. Perchè il segreto di una grande frittura è il tempo, con la sua parte da protagonista: quel momento magico in cui lo scarto delle temperature determina un’attrazione fatale che trasforma la gelida pastella in una bollente leccornia. Un fritto ben fatto è assaporato con tutti i sensi: lo sfrigolamento grato all’orecchio e, insieme al climax sonoro, si diffonde subito quell’odore tipico che invita a gustarlo, coinvolgendo così naso e bocca; il colore rosolato, bello per l’occhio; il piacere tattile del cibo portato alla bocca con le mani. E nel fritto di strada, lì dove è nato, le…

READ MORE