Blog-gusto ®

10 Ago 10 AGOSTO SAN LORENZO: note come stelle cadenti, stasera, nel Cortile d’Onore del Palazzo della Provincia di Perugia

San Lorenzo: note come stelle cadenti, stasera,  prodromi della notte che verrà. Notte di San Lorenzo, patrono di Perugia, a lui è dedicata la nostra bellissima cattedrale. Per Atrio Sonoro, rassegna estiva che ritorna, ideata dalla Provincia di Perugia nel suo bellissimo Atrio-Cortile d’Onore. Rassegna bandistica popolare, che oggi si presenta con elementi di ben 18 bande presenti, tutti giovani, I Giovani Fiati Umbri, che escono da uno stage di studio, bravissimi esecutori di note appassionate, diretti dal M° Giancarlo Aquilani. Questo il concerto che seguirà: dopo una fanfara gioiosa, A Joiful Fanfare di Franco Cesarini, e il ritmo incalzante di Acclamation di James Curnow, è la volta del nostro Gioacchino Rossini, con La Corona d’Italia, fanfara militare, in origine solo per fiati poi con la voce dei sassofoni, che…

READ MORE

09 Ago AGOSTO CORCIANESE: Corciano del cuore 6-15 agosto 2011

Agosto Corcianese, un po’come ottobrata romana, ha un sapore di sentimento, di profumi e colori. Profumo d’estate a Corciano che per la 47esima volta celebra  il suo Festival dal 6 al 15 agosto.  “Corciano del cuore”, nel cuore di noi perugini da sempre, piccolo borgo così vicino a Perugia, roccaforte eretta a difesa della città, strenuo baluardo di indipendenza. Così dice la storia. E i nomi nostrani che la fecero come Nicola Danzetta, patriota perugino, nato qui nel 1820. Da questo nome allora può partire il concerto-rievocazione dell’Unità d’Italia di questa sera con musiche di Verdi, Nabucco- Rigoletto-Traviata, che tanto hanno fatto per la nostra indipendenza e con in più Carlo Della Giacoma ottocentesco autore nostrano, con il suo A Porta Pia, Bozzetto popolare, revisionato dal Maestro direttore della serata…

READ MORE

21 Lug VILLA FIDELIA E PREMIO CAMPIELLO

Campiello, piazzetta, e Calle, via stretta, ambedue sinonimi oggi della città di Venezia. Villa Fidelia, nominata dal culto del martire Fedele. A Spello, Hispellum, colonia Julia. Campiello. “ L’azione di questa commedia è semplicissima, l’intreccio è di poco  ingegno, ma con una sorpresa… In Milano fu così ben accolta, che si è replicata tre volte a richiesta quasi comune. Il titolo del Campiello riuscirà nuovo a qualche forestiere non pratico della nostra città. Campo da noi si dice ad ogni piazza, fuori della maggiore che chiamasi di San Marco”. ( Il Campiello, Carlo Goldoni) Villa Fidelia.  Su stratificazioni romane, teatro, anfiteatro e terme, costruita a terrazzamenti, poi  bellissima cinquecentesca dimora della famiglia Urbani circondata da insediamenti agricoli, parco con alberi secolari, sistemazione a gradoni con esedra, fontana, la palazzina Casino…

READ MORE

16 Lug JAZZSOPHIA: mente emozioni improvvisazione jazz

Che fantastica sera, complici le note. Notte di note jazz. Questo Aperijazz stasera è da brivido…un brivido lungo qui all’ Hotel Brufani ascoltando il clarinetto che piange, ride, parla di noi. Lui dà il la, poi in crescendo il pianoforte il basso la batteria seguono ognuno per la sua strada quel tema, ora lo lasciano, ora riprendono il motivo. Sono in quattro: si divertono con le note, visi sorridenti visi da estasi di artisti, grandi musicisti improvvisatori, chè questo è il jazz, viene all’improvviso e ti commuove… Il clarinetto va avanti con i suoi virtuosismi, dall’allegro-vivace al dolcissimo swing. Nel silenzio assoluto segue il basso con l’eco profondo degli archi, delle corde appena sfiorate, giocate: la mano percuote le corde del piano, le corde del basso,  la batteria,  percuote il…

READ MORE

11 Lug PALAZZO DELLA PENNA: “The Birth of a Mother” foto di Jennifer Loomis

Incontro Jennifer Loomis, fotografa artista di  Seattle, poco prima della inaugurazione della Mostra qui a Palazzo della Penna. Questa Mostra mi  incuriosisce per il titolo scelto, Immagini di gravidanza: la nascita di una madre. Certo nel momento in cui nasce un bambino, nello stesso istante, nasce una madre. Mi piace questa cosa vista dalla parte di Lei, della Donna. Si è donne perché si è madri, da sempre, o si è madri da sempre  in quanto donne? E’ un sentimento l’essere madre, un’idea o semplicemente una condizione?  Oppure è solo una fase della vita di una donna l’essere madre che può avvenire o non avvenire? Le chiedo. Essere donna è più importante, mi dice, si può essere o non essere madre, è solo una condizione della vita, una fase, non…

READ MORE

10 Lug CONCERTO FINALE: Spoleto54 Festival dei 2Mondi

Spoleto è anche Festival dei 2 Mondi. Opera, Musica, Danza, Teatro, Arte, Eventi. Tra Teatro Nuovo, Teatro Caio Melisso, Teatro Romano, Teatrino delle 6, Auditorium della Stella, Sala Frau, San Nicolò, San Simone, Piazza Garibaldi, Rocca Albornoziana, Palazzo Collicola, Palazzo Racani Arroni, Palazzo Pianciani, Casa Menotti, Piazza Duomo. In Piazza Duomo, stasera, il concerto finale: Viva l’Italia! Musiche  di Giuseppe Verdi, direttore d’orchestra James Conlon, Maestro del Coro Salvatore Caputo, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo di Napoli. Stasera, ore 19.30, sono al mio solito consueto imperdibile Concerto Finale di chiusura del Festival. L’imbrunire mi coglierà ancora su questa splendida piazza, ad ascoltare note di musica nell’aria.  Piazza e scalinata gremite di ascoltatori  che gusteranno  in silenzio la magia del luogo, dell’ora, delle note.  Giuseppe Verdi, si festeggia…

READ MORE

09 Lug L’HOTEL BRUFANI, PERUGIA E UMBRIA JAZZ 2011

8 luglio Il mondo entra dentro il Brufani. Oggi è il primo giorno di Umbria Jazz 2011, e che effetto fa questo albergo, conosciuto da sempre, dall’800 in città, al centro del cuore di Perugia. E’ proprio l’albergo del Gran Tour: per la sua hall, le preziose vetrate multicolor da Belle Epoque, la struttura da accoglienza internazionale, insomma viaggiatori e viaggiatori, gente che gira il mondo, turisti internazionali, queste sono le fisionomie, i visi di oggi. E’ un albergo “costruito” per un’accoglienza speciale di una città speciale.  Scriveva nell’800 un viaggiatore di passaggio: “ Perugia è una città che merita una lunga sosta…”, sarà per questo aspetto millenario a ogni passo, per il fascino chiuso, ritroso, sottile, che i turisti sognano di noi, di tornare da noi, soprattutto quando ci…

READ MORE

06 Lug GALLERIA ARTEMISIA: il tutto e solo nuovo di Andrea Dejana e Giuseppe Fioroni

Tutto e solo nuovo, infatti chi cerca un quadro o una ceramica dell’anno scorso torni l’anno prossimo. Andrea Dejana, mi dice, parte dal disegno da sempre amato, poi tela e materiali diversi inchiostro spatola acrilici, strati di materiale che si condensano in un’opera che appare rigonfia, per incanto, ma rigida, una ispirazione dell’attimo, che viene subito mescolata, e lasciata decantare per 24 ore. Copre il tutto una laccatura fatta in carrozzeria: tecnicismo, lucentezza per ottenere nitore plastico. Temi di questo Blow Up sono la Pop Art, si intuisce subito, insieme a Intelligenza e Note dissacranti, ironiche come in Le faremo sapere, aperta polemica con i galleristi e i critici d’arte, o come il cruciverba gigante in bianco e nero con la scritta rossa tra le caselle The party is over,…

READ MORE

27 Giu FLORARIO ISTERICO

Florario, fiori piante. Isterico, suggestionabile. Gabriella Napolitano mi parla delle sue opere: ama fotografare, l’obiettivo è tutto. Video-artista. Intravedo una figura di donna, classicissimo olio, prima che irrompa la passione fotografica, digitale, sensori, funzionalità e connettività, mondo di pixel e photosite, qualità dell’immagine artificiale. Le linee del corpo sono bypassate da “ linee florarie”, piante figure colori, la conoscenza digitale dell’artista taglia e assembla con una scelta di colori che non sembra casuale: una mappa mentale dell’immaginario in continua  evoluzione. Comunque cambiamento. Infatti nelle opere solo digitali, stampate su carta fotografica, quasi un “manierismo tecnologico”, il corpo diventa mano a mano che si procede sempre più uno sfondo, sempre meno importante, sempre più trasparente, sbiadito, ricoperto di plexiglass quasi per onorarlo. Il  plexiglass vuole dar luce all’opera o ricoprire invece…

READ MORE

27 Giu CERP: Pareti per l’Arte

CERPPERUGIA: centro espositivo Rocca Paolina. Domenico Bruschi, pittore dell’Unità d’Italia, Ornella Zuccherini, fresca acquerellista, Giacomo Calderoni, fotografo narratore di paesaggi dell’India amata. Le Mostre presenti al Cerp. Come il faro sembra illuminare l’acqua del lago a lui antistante, così il  verde della macchia di alberi e arbusti lacustri colora di scuro la parte arretrata del lago: il lago vive del colore delle sue sponde, da sempre è così, “piccolo mare concluso”. Faro all’Isola Maggiore sul Trasimeno è un acquerello di Ornella Zuccherini  del 2010. Le Colline odorose invece, accompagnano nel viale di aromi lo spettatore verso il lago in lontananza, con profumi intensi di lavanda. Il sempre amato Trasimeno, acrilico del 2010, in realtà ritorna spesso, come tema della memoria, in Luci e colori sul lago, acrilico, sarà una terrazza…

READ MORE

20 Giu FOLIGNOQUINTANA: da scoprire, da vivere, da assaporare

ammanniti badia cassero contrastanga croce bianca giotti la mora morlupo pugilli spada folignoquintana giostra vocio assoluto e silenzio assordante, torneo barocco, 13 febbraio 1613, da scoprire da vivere da assaporare: storia cultura iconografia gastronomia barocco italiano palazzi oratori secenteschi corteo storico figuranti sfilate  spironi e tonducci cavalli e cavalieri anelli costumi bellissimi gorgiere fasti di corte secentesca rioni contrade taverne potaggi zuppe… Piacere bellezza tradizione modernità convivialità gusto Entrano nel campo de li’ giochi, cavallo e cavaliere. Il frastuono da assoluto si fa ora più sommesso. Tutti guardan questa coppia, in realtà una cosa sola. Il cavallo scalpita impaziente, il cavaliere vuol centrare gli anelli, per vincere. Partono, insieme. Il silenzio è assordante, il “gusto del silenzio” poco prima così ricco di suoni e di voci. E’ una gara solo…

READ MORE

09 Giu LUCIANA BARTELLA: Collina sul lago, una “magia a colori”

Collina sul lago è un piccolo libricino della pittrice Luciana Bartella, ma potrebbe essere anche uno dei suoi acquerelli, per il tema trattato del luogo amato e per la magia a colori delle sue parole. Non essendo un critico d’arte, non mi resta che parlare di Luciana dal punto di vista delle emozioni. E con lei sono tante e tante. Trasmesse da Lei, le sue opere, la sua sensibilità.  Emozioni di quel camminare insieme, molti anni fa, da lei condotta verso i suoi luoghi segreti del dipingere. Sì perché l’acquerello ben si identifica con una tecnica naturale, en plein air, all’aperto, per godere immersi nelle erbe, nei fiori, nelle colline, nell’acqua che si vuole rappresentare. Immersi è la parola giusta, che spesso i papaveri, i fiordalisi o gli altri fiori…

READ MORE

03 Giu COME GUIDA(RE) UN’EMOZIONE: per un turismo culturale e d’emozione, il mio nuovo libro

Per un turismo culturale e d’emozione Ho chiamato questa nuova collana di enogastronomia  “dentro”. Il volume “Come guida(re) un’emozione” che la inaugura, è una “guida” turistica d’emozione e un “guidare” il lettore verso un coinvolgimento di sentimenti. Un modo diverso di guardare. Volevo descrivere la fisicità di alcune città umbre, non solo per l’orografia del  territorio o per gli splendidi monumenti e le opere d’arte che ad ogni passo ci accompagnano, ma per recuperare quel  “sentimento dell’osservare” quando le loro pietre mutano colore con il mutare del tempo o delle stagioni o quando ammiriamo i loro pregiati manufatti che sopravvivono ai secoli, quando assaporiamo le diverse creazioni gastronomiche o sentiamo le varie flessioni dialettali, in così piccola regione, così dissimili tra loro. Ho pensato che tutte queste curiosità minori, rispetto…

READ MORE

01 Giu LA SCUOLA DI SERRAMAZZONI: terminati gli esami, consegnati i diplomi, lanciati in aria i tocchi

Terminati gli esami, consegnati i diplomi, lanciati in aria i tocchi. I ragazzi e le ragazze sono così giovani, nella loro palpabile emozione. I soliti visi pallidi, le mani violacee prima degli esami che si muovono lente, mano a mano più sicure, vedendo che sono lì per loro, per comprendere la loro passione, le loro potenzialità, i loro desideri, le loro delusioni. Il tema, il percorso di specializzazione è il “ mio tema ”: La cucina tra tradizione e innovazione. Sono un Commissario “atipico” mi occupo di passioni, di aromi, di colori, di GUSTO con la maiuscola, come atto finale di un percorso completo e complesso, visivo, uditivo, tattile, olfattivo. Anche tecnico e storico-culturale sarà nei colloqui orali che seguiranno le prove pratiche di specializzazione Cucina, Pasticceria, Sala/Bar. Le schede…

READ MORE

15 Mag I CERI ” eterno antico eterno presente”

Ceri  15 maggio di sempre. Statutum Eugubii, Bonaventura Tondi, Eliseo delle Roncaglie, Folco Quilici e tanti altri, tanti hanno detto, tanti hanno scritto nei secoli dei Ceri. La festa sono mille momenti diversi, emozione pura, assoluta. Il segreto di questa eterna Festa? I Ceri rendono omaggio agli eugubini e gli eugubini rendono omaggio ai Ceri. Questa è la fantastica realtà di una festa che ha frantumato tutte le barriere del tempo ed è arrivata sino ad oggi sempre uguale, perennemente la stessa, ma ogni volta diversa:  i colori sono più colori, il grido della folla è più forte,  il lancio delle brocche è verso di noi, il suono del campanone è più solenne, rituale, monotono. I Ceri, prima della Corsa, vanno in giro per le vie, le piazze le strade di Gubbio a trovare gli eugubini che…

READ MORE

30 Apr LA SCUOLA DI SERRAMAZZONI: i “Cadetti del Gusto”

Salgo verso l’Appennino, sento l’aria di casa, più fine più fresca, è Serramazzoni, Scuola Alberghiera e di Ristorazione famosa, seria, fondante della identità di un territorio. Scuola che si dedica così tanto al suo territorio da pubblicare anche opere importanti sulle tipicità: dai Prodotti agro alimentari di qualità dell’Emilia Romagna(con tanto di caratteristiche del prodotto, la sua lavorazione e trasformazione, le caratteristiche nutrizionali, le notizie storico- culturali, l’uso in cucina, la ricetta più tradizionale, le informazioni utili sul dove trovarlo ancora oggi), alle Ricette a base di prodotti da Agricoltura biologica, attualissima oggi. Qui vedo alcune “sfogline ” che, sotto i miei occhi, preparano decine e decine di piccolissimi, minuscoli tortellini modenesi. Vedo anche delle originalissime composizioni create dai ragazzi della Scuola. Questa Scuola è DOCGPASI denominazione di origine controllata,…

READ MORE

19 Apr MASSIMO BOTTURA:un’esperienza eptasensoriale

Modena… Sono a cena all’Osteria Francescana. E’ il 4 aprile 2011, oggi la città di Modena ha conferito a Massimo Bottura, suo illustre concittadino, la medaglia d’oro, che lui, da grande com’è, dedica alla sua Osteria Francescana. E’ un’esperienza eptasensoriale! Parametri sensoriali: Bottura: frizzante fresco” fanciullo” nostrano, si diverte, lo si vede, si intuisce, i suoi piatti sono fantastici, parlano di un mondo lontano, di fiabe che incantano e insegnano, insegnano che la tradizione, come dice l’etimo, può felicemente condurci al di qua, nel mondo dei sogni. Se magica alchimia era, ora magia è, magia di preparazioni scientificamente perfette, supportate da conoscenza fisico-chimica degli elementi e degli alimenti, da “parole di chef” che profumano, come i piatti. I piatti profumano davvero al loro arrivo: queste magiche, incantatrici, perfette preparazioni profumano…

READ MORE

30 Mar blogusto – gastronomia emozionale

Questa nostra rubrica on line sarà dedicata alla gastronomia emozionale, a coloro che sono stimolati da questo nuovo modo di concepire tutto quello che è legato oggi all’universo cucina: “l’emozione del gusto”. Gli appassionati potranno leggere e interagire con domande, interventi, per istituire un dialogo interattivo semplice, immediato, ma culturalmente fondante. Buona lettura!                                                     marilena badolato  maribell@live.it

READ MORE