Gemellaggio di Gusto ®

07 Dic 8 DICEMBRE: QUALCOSA DI NUOVO. ” QUESTO MATRIMONIO S’HA DA FARE!” UN GEMELLAGGIO DI GUSTO A MONTELEONE DI SPOLETO

8 dicembre 2013: un gemellaggio di gusto, perché a quadruplicare un gusto, c’è più gusto. A Monteleone di Spoleto, in occasione della seconda Mostra Mercato del Farro Dop, presenterò non un semplice gemellaggio di prodotti o sapori, ma un “Gemellaggio di gusto”. Un gemellaggio insomma complesso e completo, proprio come l’atto gustativo, che è la somma delle altre componenti sensoriali in gioco. Un gemellaggio che creerà innovative ricette dove entreranno i vari prodotti tipici delle diverse realtà in un rutilante gioco di scambi gustativi. Volevo infatti creare, con questa mia innovativa idea, un gemellaggio di cultura. Non un paniere di prodotti, nè un semplice gemellaggio di sapori. Oggi, nella preparazione storica di Monteleone di Spoleto, che è la minestra di San Nicola, entreranno non solo gli ingredienti, i prodotti tipici…

READ MORE

27 Mar LA NOSTRA TORTA DI PASQUA: QUELLA “TORTA AL FORMAGGIO ALTA”.

RICETTE e ricette della Torta di Pasqua al formaggio. Alcune verosimili, altre verosimiglianti, alcune impossibili, che le lunghe lievitazioni, quelle familiari a cui contribuivano tutti i membri della famiglia, rimangono oggi solo in alcune nostre realtà rurali e in alcune famiglie dove la ritualità del cibo è così importante da superare persino lo scoglio della modernità. La nostra Torta di Pasqua nasce Slow nella sua forma, così alta nell’attesa, nel suo colore, così giallo per le tante uova gelosamente serbate, e racconta di lentezza e condivisione di gusto e di affetti. Parla di sacro e di profano insieme, trionfo ed esplosione di gusto dopo il lungo periodo di astinenza quaresimale e nello stesso tempo modernità di un rito rinnovato, ma nelle coscienze sempre antico. Questo pane delle feste, arricchito secondo…

READ MORE

05 Apr E’ PASQUA IN UMBRIA

PASQUA sono le campane che“ si sciolgono” per annunciare che Lui è risorto, è ancora vivo, mute fino al sabato santo a mezzogiorno, quando lo scampanìo festoso rallegrava la città e ci ricordava che il Sepolcro era vuoto, inutile simulacro ormai, perché il mistero, il miracolo si era rinnovato nelle coscienze: l’Uomo era morto per far posto al Dio, per sempre. Ricordi di piccola bambina. MA E’ Pasqua anche nel mondo. Pascha in aramaico, in ebraico Pesach, passare oltre, in greco Patein, soffrire, patire, in italiano sarà Passione. Pasqua: miti e riti pagani e cristiani si mescolano da sempre. Passaggio dal buio alla luce: dal buio invernale alla luce primaverile, dal buio dell’anima alla salvezza. Anche il cibo, diverso, assume caratteristiche sacre, con l’imprimatur della Benedizione del giorno del sabato…

READ MORE