Author: Marilena Badolato

14 Lug UMBRIA JAZZ 2017: VIVIAMO DI MUSICA E LA RESPIRIAMO TUTTA.

IL JAZZ non è un suono. Sono mille suoni. Non è un ritmo. Sono mille ritmi. Il jazz è i suoni del mondo. E Perugia in questi giorni vive i suoni del mondo. E con artisti che suonano ovunque, lungo le strade, nelle piazze, nella antica Rocca che rimanda, riecheggia  di suoni sconosciuti.   E GLI ALBERGHI  della città che ospitano gli artisti si vestono delle lingue del mondo. Così il Brufani, il più antico e il più cosmopolita dei nostri alberghi, il cinque stelle più famoso che ospita sempre i grandi nomi. Messo lì, proprio alla fine di Corso Vannucci, in quei giardini cantati dai poeti e con un panorama mozzafiato che abbraccia, a tuttotondo, le nostre colline. Un grande biglietto da visita della nostra città.    INSOMMA viviamo…

READ MORE

11 Lug UJ17: 44 ANNI DI UMBRIA JAZZ A PERUGIA. 7-16 LUGLIO 2017.

I LUOGHI SONO GLI  STESSI. Ma il jazz, lui no, non è mai lo stesso.  Ti assale all’improvviso e ti sorprende. Vive del momento, del luogo, delle sensazioni, dell’artista. Ritmo e improvvisazione. Di pulsazioni ritmiche vive il cuore del jazz.   E PERUGIA ogni anno, accoglie la marea di appassionati di un ritmo che perennemente rinnova se stesso, sempre in progress. Nei suoi luoghi, secondo una formula vincente e invariata: nell’Arena Santa Giuliana, main stage del festival, con gli eventi rock e jazz di maggiore richiamo; nel teatro Morlacchi con i concerti più “tecnici”; nella Galleria Nazionale dell’Umbria, musica e ritmo tra tele importanti, perché bellezza richiama bellezza. Ma anche tra esibizioni di band emergenti e quelle degli studenti dei corsi di jazz del Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia, curate…

READ MORE

11 Lug 60° FESTIVAL DI SPOLETO: DAL 30 GIUGNO AL 16 LUGLIO 2017.

“OGNI ANNO ANCORA NELLO SPAZIO ANTICO. Non disperando della vita. Sicuri della bellezza  che riscatta, dell’arte che concilia”, scrive Giorgio Ferrara, direttore del Festival di Spoleto, nella pagina iniziale del programma. Un 60° anniversario vissuto alla grande e accompagnato come sempre dalla fascinazione della storia che regala ogni giorno la città di Spoleto.  Spoleto  è cultura. È mostre diffuse, è arte visiva e contaminazione che convivono con Mozart  e con Van Gogh,  è presentazione di libri  e della nostra storia raccontata, è conversazioni culturali,  è concerti nei luoghi belli ai quali la musica è legata da sempre, e sono anche “prediche” con il Padrenostro interpretato riga per riga, è istallazioni luminose,  è la musica colombiana tradizionale e moderna, è balletto che veste di magia il Teatro romano,  è anche cinema,…

READ MORE

06 Lug FESTIVAL VILLA SOLOMEI: COME OGNI ANNO, D’ESTATE, AL CASTELLO DI SOLOMEO.:

E IL BORGO DI SOLOMEO, come ogni anno d’estate, si veste di musica durante il “Festival Villa Solomei”: tra le vie, le piccole piazze, la chiesa, il teatro e l’anfiteatro, per ascoltare note anche sotto le stelle. La grande festa della musica  si riconferma  evento importante nei luoghi belli di Solomeo, dove artisti italiani e internazionali diffondono musica, cultura, creatività.   TRE GIORNATE DI FULL IMMERSION tra musica classica, moderna, folk, revival di vecchie canzoni cantate da nonne o mamme, di epoche spensierate, come  quelle del repertorio dei “Four Seasons  Quartet” di Perugia, una  sorpresa piacevolissima, che cantano il periodo delle orchestrine dei Night club o il jazz di Gershwin e Porter, un cocktail infallibile di Swing & Soul  italiani e internazionali.  E ancora tutto il folklore del Messico in…

READ MORE

30 Giu VELAZQUEZ E BERNINI, GENI A CONFRONTO. MOSTRA DI AUTORITRATTI AL NOBILE COLLEGIO DEL CAMBIO- PERUGIA.

SGUARDO FIERO da hidalgo. Quasi insostenibile. Misto a una  misteriosa tenerezza della luce. E’ un innamoramento a prima vista. Di questo Velazquez di Velazquez, “Autoritratto” in prestito dalla Galleria degli Uffizi ed esposto in questi giorni e fino a ottobre dentro l’esplosione di bellezza che è il Nobile Collegio del Cambio di Perugia. La fierezza di Diego Velazquez dell’essere divenuto Cavaliere del Re, dalla grande chiave dorata che appare rappresentata sulla cintura della cappa, trapela dalla sua figura, messa in risalto da zone luminose e ombreggiate molto sottili. E domina su tutto la luce calda del volto. Accanto Gian Lorenzo Bernini, stessa epoca storica, quasi perfettamente coevo, sempre un Autoritratto per un artista che più che dipingere amava costruire bellezza, tanto da avere cambiato la fisionomia di una città come…

READ MORE

29 Giu MORTE DI UN POETA VISIVO, LE STORIE FANTASTICHE DI UMBERTO RAPONI.

  “MORTE DI UN POETA VISIVO E ALTRE STORIE VERE, VEROSIMILI E IMMAGINARIE” , ultimo lavoro letterario di Umberto Raponi, si rivela ancora una volta  creazione preziosa, colta, raffinata, ironica. Una satira culturale ed estetica.   E USO IL TERMINE “NOVELLA”  per questi brevi racconti di Umberto Raponi,  perché  vi individuo innanzitutto il nuovo, un nuovo linguaggio, l’annuncio di un insolita visione, una  “trepidazione culturale”, una storia fantastica e d’immaginazione,  spensierata e nello stesso tempo “riflettente” contenuti.   PRESENTATO nella  bella sede del “Museo della pesca” di San Feliciano lungo le sponde del nostro lago Trasimeno, fonte di ispirazione per numerosi  suoi lavori e davanti a un foltissimo numero di persone curiose, attente e  accorse a sentire come anche questa volta, ancora una volta, Umberto Raponi abbia saputo raccontare nel suo…

READ MORE

23 Giu PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI UMBERTO RAPONI: MORTE DI UN POETA VISIVO E ALTRE STORIE VERE, VEROSIMILI E IMMAGINARIE. MUSEO DELLA PESCA- SAN FELICIANO

  “LA SEDICESIMA PRALINA” E “IL LABORATORIO DELLE CINQUE”: UN VIAGGIO IRRIVERENTE TRA I FORNELLI, COLTO RAFFINATO IRONICO. DUE NOVELLE COME ANNUNCIO DI INSOLITE VISIONI. BREVI STORIE LEGGERE E DI IMMAGINAZIONE. UNA SATIRA CULTURALE ED ESTETICA.                                       Racchiuse nel  secondo libro di racconti di Umberto Raponi.                                                                        Presentazione del libro:                        MORTE DI UN POETA VISIVO E ALTRE STORIE VERE, VEROSIMILI E IMMAGINARIE                                                                             di Umberto Raponi                                                         MUSEO  DELLA PESCA DI SAN FELICIANO                                                                Sabato 24 Giugno  2017  ore 17.30     marilena badolato  

READ MORE

19 Giu FOREST THERAPY.

CREARE CON  IL VERDE, vestirsi con il verde. Il verde è diventato l’elemento ispiratore del mondo dei creativi ed emblema della rigenerazione tout court. Così la “terapia della foresta” investe anche la moda, gli abiti, gli accessori e gli oggetti che diventano prototipi di un vivere più sano. Le fibre naturali, il lino la canapa, ma anche il bambù e le piante come l’ortica o le tinture con petali di fiori o minerali, cominciano ad essere usati massivamente dagli stilisti.  Basti pensare a Claudio Cutuli che, immersosi nel paesaggio umbro di Bevagna, ha iniziato a creare utilizzando solo fibre e tinte regalate dalla Natura  per le sue sciarpe colorate che ora vestono il mondo.   DALLA CANAPA, la cui storia odierna spazia dal tessile alla bioarchitettura, dall’alimentare alle bioplastiche, dalla…

READ MORE

14 Giu I 100 ANNI DI DONNA LIDIA BATTA: LA PIU’ ANZIANA FRANTOIANA DELL’UMBRIA.

DONNA LIDIA, la signora dell’olio, compie 100 anni. Una  vita dedicata al verde e alle sue bellezze, al giardino, alle viti e agli ulivi che circondano la casa padronale e il frantoio insieme a Gregorio, l’amato marito. E Lidia ha saputo, rimasta ben presto sola, consolidarne l’attività grazie al suo forte carattere abruzzese coniugato alla concretezza perugina, e grazie all’ attenzione costante verso le novità che un’azienda moderna può proporre. E con una grande testimonianza di  fedeltà a quegli ulivi centenari, un grande amore trasmesso anche al figlio Giovanni e alla nuora Giuliana che hanno saputo far arrivare quell’ “olio di casa” sino alle stelle, a traguardi altissimi, portando anche il frantoio al suo attuale stato di funzionalità e di splendore.   ED E’ COME SE  i suoi ulivi avessero…

READ MORE

10 Giu PERUGIA 1416: LA ROCCA PAOLINA E LE MOSTRE STORICHE.

LA ROCCA PAOLINA, la nostra fortezza cinquecentesca del  Sangallo, risplende in questi giorni di nuova bellezza regalata da mostre che raccontano storia.   UNA VIDEOISTALLAZIONE  immersiva, “ Perugia folgora”(direzione artistica: Daring House Monica Manganelli & Stefano Casertano) porta a rivivere l’ antica storia di Perugia: immagini veloci sfolgoranti bellezza e musica vestono le pareti della “Sala del caminetto” di un rutilante turbinio. La storia c’è tutta e attraversa  le vie, i  vicoli,  le piazze, i conventi, la Sala dei Notari rischiarata da torce dove le decisioni importanti erano prese. E la Fontana dei  Pisano  dove la vita della città  ruotava e ruota ancora oggi. E le guerre in sottofondo, rumore metallico di lance e spade, ma con il Grifo che volteggia sempre sopra la città: ora scompare, ora si materializza…

READ MORE

08 Giu PERUGIA 1416: ARTIGIANATO DEL GIOIELLO IN UMBRIA. CENTRO CAMERALE “G. ALESSI”.

DA OLTRE cento anni artigiani del gioiello. Una emozionante mostra di bellezza mista a perizia tecnica di artigiani orafi umbri che da sempre creano preziosi. Luci e colori e forme donate dalla gioielleria del passato, del presente  e del  futuro che verrà. Perché il gioiello, come arte del bello è sempre esistito e in fondo non ha età.    TRA il desiderio di possesso e quello di indossare qualcosa di unico e prezioso,  sta l’arte della creazione orafa, esistente da millenni. L’arte di forgiare l’oro per monili propiziatori o  semplicemente per esaltare la bellezza muliebre. Per adornarsi di personalità,  importanza, prestigio o in funzione apotropaica. Superstizione,  magia e potere si mescolavano così a indubbia sfolgorante ammaliatrice imperitura bellezza. Qualcosa che rimanesse bello nel tempo. Che sconfiggesse il tempo e le…

READ MORE

07 Giu “I GIORNI DELLE ROSE” A VILLA FIDELIA. UN TE’ ALLA ROSA.

UN EFFLUVIO  lungo continuo persistente. VILLA FIDELIA profuma di rose appena varchi quel grande, antico cancello. Gemme di bellezza ed essenze, meraviglia e una  sorta di benessere che cresce piano. Un’aura grazie ai profumi, alla luce, ai colori.   C’ E’ UN LEGAME FORTE tra odori e individuo. Atavico e persistente.  Fatto di emozioni e dettagli reali, tecnici. Basta concentrarsi, ascoltare e decriptare il messaggio: con i profumi, con i colori, con le forme non esiste la fine, ma solo l’inizio. Ed è sempre poi un’ avventura.  E una “profumoterapia”. Sì perché  i profumi fanno bene all’anima. Emanano sensazioni spesso indefinite, ma  molto presenti a noi stessi.   AD ESSE associamo  subito  le forme di artisti che hanno creato e composto oggetti legati al mondo delle rose. Ogni anno diversi,…

READ MORE

02 Giu I GIORNI DELLE ROSE, VILLA FIDELIA DI SPELLO, 2-4 GIUGNO 2017: IL SOGNO.

E RIPARTE “ I giorni delle rose” e villa Fidelia si ammanta di nuovo del suo fascino antico. Si veste di rose e profuma  di giardini fioriti. E l’antica storia si rinnovella nei fasti ritrovati e in nuovissimo glamour. Cultura e fiori intrecciati in qualcosa di noto e qualcosa di nuovo, conoscenza e sperimentazione si mescolano in  un fantastico unicum e creano tre giorni di fiaba dove quest’anno il “Sogno” è sovrano.   DAL 2 AL 4 GIUGNO tra conferenze e dibattiti, tra mostre mercato di fiori, di arte e di artigianato, arredi -giardino e vestiti colorati di rose trapuntate, e gioielli e borse e oggetti di artisti creatori di sogni,  tra sciarpe intessute di fili di ortica e bambù e colorate di petali Gertrude Jekill, tra farfalle chè di…

READ MORE

29 Mag DA LEMMI MODA FIORI E TE’: LE FOTO.

I FIORI raccontano sempre un profumato viaggio olfattivo. Il loro profumo  sembra stimoli la memoria e la concentrazione: bellezza e profumo dei fiori sono rasserenanti, è come se l’una richiamasse l’altro e l’uno senza l’altra non potesse esistere. Anche i colori e le  forme influenzano la nostra mente, esperienze individuali e socialmente condivise. La tinta costituisce un forte ascendente nella nostra percezione globale. Così un turbinio di vestiti colorati, effluvi di fiori e nel bicchiere un tè freddo Sakura green ai fiori di ciliegio giapponese, suggeriscono insieme certi canoni di dolcezza, di affettuosità, di mitica apparenza…     I profumi e i colori e i suoni si rispondono, come echi lunghi che di lontano si confondono […] Charles Baudelaire     Accendo il fuoco  per fare il  tè, non c’è…

READ MORE

28 Mag PREMIO MINERVA ETRUSCA 2017. TEATRO CUCINELLI, SOLOMEO.

IL PREMIO MINERVA ETRUSCA, giunto alla XVI edizione, è un importantissimo riconoscimento che ogni anno viene conferito a umbri che si sono distinti nel sociale e nello sviluppo delle arti e della cultura. La cerimonia, presso il Teatro Cucinelli di Solomeo, quest’anno ha assegnato ben dieci riconoscimenti. Ai Vigili del Fuoco della Direzione Regionale Umbria, gli angeli del terremoto, per lo straordinario lavoro  svolto durante il disastroso evento che ha coinvolto il  Centro Italia. Per la categoria “Volontariato”, premio al Comitato per la Vita Daniele Chianelli, associazione Onlus che si dedica dal 1990 alla raccolta di fondi per la ricerca e la  cura delle leucemie, linfomi e tumori di adulti e bambini. Premio per la categoria “ Impegno sociale” alla Fondazione Fontenuovo Onlus, in prima linea per l’ impegno e…

READ MORE

27 Mag COLOMBEIDE, EDIZIONE CRITICA DI ANDREA MAIARELLI. 550 ANNI DALLA NASCITA DELLA BEATA COLOMBA DA RIETI.

PERUGIA E RIETI  unite in un unico abbraccio teso a festeggiare la nascita 550 anni fa della Beata Colomba, compatrona di queste due città e figura di donna  illuminata e partecipe della vita sociale del suo tempo. Accostata sempre a Santa Caterina da Siena,  di cui lei stessa diceva di voler condividere  l’esempio,  grande donna contemplativa e carismatica e nello stesso tempo immersa  nell’azione. Seppe dialogare infatti, intervenendo nella vita politica e sociale della città,  come pacificatrice tra lotte sanguinose di famiglie rivali, esempio illuminato che insegna ancora oggi il valore della mediazione  nel perseguire il bene comune.   TERZIARIA DOMENICANA pervenuta nella nostra citta, figura femminile predicatrice, chiave di lettura fondamentale per studiare la vita sociale delle città del tempo collegata alla vita terrena  di queste figure. Dire Beata…

READ MORE

26 Mag KIDSBIT FESTIVAL SIGNIFICA INNOVAZIONE ESPLORAZIONE CREATIVITA’ GIOCO. PERUGIA 26-28 MAGGIO 2017

PARTE OGGI venerdì 26 maggio e sino a domenica,  la II edizione di KIDSBIT, il primo festival realizzato in Umbria sull’uso creativo delle nuove tecnologie, rivolto a bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni. Il “Festival Ultragalattico per piccoli esploratori digitali” si terrà quest’anno nel centro storico di Perugia, in diversi luoghi tra cui la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Cinema Post Modernissimo, Palazzo Marini-Clarelli,  le Officine Fratti – Creative Space. Tre giornate di giochi, attività e spettacoli dove l’arte incontra la tecnologia e l’innovazione, con un programma rinnovato, ricco di preziose collaborazioni e sempre più internazionale.    KIDSBIT sarà organizzato in 8  “Galassie” tematiche -robotica, coding, arte, architettura, animazione, giochi, musica e making- all’interno delle quali si articoleranno tutte le attività allo scopo di promuove un uso critico, libero…

READ MORE

22 Mag MODA TE’ E FIORI: DA LEMMI VIA MASI PERUGIA.

MODA  il glamour e  il trend del momento. Mondo d’ emozione e di gratificazione del sé.   TE’ affascinante e misterioso. Eccitante e pur ci rilassa. Dietetico  e pur appagante. Un intenso amalgama di leggende, storie, emozioni, sapori. Un viaggio dentro una tazza di tè.   FIORI  nel tè e nella moda.                                                                          GIOVEDI’ 25 MAGGIO ORE 17.00                                                                    DA LEMMI, VIA MASI, PERUGIA     marilena  badolato    

READ MORE

20 Mag SINA CHEFS’ CUP CONTEST 2017: I PIATTI DELLA SQUADRA CHEF RESIDENT DEL RISTORANTE COLLINS’- HOTEL BRUFANI, PERUGIA.

I PIATTI  della Squadra- Chef resident del Collins’ dell’Hotel Brufani, hanno completato il menù della serata a tema moda della Chefs’ Cup Contest 2017 del gruppo Sina.   “Scrigno di fagiolina del lago con humus di ceci e fili di cashmere”: ravioli con farcia di fagiolina del Trasimeno, legume prezioso e Presidio Slow Food, su un avvolgente letto di crema di ceci,  per una  umbritudine nel piatto. Delicato,  di amabile impronta in bocca,  composto unicamente dalla dolcezza della fagiolina  e dai ceci bianchi della Valnerina, territorio a noi molto caro e particolarmente in questo momento. Accanto  piccole strisce colorate  sparse di verde, bianco e rosso- i nostri colori nazionali- in salsato di basilico, mozzarella e pomodoro, lievemente piccante  a donare nerbo, per chi volesse un gusto più deciso in bocca….

READ MORE

20 Mag SINA CHEFS’CUP CONTEST 2017, HOTEL BRUFANI: IL PIATTO DELLO CHEF GIUSEPPE DI IORIO, RISTORANTE AROMA, ROMA.

CONTINUA IL MENU’ DELLA SERATA dedicata alla moda, per il Sina Chefs’ Cup Contest 2017 qui nel grande salone dell’hotel Brufani Palace di Perugia,  Giuseppe Di Iorio, chef del ristorante “Aroma” di Roma, che prepara, affiancato  dallo chef Antonio Andreozzi,  “ Medaglioni di astice arrosto su guazzetto di acqua di pomodoro, basilico fritto e gocce di olio extravergine di oliva”, piatto ispirato a Damiano Presta. Il tema  della sua cucina è tutto racchiuso nei colori della solarità  mediterranea: “Pomodori pachino,  basilico e olio extravergine d’oliva, attorno  ad essi ruota il mio mondo”.  E  nella sua creatività, chè ci  prepara un sontuoso astice  dei nostri mari in questa acqua di  pomodoro aromatizzata da tanti  profumi mediterranei: basilico, maggiorana, l’ origanum mayorana dei Greci, la maggiorana del Medioevo, coltivata per le sue…

READ MORE

20 Mag SINA CHEFS’ CUP CONTEST 2017, HOTEL BRUFANI: IL PIATTO DELLO CHEF ANTONIO ANDREOZZI DEL RISTORANTE 1Q84 DI VILLARICCA, NAPOLI.

PIATTI DI BELLEZZA E PERIZIA TECNICA si allineano sotto le mani sapienti dei due chef in questo Cooking show ispirato quest’anno alla Moda nel grande salone gremito di gente del  Brufani Palace di Perugia per il SINA CHEFS’ CUP CONTEST 2017.   APRE Antonio Andreozzi del ristorante 1Q84, OneQEightyfour, di Villaricca (Na) con la  sua “Catalana di scampi Pop”, ispirata a Dolce e Gabbana, che riporta in bocca la solarità partenopea e mediterranea.  Vuole essere un omaggio alla sfilata che D&G hanno tenuto a Napoli  e anche l’anima  di una moda folk o pop, nel senso etimologico della parola, ben presente  nella storia antica di questa regione.  Scampi, pomodori rossi di sole, basilico, cipolla, erbe aromatiche,  olio evo, arancia e limoni, e accanto il  rosmarino, la aromatica di terra e…

READ MORE

15 Mag SINA CHEFS’ CUP CONTEST 2017: CIBO E MODA. RISTORANTE COLLINS’- HOTEL BRUFANI PERUGIA.

TORNA AL RISTORANTE COLLINS’ dell’Hotel Brufani di Perugia, per il quinto anno consecutivo, Sina Chefs’ Cup Contest, sfida tra chef stellati nei ristoranti degli alberghi del gruppo Sina, dove il vero protagonista di ogni tappa è il connubio tra l’arte della cucina gourmet e le varie espressioni visive. E quest’anno come tema, dopo l’arte figurativa, la letteratura, il cinema e il fumetto, arriva il mondo della moda.   PROGETTARE il cibo e progettare la moda. Creare un piatto o un nuovo accessorio. Canali paralleli che mirano al piacere e alla percezione e immagine del sé. Piacere come godimento in bocca e addosso. Con un fine ultimo: apparire per le proprie “scelte di gusto”.  Il godimento è la promessa fondamentale che gli “oggetti di moda ” o le “esperienze” alimentari ci …

READ MORE

14 Mag NON HO L’ETA’: ” ANZIANI IN EUROPA, ESPERIENZE A CONFRONTO”. CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE FONTENUOVO ONLUS.

IL TASSO DI  CRESCITA DELL’ETA’ ANZIANA  è in progress, diventeremo più anziani di ogni altra generazione prima di noi e avremo così maggiore bisogno di cure e assistenza. Nei prossimi anni raddoppierà il numero degli ultra sessantacinquenni e si creeranno maggiori  problemi familiari. L’Italia ha una aspettativa di vita attorno agli 85 anni e circa un milione di italiani anziani soffre di demenza senile. L’Alzheimer è la forma  più diffusa e porta con sé il coinvolgimento  nell’assistenza ai congiunti non autosufficienti di 3 milioni di familiari. Sofisticati software applicati alle comuni indagini radiologiche potrebbero  svelare  “campanelli d’allarme”  importanti, cioè le prime alterazioni del  trono encefalico.  I farmaci poi servono per alleviare i primi bisogni, ma essenziale è accompagnare il malato e i familiari attraverso  un percorso che all’inizio appare da…

READ MORE

07 Mag FAVE FRESCHE E “OLIO BONO” AL FRANTOIO GIOVANNI BATTA.

A CASA DI GIOVANNI  BATTA, mentre Giuliana prepara le fave per la consueta conviviale dedicata a gli amici più cari. I baccelli conservano quella fragranza e dolcezza che solo l’immediata “colta” riesce a donare. E le ricette si susseguono con quel rituale armonico che regala “immancabilità” a certe preparazioni. La “scafata” diventa così la regina  di una festa e riporta alla bocca ricordi mai sopiti e come per miracolo ritrovati.  Quelli di una casa umbra dove in questo periodo dell’ anno fave e carciofi o fave e bietolina con i freschi cipollotti o il porro gentile e quei piccoli, infinitesimali pezzi di pancetta di maiale, convivono tutti insieme a regalare gusto e morbida dolcezza in bocca. E qui l’olio è il protagonista nel piatto e nel pane, nelle ricette e…

READ MORE

07 Mag NON HO L’ETA’: ESSERE ANZIANI IN EUROPA. EVENTO INTERNAZIONALE, PERUGIA 11-14 MAGGIO 2017.

NON HO L’ETA’: essere anziani in Europa,  evento internazionale dedicato alla terza età, organizzato dalla Fondazione Fontenuovo Onlus. ACCOGLIENZA, parola condivisa  da chi accoglie e da chi  è accolto. Così è per Fontenuovo, “Residenza protetta per anziani”, da oltre centotrenta anni in prima linea nell’aiuto alle persone in difficoltà: anziani e loro familiari che soffrono di situazioni legate a un invecchiamento patologico.   ALZHEIMER, una patologia sempre più diffusa in Italia e nel mondo. Quando invecchiare significa deterioramento mentale e perdita di se stessi. Alzheimer e demenza senile: la mente se ne va e lentamente ci abbandona, affidandoci totalmente a chi ci sta attorno e si prende cura di noi. Gli stessi familiari sono spaesati di fronte a un proprio caro che non li riconosce più, li confonde, li cambia…

READ MORE

05 Mag GARDEN CLUB PERUGIA: UN INCONTRO GOLOSO SULLA ROVEJA DI CIVITA DI CASCIA.

ANCORA LA ROVEJA, un legume antico  per parlare di un territorio che si sente perso dopo l’ennesimo terremoto: la Valnerina, terra di emozioni mescolate A Civita di Cascia la  roveja è stata riscoperta anni fa da due signore, Silvana Crespi De Carolis e Gertrude Moretti delle omonime aziende locali,  che hanno ripreso in mano l’antica coltivazione scomparsa. Leguminosa sicuramente utilizzata per molto tempo dalle popolazioni umbra e marchigiana pedemontane e montane dei Sibillini, soprattutto a scopo foraggero, ma anche a scopo alimentare,  coltivata perché  resistente alla basse temperature e alla scarsità  d’acqua e utilizzata quindi per sussistenza pastorale e contadina in queste zone isolate di montagna.   E NEL 2006 LA ROVEJA, antico pisello selvatico, erba da foraggio considerata quasi  infestante, diventa Presidio Slow Food, una specie protetta e raccomandata…

READ MORE

24 Apr PIC&NIC A TREVI 22-25 APRILE 2017. LE ERBE SPONTANEE EDIBILI:

NELL’EDIZIONE NUMERO 10 DI PIC&NIC A TREVI, come sempre immersi nelle colline olivate che caratterizzano il territorio della splendida e antichissima città, tra decine di eventi che si susseguono nei giorni della manifestazione dal 22 al 25 aprile dove  protagonista è la “merenda tra gli ulivi”,  vi sono anche goduriosi assaggi di preparazioni a base di erbe spontanee con il famoso olio extravergine di oliva trevano.     DOPO LA RACCOLTA  delle erbe spontanee commestibili guidata dall’ agronomo Andrea Paoletti, presso lo spazio dell’ “Oleoteca” lo chef Nicolas Bonifacio dell’ “Osteria Gourmet Eat Out” del NUN Relais e Spa Museum di Assisi, uno più talentuosi giovani chef italiani, ha proposto alcune gustose e semplici ricette a base di erbe spontanee e pani realizzati con farine selezionate, tipo 1 e integrali,…

READ MORE

23 Apr MUSEO DELLA CANAPA DI SANT’ANATOLIA DI NARCO: NUOVO CENTRO DI LETTURA PER L’INFANZIA.

E’ SANT ‘ANATOLIA DI NARCO. Appena fuori dalla lunga galleria, è il verde che ti assale e ti sorprende e poi il bianco, quando appare. Il verde dei monti boscosi di cerro e di faggio, tra orchidea selvatica e giglio rosso, dei campi sodi e prativi e il bianco delle pietre dei borghi. E’ la Valnerina, terra d’emozioni mescolate. Valle del fiume Nera, abitata dai Naharki, popolazione legata al culto del grande fiume, divinità  e realtà vivente insieme. E così appare il  Castello di Sant’Anatolia di Narco, nella omonima Valle di Narco, che deve il suo nome alla Santa martirizzata, Anatolia callistene, la più bella, ma  anche a queste antichissime popolazioni paleo umbre che la abitarono…(tratto da un mio articolo pubblicato su “Raccontami l’Umbria- Stories on Umbria”, 2015)    …

READ MORE

22 Apr SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE, UNIVERSITA’ DI PERUGIA: SPORT E LIFE LONG EDUCATION CON LAMBERTO BORANGA E “IL PORTIERE SENZA GUANTI”.

LE EMOZIONI DI UN ATLETA sono  riconducibili allo sforzo fisico, alla passione, alla caparbietà che mette in quell’ “atto sportivo”.  Mentre la mente comunica tutto l’impegno, la determinazione e la forza fisica di cui dispone il corpo. Sport, fatica di dover e voler raggiungere un risultato. Il sacrificio di dover e voler lottare per una vittoria pagata a costo di grandi rinunce. Con la  pressione delle aspettative del tuo allenatore, della tua squadra, dei tuoi familiari, le tue stesse. Spesso una  questione di millesimi di secondo o un infortunio improvviso  significano, in meno  di un attimo, una carriera  intera compromessa , oppure invece l’avverarsi di un sogno. E per un calciatore sono i primi tiri, da bambino, a una palla magari regalata da un nonno, la prima maglietta firmata da…

READ MORE

21 Apr XIV GIORNATA NAZIONALE DEL GIARDINO. GARDEN CLUB PERUGIA: PAESAGGIO O GIARDINO, LUOGHI DI STORIA, D’ANIMA E DI RISANAMENTO. SAN MATTEO DEGLI ARMENI.

IL TEMA DELLA XIV GIORNATA NAZIONALE DEL GIARDINO è il “Paesaggio che bonifica e racconta”, secondo il calendario annuale e nazionale dell’ UGAI, l’Unione  Garden Club e Attività similari d’Italia. E il Garden Club di Perugia, continuando il ciclo di incontri legato al “ benessere verde” ,  ha organizzato un convegno sul tema dal titolo: “ Paesaggio o giardino: luoghi di storia, d’anima e di risanamento” nella bellissima cornice di San Matteo degli Armeni, così da poter unire la riflessione di approfondimento sul paesaggio alla conoscenza e visita diretta di uno dei luoghi più suggestivi di Perugia.   A POCHE DECINE DI METRI  dalla cinta muraria medievale del Rione di Porta Sant’Angelo e di quel Cassero che ancora oggi permette dall’alto della sua terrazza, la visione a 360 gradi della…

READ MORE