Author: Marilena Badolato

25 Gen TEATRO MORLACCHI- PERUGIA. PREZIOSI E’ VAN GOGH CON L’OSSESSIONE DEL BIANCO.

L’OSSESSIONE DEL BIANCO. Per un pittore una  tela bianca. O una parete assurdamente bianca, un vuoto  da colmare con quadri appesi “ vorrei qualche dipinto di Degas o Gauguin e  chiedi a ognuno…senti se vogliono un quadro mio. Ma no, non li potrei  appendere qui, sarebbe come rinchiudere anche loro…qui dentro ” esordisce Preziosi- Van Gogh, rivolgendosi al fratello Theo, immagine cara, protagonista di un fitto epistolario con il pittore sono alla morte, ma qui fantasma del delirio. E il qui dentro è la stanza perfettamente bianca  e asettica del manicomio di Saint Paul che accolse Vincent in uno dei suoi deliri. E lo smarrimento, il senso di vuoto dell’ “odore assordante del bianco” dove i cinque sensi sono annullati da quel biancore che non ha colore,  non  ha  odore,…

READ MORE

24 Gen LA MARILYN DI WARHOL IN GIPSOTECA, MA SOLO PER DUE ORE.

DUE ORE CON LA MARILYN DI WARHOL. Davanti a lei qui in Gipsoteca, a Perugia. Tra bianchi gessi di capolavori di bellezza classica. Lei all’improvviso, coloratissima icona del  desiderio, appare messaggio commerciale al pari dei prodotti alimentari, come le lattine di Campbell’s Soup o le bottiglie di Coca Cola, la replicazione di un’immagine conosciuta, un  sex symbol da “consumare”, con una plateale accentuazione dei tratti femminili: il trucco pesante, le labbra sottolineate dall’eccessivo rossetto e contratte in un sorriso eternamente giovane.  Una bellezza stereotipata e “confezionata” come una perfetta operazione pubblicitaria.   LA POP ART e l’uso di un colore sintetico, acido, squillante, saturo, piatto e compatto, che crea effetti bidimensionali, un groviglio colorato affascinante, quasi sullo stile del cartone animato, nasce  interpretando la nuova società dei consumi  che tradiva…

READ MORE

21 Gen ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA- DELEGAZIONE DI PERUGIA: I 20 ANNI DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL TORCOLO DI SAN COSTANZO

IN UN TORCOLO, una ciambella, fede, storia, cultura, identità e…gusto. E la dedica  a un Santo affettuosamente ricordato. Così la Delegazione di Perugia dell’Accademia Italiana della Cucina, guidata dal Delegato Massimo Moscatelli,  ha voluto ricordare quel  gennaio  1999,  quando, grazie all’intuizione dell’allora Delegato Luigi Barsanti, furono codificati  con atto notarile siglato  dal notaio Giuseppe Brunelli, le caratteristiche e gli ingredienti del  torcolo, “dopo accurate indagini di natura storico-religiosa, sociale, mercantile e folkloristiche- si legge nella stipula-  che viene preparato e consumato a Perugia ininterrottamente in occasione della festività del Santo Vescovo Patrono Costanzo sin dal 1595”.   OVVIAMENTE ciambella molto più antica, in origine un pane con ingredienti di serendipità dove il credo cristiano si univa a credenze pagane, a riti e miti di un tempo che volevano questi pani…

READ MORE

31 Dic IL PRESEPE DI GHIACCIO DI MASSA MARTANA.

IL FAMOSO  “Presepe di ghiaccio” di ben 15 mq.  quest’anno ha come protagonista Papa Giovanni. Accanto agli attori della natività il Papa buono, illuminato da bagliori surreali, sembra offrire un nuovo e importante messaggio di Pace. Presepe ispirato alla  storica copertina della “Domenica del Corriere” del 1 gen. 1967 nella quale era raffigurato Papa San Giovanni XXIII in adorazione davanti alla Sacra Famiglia. E accanto, tra le vie del borgo, sono oltre sessanta  i presepi  in mostra, di cui oltre quaranta realizzati in ceramica da maestri ceramisti provenienti da 15 “Città della Ceramica”, ognuna fiera della storia, bellezza e originalità delle proprie opere esposte.   PRESEPI D’ITALIA, Mostra Nazionale del Presepe Artistico di Massa Martana, per il 17° anno consecutivo espone capolavori sulla Natività anche in legno, gesso, cartapesta, e…

READ MORE

31 Dic LE PINOCCATE PERUGINE: UN NATALE DI ZUCCHERO E PINOLI.

DI PREZIOSO zucchero e ancor più preziosi semi, i pinoli, ritenuti afrodisiaci per forma e dolcezza della lattescenza, le pinoccate, dalla simbologia beneaugurante e dal colore virginale, erano presenti durante gli antichi sponsali nobiliari. E la forma a losanga ne rivela la natura di “dolce da lancio”, golosità che venivano realmente lanciate in occasione delle grandi feste e nei “tornei d’arme” di epoche lontane. Le nostre pinoccate indicano, nel nome, la natura dell’ingrediente base –il pinolo-un tempo chiamato anche pinocco (lo troviamo così citato in Domenico di Giovanni Burchiello e persino in Gabriele D’Annunzio), da non confondere, a Perugia, con le pinolate, deliziosi “amaretti” cosparsi di pinoli. Del resto il Pinus pinea, pianta affascinante per l’irresistibile acre odore della resina, quell’inimitabile profumo degli aghi sparsi sulla terra bagnata e grandemente…

READ MORE

18 Dic TEATRO MORLACCHI- PERUGIA. UN CUORE DI VETRO IN INVERNO: FILIPPO TIMI, IL CAVALIERE DEL DONCA.

UN TIMI NOSTRANO ravvivato dal dialetto amato e calante, a tratti ironico, a tratti sognante. “Un cavaliere sgangherato, con l’armatura e il donca”, è  stato scritto. Tra l’angelo custode che lo protegge, cullandolo di note poetiche (la bionda e ammiccante  Marina Rocco), la prostituta che lo tenta con un realismo denso di reggipetti stesi ad asciugare (Elena Lietti), un menestrello  che invece che cantare dolci note è triste (Andrea Soffiantini) e uno scudiero che rappresenta tutta la gioventù del dubbio (Michele Capuano), si erge Lui che lotta con  le proprie paure e i propri  fantasmi, che rappresentano il “drago” della storia.  Di donchisciottesca memoria, Timi sguaina la spada salendo “su pe la scala “  su e ancora su verso la Luna, mentre Neil Armstrong racconta a viva voce il suo…

READ MORE

17 Dic GARDEN CLUB-PERUGIA: AUGURI DI NATALE CON IL CONCERTO DEL PROGETTO “OMAGGIO ALL’UMBRIA”

UN CONCERTO del “Progetto Omaggio all’Umbria “ di Laura Musella dove la bellezza dei luoghi  si unisce alla spiritualità che nasce dalla melodia, è il bellissimo regalo del tradizionale scambio di auguri di Natale del Garden Club di Perugia. Nelle sale splendidamente addobbate a festa della Residenza d’Epoca “Alla Posta dei Donini”, le melodie di Offenbach, Rossini, Bizet, Puccini, Lehar, ma anche di Giraud- Dreiac, di Velazquez, Delibes, Kander e persino alcuni Christmas Carols, i più famosi, hanno entusiasmato un foltissimo pubblico di personalità, di socie e loro ospiti.   EUTERPAE ENSEMBLE MUSICALE, “ Tre donne intorno al cor mi son venute…” , Rachele Raggiotti, Tullia Mancinelli, Francesca Bruni, con Sabina Belei  al pianoforte, hanno magistralmente interpretato le opere e le operette degli autori più noti e al cuore più…

READ MORE

16 Dic ALBERI D’AUTORE AD ASSISI: IL SESTO ANNO DI UNA MOSTRA DI BELLEZZA E AMORE:

IL RICAMO è  “l’arte dell’infinito” e l’Accademia Punto Assisi insegna le sue infinite possibilità. Oltre la tradizione, oltre la storia e  persino oltre la creatività, a raggiungere una bellezza della forma, ma anche una serenità interiore. Questo insegna  la mostra “Alberi d’Autore”, per il  sesto anno organizzata ad Assisi, all’interno degli spazi espositivi dell’Ex Pinacoteca, per vivere insieme una atmosfera natalizia diversa e molto più partecipata. Se poi  questi alberi sono legati da un filo d’amore, il messaggio  diventa universale. Perché la  mostra,  e il ricavato dei biglietti della lotteria abbinati ad ogni albero,  è dedicata alla “Associazione  Punto Rosa Onlus”, che segue e unisce insieme le donne operate al seno, ricche di geniale inventiva.  Basta osservare il loro nuovissimo calendario 2019!   L A MOSTRA ALBERI D’AUTORE, organizzata da…

READ MORE

07 Dic TEATRO MORLACCHI-PERUGIA: PIPPO DELBONO E FORSE “LA GIOIA”.

URLARE LA GIOIA. “Non pensare alla Gioia, ma provala e questa sera la Gioia è sicuramente qui da qualche parte…forse è in quei fiori”.  Pippo Del Bono e la sua compagnia cercano di raccontare i sentimenti più estremi e lo fanno  a teatro dove il contatto con il pubblico è più vicino, reale, convissuto, dove l’artista scende dal palco e cammina tra gli spettatori comunicando, in  un vis à vis talvolta tragico, la  disperata ricerca della Gioia. Esiste, non esiste, è sfuggevole, immediatamente svanita tra sentimenti estremi di felicità-entusiasmo, angoscia-dolore, esplosione a volte incontrollata di esistenze opposte. E questo è il teatro,  il fascino di comunicare l’incompletezza dell’esistenza, e il suo continuo  interrogarsi.   E LA GIOIA, quella catturata al momento, fa parte di questo carosello di clown gioiosamente colorati,…

READ MORE

02 Dic IL GARDEN CLUB-PERUGIA CON I SUOI FIORI IN GIPSOTECA

DIALOGARE  in Gipsoteca con antichi gessi bianco astrale e colori densi di corposità materica di opere d’Arte contemporanea dalla sapienza dell’artista Alfonso Frattegiani Bianchi. E fiori in composizioni, dalle maestre della Scuola SIAF, che incollano le due realtà ad un unicum. Così il verde acido- violetto- indaco- delle opere in  parete e dei fiori, sembra richiamare l’Arringatore in bronzo prodotto, accostato per tonalità in fondo proprie. Realtà monocrome, ma in realtà vive di riflessi di pietra serena, la stessa usata dal Brunelleschi. E i rossi a raccontare la Colonna Antonina  in porfido rosso egiziano, e gli ovali che riproducono nella forma il volto stupendo degli sposi Etruschi gentilmente abbracciati sopra il loro simulacro.   E L’ORGIA DEL BIANCO e delle vicine contrapposizioni ha la forza dei simboli: purezza, immortalità come…

READ MORE

30 Nov I SETTANTA ANNI DI ATTIVITA’ DELLA SARTORIA LEMMI DI PERUGIA.

FESTEGGIARE alla grande i settanta anni di un atelier perugino della moda e farlo con gioia ricordando il suo fondatore Augusto Lemmi scomparso da poco tempo, insieme ai due figli che continuano questa importante realtà sartoriale e di moda, Antonella e Vittorio.   UN ESTETA ERA Augusto Lemmi, che amava il bello in tutte le sue forme e soprattutto l’arte, tanto da circondarsi in casa e in negozio di opere di artisti umbri e nazionali , e così tanto da far ricorso, alcune volte, a un baratto tra complici: un quadro per un abito. Un’opera d’arte su tela per una tela abilmente tagliata e lavorata su misura. Che cadesse perfettamente, che nascondesse, minimizzandoli, i difetti posturali di ognuno di noi e che raccontasse il mondo personale di chi lo indossava,…

READ MORE

22 Nov GARDEN CLUB -PERUGIA: HANAFUDA E’ IL GIOCO GIAPPONESE DEI FIORI.

HANAFUDA ha origini antiche. Risalgono al 1500, epoca in cui i Portoghesi introdussero in Giappone i primi giochi di carte. E consisteva nel riunire tra loro elementi complementari. Del resto già nel  XII secolo gli aristocratici giocavano riunendo “pezzi di  conchiglia” (kai-awase) decorati con paesaggi dipinti che erano autentici capolavori d’arte. Hanafuda è il gioco di carte giapponese che ha come semi fiori, piante, alberi e restituisce, nelle sue 48 carte, tutto un universo di leggende, racconti mitologici e poesie dell’antico Giappone. Questo piccolo mazzo di carte consiste nel creare combinazioni tra 12 serie di 4 carte, corrispondenti ai 12 mesi dell’anno simbolizzati da un fiore o da una pianta, e da animali ad essi collegati da una storia o da un antico mito simbolico.   “CHI non si preoccuperebbe…

READ MORE

15 Nov IL GELATO COME FUNCTIONAL FOOD: I MAESTRI DELLA GELATERIA ITALIANA. UNIVERSITA’ DEI SAPORI- PERUGIA.

MA IL GELATO è un alimento a parte. Nell’immaginario collettivo è da sempre legato alla piacevolezza e alla trasgressione.  A qualcosa che si scioglie in bocca donando una sensazione libidinosa.  In realtà oggi si studia e si gusta il gelato come alimento completo e sempre più legato alla salubrità, un  functional food, ed è quello che sta facendo da tempo l’Associazione “Maestri della Gelateria Italiana”. E oggi il tema, in questo incontro qui nella sede della Scuola Italiana di Gelateria dell’Università dei Sapori di Perugia,  sarà il miele e il suo utilizzo nel gelato, a ridurre di almeno il 20% la  componente degli zuccheri totali.   PROFUMI, SAPORI, COLORI e alimenti antichissimi in nuovissime preparazioni. Ognuna a raccontare il proprio territorio e a compore così un puzzle italiano straordinario. A…

READ MORE

12 Nov GARDEN CLUB-PERUGIA: LA CASTAGNA A TUTTO TONDO.

UN INCONTRO sulla castagna e sull’albero che da sempre produce questo frutto considerato nella storia  il “pane dei poveri”. Pianta straordinaria  per grandezza, alcuni esemplari potevano raggiungere i trenta metri di altezza e il tronco addirittura i sei metri di diametro, pianta eliofila, ama il sole e la luce di cui ha molto bisogno per crescere. Pianta robusta, ama gli spazi liberi, vuole un  terreno molto ricco, non argilloso, e non ama i  ristagni  d’acqua. Castagne e marroni sono subito identificabili, diversi per colore e forma e un Decreto Regio del 1939  ne sancisce la diversità. Se in un riccio di castagne si possono trovare due o tre e fino a sette frutti, in uno di marroni ce ne sono al massimo uno o due, quindi la loro dimensione è…

READ MORE

12 Nov UN ANNO DI SERVIZIO CIVILE PRESSO LA RESIDENZA DI OSPITALITA’ PER ANZIANI FONTENUOVO- PERUGIA

LE GIOVANI RAGAZZE oggi  salutano i loro “nonni per un anno” . E non siamo nel mondo virtuale, quello del web, ma molto, molto reale.  Quello del servizio civile di ragazzi e ragazze  svolto a Fontenuovo, residenza perugina  di ospitalità per anziani.  Partiti in otto, oggi sono  quattro  ragazze a parlare di questa loro esperienza,  Laura Manciola, Chiara Micheli, Francesca Pica, Annalisa Pititto che  salutano i nonni nella conclusione di un percorso per loro molto formativo. “Ma  non è un distacco  spesso i ragazzi del  servizio civile tornano come volontari  a trovare i loro anziani” spiega il presidente di Fontenuovo Orfeo Ambrosi.   E’ L’EVENTO FINALE del  progetto ”AttivAmici” di Fontenuovo, Residenza di Ospitalità per Anzian- Fondazione Onlus, che ha come obiettivi diminuire le inattività,  garantire l’inserimento dell’ospite raccontando storie…

READ MORE

11 Nov IL DIES NATALIS DI SANT’ERCOLANO: ” LA CITTA’ E’ UN BENE PREZIOSO” CARDINALE GUALTIERO BASSETTI.

“LA CITTA’ E’ UN BENE  PREZIOSO, un  patrimonio di inestimabile valore,  la cui custodia e protezione è un dovere di tutti.  Le città vanno difese, tutelate, custodite e se possibile accresciute nel loro patrimonio anche innovativo, che rappresenta sempre nuova linfa vitale E il più alto esempio di  dedizione e amore, fino al sacrificio della vita, verso la città di Perugia e i suoi abitanti, stremati dal lungo assedio dei Goti, ci viene proprio da Ercolano- esordisce durante la celebrazione eucaristica in onore del martire il  cardinale Gualtiero Bassetti Vescovo di Perugia- e i martiri ci  ricordano che è proprio la martyria, la  testimonianza di Cristo tramite il proprio sangue, la fonte perenne di vitalità della Chiesa”.   OGNI ANNO, il 7 di novembre,  dies natalis di Ercolano, la Chiesa…

READ MORE

05 Nov TEATRO MORLACCHI-PERUGIA: LA PAROLA CANTA. NAPUL’ E’ CON PEPPE E TONI SERVILLO.

“LA PAROLA CANTA”, segni e suoni di Napoli nello spettacolo dei fratelli Servillo, Peppe e Toni, che cantano poesie e recitano canzoni, facendo rivivere alcune delle vette più alte della cultura partenopea. Napoli nell’opera di poeti, musicisti e scrittori che di Lei hanno cantato, e sono tanti da Eduardo De Filippo a Raffaele Viviani, da E. A. Mario a Libero Bovio, fino a voci contemporanee come quelle di Enzo Moscato, Mimmo Borrelli e Michele Sovente. Napoli con la  sua lingua e la gestualità, la malinconia struggente e la esplosiva voglia di vivere. Parole e suoni si compenetrano, la musica si fa teatro e viceversa, così i testi parlati moltiplicano il valore del loro contenuto intonando melodie. E in scena anche i bravissimi musicisti del “Solis String Quartet”, viola, violini e…

READ MORE

04 Nov IL 2 NOVEMBRE E UNA TAVOLA DA CONDIVIDERE: DA GIANNI E GIULIANA BATTA.

FAVE E CECI, NOCI E CASTAGNE, una minestra da condividere. E magari una zuppa con la fetta di pane irrorata di olio nuovo. Rifiutare il tempo che tutto livella e contrapporre ad esso il tempo delle stagioni, dei frutti della terra, quello ciclico che ritorna e conforta. Il tempo della vita-morte che è quello della Natura, quello dei campi. E il 2 novembre sembra proprio essere la data che prepara al lungo letargo invernale, la morte apparente della natura in attesa della rinascita primaverile.   MA ANCHE ALTERNANZA COME RECIPROCITA’,  il reciproco dare e ricevere, il ricambiare. Così la minestra di fave o ceci, racconta la storia antica, era usanza donarla ai poveri proprio il 2 novembre, e indicava quella questua  che ancora oggi avviene in molte località italiane in…

READ MORE

30 Ott 25 VOLTE CIOCCOLATO: 25° DI EUROCHOLATE…E UN”BOTTONE DI CIOCCOLATO” PER EUROCHOCOLATE 2019

E NON POTEVA , Eugenio Guarducci, non scegliere la “ loggia dei lanari” di Piazza Matteotti, dove un tempo si cardava e vendeva la lana, per presentare il claim di Eurochocolate 2019: un bel bottone (munito di ago  e filo giganti),  per cucire rapporti nuovi con Perugia e le sue periferie, con il mondo della scuola, con  le associazioni di categoria. Il bottone, oggetto antico nato per unire  i lembi di un  tessuto, sarà di cioccolato ovviamente  e maxi bottoni appariranno in alcuni luoghi simbolo cittadini, così  da preparare la città all’edizione 2019, prevista dal 18 al 27 ottobre.   CHIUSA LA PARENTESI D’ARGENTO 2018, durata nove giorni, in cui  Eurochocolate ha sparso e profuso cioccolato lungo le vie perugine. E ha festeggiato alla grande questo importante compleanno con una…

READ MORE

29 Ott “FRANTOI APERTI” 2018.

FRANTOI APERTI, 1-25 novembre 2018,  nasce 21 anni fa per valorizzare l’olio extravergine di oliva DOP Umbria nel suo territorio e nel momento della frangitura, proprio quando il colore dell’olio umbro si mescola a quello delle sue colline, a quel tanto verde che parla della nostra regione.   E NASCE anche per creare un turismo dell’olio, un andare lento per i “luoghi dell’olio”, nei piccoli borghi, nelle nostre città di cultura antichissima, nelle piazze, i vicoli, gli uliveti e le aziende agricole per assistere al miracolo del fare olio e a quello del primo emozionante assaggio d’olio nuovo. Cosparso su quella fetta di pane “sciapo” appena  tostato che lo accoglie benevolmente acquistando all’istante il suo aroma e il sapore che più si sprigiona da quel caldo abbraccio. La bruschetta. E…

READ MORE

25 Ott GARDEN CLUB PERUGIA: I VINCITORI DEL 4° CONCORSO NAZIONALE ARTE FOTOGRAFICA”I GIORNI DELLE ROSE 2018″.

REMEMBERING “I giorni delle  rose”, 8-9-10 giugno 2018, evento giunto alla sesta edizione  a Villa Fidelia di Spello e appuntamento ormai irrinunciabile per gli amanti di questo affascinante fiore, ha avuto luogo all’Hotel Plaza di  Perugia la premiazione del 4° Concorso Nazionale Arte Fotografica “I giorni  delle rose”, organizzato da  Cinefoto Hispellum. Il  presidente Ennio Angelucci, coadiuvato dalla  presidente del Garden Club- Perugia,  Giuseppina Massi Benedetti, ha così premiato: PASQUALE BELLINO, di Perugia, primo classificato, GIOVANNI PELLEGRINO, di Rubiera-Reggio Emilia, secondo classificato; SARA FUSINI,  di Perugia, terza classificata.   84 LE OPERE presentate al concorso, e giudicate dalla commissione esaminatrice così composta: Angelucci Ennio, presidente di giuria; De Luca Alessandra, segretaria verbalizzante; De Luca Sara; De Santis Marta; Kim Heejin.   IL POMERIGGIO si  è concluso in dolcezza grazie a…

READ MORE

15 Ott L’OLIO NUOVO CHE VERRA’: FRANTOIO GIOVANNI BATTA DI PERUGIA.

NEL  GIARDINO delle meraviglie si frange l’olio. Tra limoni e melagrane, splendida agave mediterranea e fiori bianchi delle lacrime di Giobbe, tra ortensie e gerani che non si arrendono al clima autunnale e pomodori che riempiono ancora il loro alto filare. E zucche così belle che pensi che presto diventeranno un’aurea carrozza. (Ma dov’è il principe da baciare?) E olivi, tanti olivi stracolmi di frutti, pronti a creare quell’olio speciale verde  e profumato di sole e vento perugino, che è l’olio Batta.   CASPER, il cane di famiglia, fa una strana guardia festante, mentre la gatta, la Mimma sorniona, si gode l’ultimo sole. Tutto sa di beatitudine sana, di Natura, pure se siamo alle Porte della città.   E GIANNI E GIULIANA, pur se stanchi, appaiono rilassati e felici. E’…

READ MORE

08 Ott DOTTORI E I FUTURISTI UMBRI. TRA SCOPERTE SCIENTIFICHE, INEDITI E NUOVE ACQUISIZIONI. MOSTRA A PALAZZO DELLA PENNA-PERUGIA

INTORNO A GERARDO DOTTORI, di nuovo, tra scoperte scientifiche, inediti e nuove acquisizioni, qui nel luogo a lui dedicato, il Museo civico di Palazzo della Penna a Perugia. E con il Molab, il laboratorio mobile dell’Università degli Studi di Perugia che conduce indagini non invasive sulle opere d’arte grazie all’ausilio delle sue strumentazioni portatili, all’interno di un progetto promosso dall’Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari – ISTM Consiglio Nazionale delle Ricerche con il Centro di Eccellenza SMAART, il Laboratorio di Diagnostica di Spoleto e l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR. Analisi eseguite in tutto il mondo su importantissime creazioni artistiche a cui si vuole conferire certezza di esecuzione e di temporalità e soprattutto attribuzione certa. Così per dipinti, sculture, antichi manoscritti, opere così preziose e non trasportabili, di cui si…

READ MORE

05 Ott RIFLESSIDIVERSI 2018: IRLANDA E UMBRIA INSIEME NEL NOME DELLA POESIA. TORRE DEI LAMBARDI- MAGIONE.

C’E’ TANTO d’Irlanda e d’ Umbria nelle poesie di RIFLESSIDIVERSI, da ben tredici anni appuntamento imperdibile alla Torre dei Lambardi di Magione, dove il fascino della storia si dipana insieme al sentire di poeti, mescolati a descrivere sentimenti, stati  d’animo,  paesaggi, colori, sensazioni, vibrazioni in musica di strumenti e voci. “Evento clou ormai radicato nei rapporti culturali fra Italia e Irlanda”, commenta il direttore artistico Fernando Trilli, mentre porge i saluti del  proprio Paese l’addetto culturale dell’Ambasciata d’Irlanda a Roma, Darragh Higgins, e di benvenuto il sindaco di Magione Giacomo Chiodini.   FRA letture, splendidamente tradotte  da Rita  Castigli e da Eiléan Nì Chuilleanàin, scorrono stasera le poesie di Michael O’Loughlin con il loro messaggio di appassionata narrazione; della poetessa e cantante lirica Judith Mok che offre versi insieme a…

READ MORE

02 Ott DAL 1200 UN SIMBOLO CHE LASCIA IL SEGNO. UN RICAMO IN PUNTO ASSISI: IL VASO DI SAN RUFINO.

IMMERSI NELLA BELLEZZA di un ricamo che esiste da secoli e che identifica una città: Assisi e il suo ricamo, un tempo chiamato “punto francescano”, quella perizia nelle mani che esegue con lenta  consapevolezza simboli, immagini, storie antiche  di un luogo dove il  sacro ha ricevuto un suggello altissimo, quello di Francesco e dei suoi compagni.   NELLA GRANDE SALA ESPOSITIVA del Palazzo del Capitano del Perdono, a Santa Maria degli Angeli, parliamo di acqua, perché uno dei ricorrenti simboli del  ricamo del Punto Assisi è il “ Vaso di San Rufino”, vescovo e martire del III secolo. A San Rufino è dedicata  la Cattedrale della città serafica, dove persino Francesco fu battezzato.  Edificio il cui portale centrale, in particolare, ha una ricca ornamentazione, decorata da rilievi di tralci, girali,…

READ MORE

18 Set I 60 ANNI DI RICAMO DI LINA MONTAGNOLI IN MOSTRA ALLA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA.

LA BELLEZZA nella mani. E la  perizia, l’abilità del  creare. L’emozione di  raccontare in un manufatto storie mirabili di ricami legati a nomi, a luoghi, ad accadimenti privati e invece universali. Disegni visti e studiati su libri che ne raccontano le trame, ma poi interiorizzati, interpretati. E non solo bellezza, ma anche tecnica antica per ritrovare se stessi, il benessere di un’arte terapia. E il filo- spiega Lina Montagnoli ricamatrice perugina che festeggia i 60 anni  di storia con  questa  splendida Mostra- deve rimanere  quasi aereo, come impercettibile guida che le mani non devono serrare, in un equilibrio assoluto che non sgualcisca, non  deformi, non stropicci, non alteri e rimanga di integra bellezza.   TESSUTI- DIPINTI sembrano questi manufatti esposti in  Mostra, qui nella Sala  Ex Museo della Rocca Paolina…

READ MORE

07 Set CILENTO DREAMING.

IL CILENTO è per me la mozzarella di bufala. Inimitabile ricchezza di un territorio che profuma di latte. Chè numerosi sono i caseifici dove poterla anche degustare al momento, e proprio accanto a quelle bufale che sembrano guardarti così attente. Mozzata in diverse forme: treccine, piccoli bocconcini, ovoline, ciliegine, tradizionalmente tondeggianti o grandi a suscitare emozione. La crosta, spessa ma liscia, la pasta di un bianco intenso color porcellana, sfogliata ma elastica. Lievemente tenace all’inizio e poi arrendevole al taglio da dove fuoriesce quel siero bianco con profumo di latte fresco subito al naso. Sapore delicato in bocca, ma persistente e dolciastro di quel fieno e mais di cui la bufala si nutre e di cui queste zone sono intensamente coltivate, basta guardarsi intorno. Una delizia. Con basilico e origano…

READ MORE

22 Ago LA “RUSTIDA” ALL’HOTEL CORALLO DI RICCIONE CON I SARDONCINI DI ROMAGNA.

DOMATORE DI FUOCO Mirco Del Vecchio, Executive chef dell’hotel Corallo. Alici perfette nella loro apparente semplicità donata dalla storia del “ pescato  e cotto”. Nella splendida brace del  focone- né sale, né olio-  e intere, non eviscerate a raccontare il mondo dei pescatori. E a diventare così i sardoncini romagnoli da gustare con la piadina calda. E ancora spiedini di morbidi calamaretti appena baciati dalla fiamma con accanto la misticanza di campo.    LE  ORECCHIETTE avevano accolto il Mediterraneo nelle olive, nei capperi, nei pachini, nelle spezie, nelle erbette fresche. E la nuova interpretazione della “Pavlova”, a conclusione, ci congeda e ci riappacifica col mondo con la sua meringa all’italiana sopra una base di Pan di  Spagna e gelato e frutta. L’anguria, che chiude il pasto,  la immaginiamo servita sulla…

READ MORE

20 Ago RICCIONE 2018: WELLNESS A 360 GRADI TRA ACQUA, SOLE, CIBO E CORDIALITA’.

RICCIONE è accoglienza, ospitalità scritta nel DNA. Per stupire, ancora una volta, e far trascorrere una vacanza con la voglia  di ripeterla. Riccione tra affetto e intelligenza, mista a quella lungimiranza che chiamiamo creatività. Riccione, un tempo metà pescatori  e metà ortolani amanti  del loro territorio, della  terra e del  mare. E lentamente poi meta di un turismo anche internazionale.   RICCIONE è famiglie, bambini, giovani e anziani, generazioni che si incontrano in questa lunghissima battigia che sembra il mondo. Un variegato, popoloso mondo accomunato dallo  stare bene. Cura  dell’ambiente e  del  paesaggio,  storia gastronomica che si conferma grandissima tra tradizione e innovative tendenze, le più cool del momento. Wellness a 360 gradi tra acqua, cibo e cordialità    RICCIONE è il carrettino dei gelati, è il  “cocco bello” che…

READ MORE

17 Ago PRANZO DI FERRAGOSTO AL RISTORANTE “IL CONVENTO”- CORCIANO.

FERRAGOSTO tra tradizione e innovazione. Fascinazione di rievocazioni storiche, bellezza dei luoghi e bontà dei cibi che raccontano storie antiche. E che sanno anche creare moderne interpretazioni a tavola. Così il menù del ristorante Il Convento apre oggi con un cestino di artigianale e croccante pasta fillo che racchiude una “panzanella ricca di ferragosto” dove al tradizionale pan bagnato della memoria e simbolo di benvenuto si mescolano verdure di stagione in un magica armonia di colori e sapori e nuove presenze: ravanelli, piccole virgole di freschi peperoni, olivelle, pomodori, cetrioli, ceci con gli aromi dell’orto e fettine di mela verde a regalare un pizzico di acidula  presenza e ad accompagnare piccole  scaglie di pecorino  nostrano. E l’ olio evo delle nostre parti a equilibrare di gusto e dolcezza questa panzanella-novità….

READ MORE