Author: Marilena Badolato

07 Giu L’ORO DI AGILLA: GUSTARE OLI FANTASTICI INSIEME AL PAESAGGIO. CONCORSO E MOSTRA MERCATO PER GLI “EXTRAVERGINI” DEL TRASIMENO. PASSIGNANO 8 E 9 GIUGNO 2019.

E ANCORA IN TEMA DI AMBIENTE E ALBERI DA SALVARE: i nostri olivi che le “Olivastre” del Trasimeno stanno salvando insieme al paesaggio. A Passignano sul Trasimeno, nello scenario della Rocca medievale, nei giorni 8 e 9 giugno 2019, si terrà la seconda edizione del Concorso “L’oro di Agilla”. Il progetto nasce dalla collaborazione fra Aprol Perugia e le Olivastre, green community la cui vocazione è il recupero e la valorizzazione degli oliveti secolari in abbandono nell’area del Trasimeno.   IL CONCORSO, aperto a tutte le aziende che producono olio negli otto comuni del Trasimeno, comprende le categorie: Extravergine, DOP, e Monocultivar Dolce Agogia, ricordando che quest’ ultima  è la cultivar autoctona dei luoghi. Una menzione speciale verrà assegnata da una giuria di giornalisti. Inoltre, con la menzione “Paesaggi a…

READ MORE

07 Giu KIDSBIT FESTIVAL: LA GRANDE TECNOLOGIA “SI FA PICCOLA” A MISURA DI BAMBINO. PERUGIA 8-9 GIUGNO 2019

KIDSBIT è il Festival della creatività digitale rivolta ai bambini, tra installazioni artistiche interattive, ambienti immersivi, sperimentazioni, laboratori, giochi e spettacoli tutti dedicati all’Ambiente, un grande “ecosistema multimediale”.   KIDSBIT, nella sua quarta edizione, l’8 e il 9 giugno a Perugia nel Centro Camerale “ G. Alessi “e nella Galleria Nazionale dell’Umbria, tra geniali sperimentazioni: installazioni artistiche interattive dedicate alla Natura e alle sue forme, laboratori digitali ” Una storia, tante bolle”, “ La città delle bolle trasparente connessa e intelligente”, “ Il fabbricante di bolle robotiche”, ispirati alla mostra“Bolle di sapone. Forme dell’utopia tra vanitas, arte e scienza”, in cui i bambini potranno utilizzare robot programmabili, automi e sensori. Oppure sfiorare e far così sbocciare un giardino di fiori di pixel, “Bloom” dell’artista canadese Maotik, o perdersi “proiettati” in…

READ MORE

06 Giu I GIORNI DELLE ROSE ULTIMA GIORNATA. VILLA FIDELIA DI SPELLO.

UNA FOLLA OCEANICA ha siglato la  giornata di chiusura de “I giorni delle rose” a Villa Fidelia di Spello, tanta gente sparsa tra  i viali di rose e la  Palazzina , la Limonaia, il Bosco sacro,  con gli ultimi incontri e il concerto finale di Omaggio all’Umbria  di Laura Musella.  Ancora folla assiepata a visitare la collezione di insetti dannosi e utili, esistenti da oltre 400 milioni di anni, a rappresentare la maggiore biodiversità di organismi  viventi, racchiusi tra cassette entomologiche, la prima serie delle quali preparata su indicazioni del professore Fernando  Bin.   E IN GIRO a curiosare tra cappelli di rose indossati  e sfilati tra il pubblico, o quelli in mostra “allo sbaraglio” e abiti sontuosamente arricchiti  da specchietti ricami e lustrini, chè l’india  era  il  tema  principale…

READ MORE

29 Mag IL ROSOLIO, IL LIQUORE DELL’AMICIZIA. A “I GIORNI DELLE ROSE”, VILLA FIDELIA DI SPELLO.

ROSOLIO, liquore di benvenuto dall’antichissima storia. Dall’oleum rosae che gli ha donato il nome, all’acqua rosacea dei conventi femminili, Rosolio, in bilico tra gli elixir vitae e i liquori corroboranti, i cordiali. Perché i petali di rosa erano raccomandati per le loro virtù salutari sin dai medici della Scuola Salernitana.   TRA i profumi mediterranei e le erbe alpine, ora più gentile, ora più salutare. Tra il Rosolio di Santa Rita di sole rose rosse e l’Elisir di Santa Rosalia, tra Rosoli di rose e finocchietto, ma anche di foglie d’ulivo. Rosolio de’Medici che diventa Alchermes se si aggiunge la cocciniglia e Populò Rosolio se con Caterina va in Francia e la seduce. E ancora Elisiruite con Francesco Redi o Licor d’oro se appare miracolosamente dorato per quel magico zafferano….

READ MORE

28 Mag I GIORNI DELLE ROSE VII EDIZIONE: VILLA FIDELIA DI SPELLO. 31 MAGGIO 1-2 GIUGNO 2019.

PROFUMO  di rose, tante. Stordente, entusiasmante. Un intrigo di emozioni, chè l’olfatto incontra sempre la memoria. E sono subito sentimenti. E i colori ti rapiscono e avviluppano in un mondo green, ma arcobaleno.  Dove non ti aspetti di trovare così tante forme diverse di uno stesso fiore, nuance diverse di una stessa tinta. Una full immersion nel mondo delle rose vive, stampate, disegnate, dipinte e raccontate, amate e coccolate, insegnate nelle loro infinite possibilità. Conoscenze incrociate, antichissime e attualissime, di esperti a raccontare tutto il  bello e il buono della rosa.   COSI’ lungamente atteso tutto l’anno,  ritorna a Villa Fidelia di Spello e per il settimo anno  consecutivo,  “I GIORNI DELLE ROSE 2019”, tre giorni ( 31 maggio, 1-2 giugno) dedicati a questo  universo di colori, profumi  e bellezza…

READ MORE

27 Mag GOVERNANTI E ISTITUTRICI TRA ‘800 e ‘900. CONVEGNO A PALAZZO SORBELLO-PERUGIA

COLTIVARE  L’IMMAGINARIO. Un interessante convegno a Palazzo Sorbello di Perugia ha  messo in luce l’ importante figura delle istitutrici del periodo tra Ottocento e Novecento, per lo più di lingua inglese, francese e tedesca,  spesso mediatrici culturali ante litteram tra  le famiglie nobiliari e la società civile. Figure di  rigore, ma anche di equilibrio e sicurezza, di apertura internazionale e talvolta esempi di educazione all’avanguardia, come quella di Gertrude Weatherhead la governante inglese dei rampolli della famiglia Ranieri di Sorbello, Gian Antonio, Uguccione e Lodovico. Uno spaccato di affettuosa educazione emerge tra le righe del fitto carteggio  della nanny , con i giochi dei bambini di primo Novecento,  le passeggiate e lo studio e i primi approcci della  pedagogia di un secolo  fa con le innovazioni del Metodo Montessori. E…

READ MORE

23 Mag 20 MAGGIO: DIES NATALIS DELLA BEATA COLOMBA DA RIETI.

ANCORA una volta, a ricordare il dies natalis della Beata  Colomba,  le sue consorelle, hanno aperto le porte  dello storico Monastero Domenicano  nell’antico Rione perugino di Porta Sant’Angelo, la “casa delle Colombe”, accogliendo i  numerosi  ospiti  venuti a venerare la santa, da sempre nel cuore dei perugini.   IL 20 MAGGIO 1501 avvenne il transito di Colomba, vegliata dal suo confessore Fra’ Michele e attorniata dalle sorelle piangenti  e da molte matrone e madonne “ le quale cum le candele bianche  benedecte in mano acese oravano “ e circondata  da  “rose rubente”, da incenso e profumi.  “E così remanente li occhi aperti e la bocca lassa e la faccia colorata, como vivente obdormisse nel Signore, al dì vinti del  mese de maggio, anno trigesimotertio completo de la sua età. Vixe…

READ MORE

18 Mag IN ITALY- FESTIVAL DELLE CULTURE DEL CIBO E DELL’OSPITALITA’: LA SINTASSI DEL CIBO. 15-16-17 MAGGIO-UNIVERSITA’ PER STRANIERI-PERUGIA

FINALMENTE la cultura che parla di cibo. Raccontare l’Italia attraverso  i suoi prodotti, il paesaggio, la splendida, storica enogastronomia. E farlo magari anche con la  sintassi del cibo. Il cibo modifica il linguaggio e le espressioni a lui collegate, li lega ai sapori, ai profumi, agli aromi. Li conduce presso di sé e li avvolge in modi di dire, di pensare, di progettare una cultura altra. Quella legata anche al piacere.  Piacere non solo del de-gustare, ma dello stare insieme, della convivialità, quel  convivium che a noi, paesi mediterranei, riesce così bene.   COME UNA LUCE che  illumina tutto il territorio nazionale,  appare questa idea innovativa. Un progetto così complesso e completo e coniato in un modello diverso, con la  cultura e il sapere che trascinano in uno scambio diretto…

READ MORE

09 Mag GARDEN CLUB -PERUGIA: LA CIPOLLA DI CANNARA:

LA CIPOLLA DI  CANNARA, ancora una  volta in un mio intervento storico e antropologico, qui nella scuola di cucina “Peccati di gola” di Perugia, con la  riproposizione  della cipollata, ma creata da Federica e Giulia in una versione innovativa per le socie del Garden Club perugino.   DEDICATO  a chi ama la cipolla. Da migliaia di anni, nella storia, coltivata, curata, coccolata, cantata da poeti, dipinta da artisti, perché simbolo di immortalità e vita eterna- quei suoi cerchi concentrici-; un viatico per l’aldilà – l’ intenso aroma-; un unguento per il corpo – contro le pestilenze-; un mezzo di purificazione -le  proprietà diuretiche -; bulbo dal magico potere – la sua forza conservante-; il colore-quel bianco cristallo in cottura trasparente ambrato e utilizzato da pittori e artisti per il giallo-arancio…

READ MORE

05 Mag PERUGIA FLOWER SHOW, QUANDO IL VERDE E’ PROTAGONISTA. GIARDINI DEL FRONTONE, 3-4-5 MAGGIO 2019.

NON  SOLO FIORI,  ma piante rare e inconsuete, coloratissime erbacee perenni, cactacee e succulente, acquatiche e carnivore, bonsai e singolari kokedama e persino una guida alla “conoscenza dell’olio di neem: usi e proprietà”. E ancora le tecniche per coltivarle al meglio, anche senza “pollice verde”, grazie ai consigli di esperti-produttori: come creare un giardino colorato, un microcosmo acquatico, un balcone fiorito perfetto , un vero e proprio giardino alpino,  e ancora i segreti  sulla camelia, sulla sublime rosa o sulle orchidee.   APPUNTAMENTO ormai  imperdibile per la città di Perugia e per gli storici giardini del Frontone, oggi 5 maggio è l’ultimo giorno per visitare  “Perugia Flower Show, mostra mercato di piante rare e inconsuete” arricchita di sempre nuove intuizioni. Oltre 60 produttori e collezionisti  nazionali e internazionali di verdi…

READ MORE

23 Apr PRANZO DI PASQUA AL RISTORANTE ” IL CONVENTO” DI CORCIANO.

PIATTO costruito di tradizione: torta di Pasqua e capocollo, uovo sodo, pecorino saporito dei nostri pascoli di montagna su sottili fette di dolce pera passacrassana, coratella d’agnello e torta al testo, si apre così la pasqua perugina a tavola qui al ristorante “ Il Convento” di Corciano, dove la signora Anna ancora  oggi  prepara 150 uova di  torte. E fatte come un tempo, a rispolverare l’infanzia del gusto: molte uova, molto formaggio grattugiato, parmigiano e pecorino “romanesco” insieme, poca groviera in pezzi, poco sale a supportare il saporito della  stagionatura dei nostri salumi umbri.     E UN  ROSSO  vellutato nel bicchiere.   RAVIOLI come scrigni di gusto, giganteggiano intrepretati con un ottimo cacio e pepe rallegrato da piccole fave novelle e da scaglie di cacio. Deliziosi. “Perché il raviolo…

READ MORE

15 Apr IL “CANONE INVERSO” DI CIRO. LA MOSTRA IN GIPSOTECA A PERUGIA

INNAMORATO della materia. Ma quella derelitta, antropica, lo scarto, gli oggetti di margine. Materiali diversi, lignei, metallici, malacologici, tessili, plastici dismessi  rivivono con Lui di nuova vita, nuova forma, nuova ragione d’esistere. “Materiali che mi vengono quasi addosso, non li cerco”, dice l’artista. Recupero,  studio dei materiali, e immaginazione che è Arte. Capacità  nuova di guardare alla realtà.   QUESTE inusitate forme di antico materiale usato che  Roberto Cipollone, in arte Ciro,  utilizza nelle sue opere, vestono sino al 18  maggio la Gipsoteca perugina di diverse identità . “Un Umanesimo integrale, questa Arte di (ri)dare la luce a cose che l’avevano persa per sempre, in una ricerca che esalta la verità e la bellezza.  E’ un “ Canone inverso” questa Mostra,  nel suo significato etimologico: la parola canone, che deriva…

READ MORE

07 Apr IJF19: ULTIMO GIORNO DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO.

IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO anche nella sua ultima giornata presenta un programma ricco di appuntamenti. Si comincia sin dal mattino, alle ore 10.00 Sala del Dottorato, con Padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco Patrono d’Italia, che interverrà, insieme a Monsignor Paolo Giulietti Vescovo di Lucca, su” Dalle comunità alle community”: Internet va vissuto veramente come una comunità, una rete di persone, come luogo di umanità. In fondo Francesco d’Assisi è stato uomo di comunicazione, attraverso la rete di quei “sentieri” che  portavano e portano ancora oggi  il suo messaggio di Pace. Alle 12.00 nella Sala dei Notari, un reading degli scrittori Sandro Veronesi e Edoardo Albinati:  “ Letture sull’odio”, per denunciare  l’uso e l’abuso della verità, le campagne…

READ MORE

06 Apr IJF19: SABATO 6 APRILE, PENULTIMO GIORNO DI FESTIVAL.

ANCHE OGGI calendario fitto di incontri, dove finalmente fa capolino anche il mondo enogastronomico. Alle ore 10. 00 nella la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani,  “Turismo enogastronomico: il caso Umbria, regione più pop o più top?”  Se ne è  parlato con i cuochi Giorgione, personaggio televisivo e ristoratore di “Alla via di mezzo” di Montefalco  e Valentino Palmisano del ristorante “Vespasia” di Palazzo Seneca  di Norcia, due diverse visioni del cucinare,  l’uno fautore di una  cucina  popolare in un ristorante dove non vi è nemmeno la lista, un menù e  si mangiano i piatti del giorno, ovviamente a un prezzo contenuto, l’altro che invece si fregia di una stella Michelin che premia non solo il  piatto, ma la  sala, il servizio, l’ambiente, l’accoglienza e che quindi ovviamente rappresenta il…

READ MORE

06 Apr IJF19: PREMIO GIORNALISTICO RACCONTAMI L’UMBRIA- STORIES ON UMBRIA- X EDIZIONE.

DECIMA EDIZIONE del Concorso Giornalistico Internazionale “ Raccontami l’Umbria” che si rivolge  a giornalisti, reporter, conduttori e produttori tv, web writers italiani e stranieri che, nei loro articoli, servizi, reportage, video, abbiano trattato le eccellenze e bellezze artistico-culturali-ambientali  e il sistema economico e produttivo dell’Umbria, contribuendo così a dare visibilità in Italia e nel mondo alla nostra regione.   COMPONENTI della Giuria: Presidente Bruno Gambacorta, giornalista e scrittore; i giornalisti Dennis Redmont, Alfredo Tesio, Federico  Fioravanti, Egidio Urbanella; Giorgio Mencaroni e Giuseppe Flamini, Presidenti delle Camere di Commercio di Perugia e Terni; Mario Pera e Giuliana Piandoro, Segretari generali dei due enti  camerali; Paola Buonomo, responsabile comunicazione Camera di Commercio di Perugia; Fabio Luccioli,  in rappresentanza dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria.   I PREMIATI RACCONTAMI L’UMBRIA 2019: Sezione Video Paolo Notari,…

READ MORE

05 Apr IJF19: LA TERZA GIORNATA DEL FESTIVAL DEL GIORNALISMO.

LA TERZA GIORNATA comincia presto al Festival, alle ore 6.00 con “ Sunrise film walk” direttamente dalla Reception dell’Hotel Brufani e continua, 7.30-9.30, grazie a  Radio Anch’io, condotto da Giorgio Zanchini e Nicole Ramadori. Alle 11.00 alla Sala dei Notari  il Presidente della Camera dei  Deputati, Roberto Fico, sarà intervistato dalla organizzatrice e ideatrice stessa del Festival, Arianna Ciccone. Stesso luogo per il secondo Talk del Festival: Julia Angwin, notissima  giornalista investigativa nel campo delle tecnologie avanzate, vincitrice nel 2003 del Premio Pulitzer per il Giornalismo divulgativo. Alle 12.00 al Centro camerale G. Alessi, “Raccontami l’Umbria”, Premio Giornalistico Internazionale indetto  dalla Camera di Commercio di Perugia, esattamente dieci anni fa, per premiare articoli e servizi televisivi che trattano le eccellenze della nostra regione, le bellezze legate all’arte, alla storia, al…

READ MORE

04 Apr IJF19: LA SECONDA GIORNATA DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO.

ANCHE OGGI, 4 aprile, eventi spalmati in tutto il centro storico di Perugia tra incontri, libri, giornalismo e ambiente, social media, diversità e inclusione,  giornalismo investigativo.   IL PRIMO TALK DEL  FESTIVAL sarà quello di Maria Ressa con “ La missione del giornalismo”: CEO e direttrice esecutiva del social news network Rappler  che ha svelato la corruzione del governo filippino  di Duarte. Giornalista in  Asia per circa 30 anni, si è occupata principalmente di terrorismo nel Sud-Est asiatico (alle 17.00 alla Sala dei Notari). Stesso luogo, ma alle 21.00 il racconto teatrale di Lirio Abbate, “ Ilaria e Miran”, il ricordo di Ilaria Alpi e di Mirian Horovatin a 25 anni dalla loro uccisione  “tra misteri e depistaggi”.   PROTAGONISTA IL CLIMA che sta cambiando con “Non pensare all’orso polare:…

READ MORE

03 Apr IJF19 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO-PERUGIA: LA PRIMA GIORNATA.

E’ PARTITA OGGI oggi 3 aprile, dal quartier generale dell’hotel SINA Brufani di Perugia e prosegue sino a domenica 7, la XIII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, il più importante media event del panorama internazionale. Un festival ormai riconosciuto a livello globale come luogo di incontro per la discussione sul giornalismo e su temi cruciali che riguardano la nostra società. Il Festival Internazionale del Giornalismo accoglie come sempre esperti, giornalisti, accademici, attivisti e pubblico da ogni parte del mondo. Saranno oltre 600 gli speaker – il 49% composto da donne – per circa 300 eventi per 5 giorni intensi, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, keynote speech, workshop, interviste, serate teatrali, come sempre tutto rigorosamente a ingresso libero e in live streaming.   DA SEGNALARE, per la  giornata odierna: Alex…

READ MORE

01 Apr I VINCITORI DELLA XXVII EDIZIONE DELL’ERCOLE OLIVARIO, IL CONCORSO DEDICATO ALLE ECCELLENZE OLEARIE ITALIANE.

96 GLI OLI ITALIANI finalisti e 12 le etichette premiate in rappresentanza delle migliori produzioni di tutta Italia, nelle due distinte categorie previste da regolamento (oli extravergine e extravergine DOP E IGP), per ciascuna delle seguenti tipologie: fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. Saranno loro le guest star al Sol di Verona (7-10 aprile), grazie anche alla collaborazione con Coldiretti Unaprol, e a TuttoFood di Milano (6-9 maggio), mentre oltreconfine saranno protagonisti in varie iniziative in Cina, proprio al fine di favorire la commercializzazione degli oli del concorso.   L’UMBRIA si afferma con ben 4 premi: un primo premio e tre secondi premi. Primo classificato nella Categoria “OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO MEDIO”, l’Olio extravergine DOP UMBRIA – Colli Martani dell’Azienda Decimi di Bettona.   Secondo classificato nella Categoria “OLIO EXTRAVERGINE…

READ MORE

01 Apr ERCOLE OLIVARIO 2019: GLI OLI MIGLIORI D’ITALIA A PERUGIA IL 29-30 MARZO

L’ERCOLE OLIVARIO 2019, XXVII edizione, il Concorso nazionale che premia le eccellenze olearie dei territori italiani, presenta quest’anno 17 regioni da nord a sud della nostra penisola che gareggeranno con le loro migliori etichette. L’Umbria partecipa con 33 etichette affiancata da Lazio e Toscana con 28 e 21 oli in gara. Seguono Sicilia (20), Sardegna (14), Puglia (13), Abruzzo (13), Calabria (9), Liguria (7), Lombardia (7), Campania (6), Veneto (4), Trentino (3), Basilicata (2), Marche (2), Molise (2) ed Emilia Romagna (1). I sedici assaggiatori della Giuria nazionale, guidata dal capo panel Gianfranco De Felici, hanno analizzato i 185 oli extravergine di oliva.   “BASTI PENSARE che dal 1993, anno della prima edizione, ad oggi sono più di 8.800 le etichette che si sono iscritte al concorso, per un totale…

READ MORE

01 Apr SINA CHEFS CUP CONTEST 2019-HOTEL SINA BRUFANI. DAVIDE FIGLIOLINI: QUANDO CARNE E PESCE VANNO MOLTO D’ACCORDO.

IL MAIALINO E GAMBERI A TAVOLA di Davide Figliolini è un design di bontà. Ispirato al famoso tavolo Trapèze, targato 1950, del costruttore artista francese Jean Prouvé, rivela personalità e suggestioni fusion, oltre che essere perfettamente ancorato al tema del SINA Chefs Cup Contest 2019. Occhieggia ai ravioli di ispirazione orientale, ma nello stesso tempo ricorda e recupera la tendenza d’Oltreoceano del Surf and Turf. Ci rammenta anche le consuetudini nostrane dei luoghi di terra e di mare dove tranquillamente un tempo (ma ancora oggi nei piatti della tradizione) si cucinavano insieme pesce e carne in nome di una sana serendipità.   UNA UNIONE PERFETTA,  questo piatto,  basata sul fascino degli  opposti oppure sulla comune dolcezza, esaltata nei gamberi da quel gusto delicato di caramello dolce/salato. E nei  menù dei…

READ MORE

01 Apr SINA CHEFS CUP CONTEST 2019- HOTEL SINA BRUFANI. IGLES CORELLI E LA SUA CUCINA CIRCOLARE

IL RISOTTO IN SCATOLA di Igles Corelli, perfettamente centrato in questa design dinner, è ispirato, su ammissione dello stesso chef, a una cucina  circolare che scarta pulisce trasforma e ricrea in un ciclo, continuamente arricchendosi di nuove esperienze e conoscenze. In questo caso è stata l’esperienza di un riso servito in una gamella di alluminio, durante un  viaggio fatto a Hong Kong, e contenente spezie da miscelare. “Questo offre la  possibilità di far intervenire al tavolo un cameriere che deve, al momento e davanti al cliente, shakerare la scatola in modo tale che risotto e salsa vengano miscelati insieme” spiega lo chef.   IL RISO di stasera è un ottimo Acquerello, un Carnaroli “extra” sottoposto a processi d’invecchiamento, lavorazione e gemmatura, cioè reintegrato con la propria gemma quindi un riso bianco…

READ MORE

22 Mar SINA CHEFS CUP CONTEST 2019 E’ DESIGN. LA SECONDA TAPPA AL RISTORANTE COLLINS DELL’HOTEL SINA BRUFANI

SINA CHEFS CUP CONTEST 2019 è Design. E ancora una volta Perugia, il ristorante Collins’ del Sina Brufani Hotel, accoglierà una sfida stellata, quest’ anno in nome della forma, dei colori, dello stile, del progetto-bellezza nel food. La settima edizione di  Sina Chefs Cup Contest a tema Design, che ha preso il via il 19 marzo da Roma per proseguire poi fino a ottobre in tutta Italia, vedrà  sfidarsi 16 chef stellati in show cooking a coppie, tutti aperti al  pubblico, in 9 tappe negli alberghi del  gruppo SINA.   L’ESTETICA, la àisthesis greca,  la “sensazione” del bello, sarà visibile nei piatti di Igles Corelli (ex Atman e ora Le Mercerie -Roma) e Davide Figliolini (Acquolina – Roma). Dai profumi inebrianti d’impatto olfattivo immediato e di ispirazione orientaleggiante del “maialino…

READ MORE

14 Mar IJF19: XIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO A PERUGIA DAL 3 AL 7 APRILE 2019.

DAL 3 AL 7 APRILE 2019 ritorna a Perugia il Festival del giornalismo, un evento  ormai riconosciuto a livello internazionale come luogo di incontro irrinunciabile per la discussione sul giornalismo e su temi che riguardano le nostre società contemporanee. La XIII edizione ospiterà come sempre speaker, esperti, giornalisti, accademici e pubblico: Oltre 600 speaker e quasi 300 eventi per 5 giorni intensi tra tavole rotonde, presentazioni, keynote speech, workshop, interviste, serate teatrali. In arrivo da tutto il mondo 128 volontari, studenti, aspiranti giornalisti, fotografi provenienti da 19 diversi paesi: Argentina, Francia, Germania, Ghana, Grecia, Kenya, India, Italia, Lituania, Malta, Messico, Pakistan, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Tunisia.   TRA GLI ARGOMENTI, suddivisi  per categorie: disinformazione, cambiamento climatico, cyber guerra e disinformazione, intelligenza artificiale, ruolo delle tecnologie, crisi umanitarie…

READ MORE

13 Mar CONFRATERNITA DELL’OLIVO E DELL’OLIO- ALTA VALLE DEL TEVERE: SELEZIONE FINALE DEGLI OLI DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE.

OLTRE 50 gli oli dell’Alta Valle del Tevere presentati alla selezione finale,  degli  oltre 150 che hanno partecipato. I premi consegnati: oliva d’oro, oliva  d’argento, oliva  di bronzo. Una grande festa questa organizzata dalla  Confraternita dell’Olivo  e dell’Olio dell’Alta valle del Tevere, presieduta da  Sergio Bartoccioni, presso il Ristorante –Country House Dogana Vecchia di Croce di Castiglione, un luogo  che scopre un panorama mozzafiato sino al  monte Acuto.   UN convegno su “Le prospettive dell’Olivicoltura dell’Alta Valle del Tevere” ha  visto la relazione di Saverio  Pandolfi , ricercatore del  CNR, che ha ripercorso la  storia della cultivar autoctona dei luoghi, la Borgiona:“ l’ unico modo per differenziarsi e superare la concorrenza degli oli  esteri è dedicarsi alla produzione di oli eccellenti e sostituire colture depauperanti  del terreno  con colture di…

READ MORE

09 Mar GLI ACCADEMICI AL “DECO”: IL PESCATO A PERUGIA DOVE IL MARE NON C’E’.

UNA CONVIVIALE sul pescato, in una città che mare non ha. Al ristorante Deco di Romano Cardinali, a Ponte San Giovanni,  gli Accademici  dell’Accademia Italiana della Cucina- Delegazione di Perugia- si sono regalati una cena a base di pesce freschissimo. L’insalatina di mare tiepida, che apre, nasconde verdurine crude dell’orto a km 0, mentre il polpo croccante, che segue, abbraccia una morbidissima vellutata di patate umbre di Colfiorito rallegrata da note di salutare e vivace zenzero, e la dolcezza della crema di ceci della Valnerina, che chiude le entrées, con quella delle mazzancolle cotte a vapore rivela che mare e montagna possono non solo convivere nel piatto, ma creare gustose combinazioni dove  freschezza degli alimenti e storie diverse di diverse popolazioni raccontano stagionalità e tradizione. Il primo è una  “pasta…

READ MORE

08 Mar PREMIAZIONE ORO VERDE DELL’UMBRIA. SONO 11 I MIGLIORI OLI UMBRI CHE VOLANO VERSO L’ERCOLE OLIVARIO.

PREMIATI questa mattina  i magnifici oli d’oliva – DOP e Extravergine- vincitori della XX Edizione de  “L’Oro Verde dell’Umbria” 2019, cioè i migliori oli prodotti in Umbria nella stagione 18/19. In un  concorso che ha visto partecipare ben 35 etichette, con un panel di giurati, composto da 16 membri, presieduto da Giulio Scatolini.   SI SONO AGGIUDICATI GLI ALBERELLI D’OLIVO DORATI 2019:   Primo classificato, Categoria DOP l’olio dell’Azienda agraria Marfuga di Campello sul Clitunno (DOP Colli Assisi Spoleto);   Secondo premio, Categoria DOP, all’Azienda agraria Viola di Foligno (DOP Colli Assisi Spoleto);   Terzo posto, Categoria DOP, all’Azienda agraria Eugenio Ranchino di Orvieto.   Il Premio Qualità e Immagine, che valorizza il design e la funzionalità della bottiglia e l’utilizzo di materiali innovativi per la veste commerciale del prodotto,…

READ MORE

08 Mar GARDEN CLUB-PERUGIA. LE RICETTE DI NONNA ELDA.

RICETTE di una nonna. Non per nostalgia, né per  proporre ancora una volta un tempo che fu. Ma per vedere come “ il tempo che fu” sopravvive ancora  oggi nei pensieri, negli spunti, nelle ricette curiosamente datate ma pur attuali di una donna, nonna Elda, in questo caso mamma del famoso fotografo perugino Marco Nicoletti che le ha raccolte in  un piccolo quaderno a lei affettuosamente dedicato. Un lavoro che può rappresentare veramente una ricerca antropologica sulla “peruginità” a tavola.   CURIOSO  EXCURSUS in questo quadernetto, dono della  Cassa di Risparmio agli alunni delle elementari degli anni ‘50, un  labirinto di un pochino di olio,  una grattatina  di tartufo, un  pugno di  uvetta, una  mezza tazza da tè di farina,  una presina di sale, e di annotazioni come un poco…

READ MORE

02 Mar GARDEN CLUB PERUGIA. LE MIE ERBE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE: MARCO SARANDREA.

LIQUORI dal profumo di erbe salutari e dal sapore intrigante di una lavorazione artigianale: la famosa Sambuca, nata nella Certosa di Trisulti e gli altrettanto famosi Amaro San Marco e Vecchio Amaro Ciociaria, l’Absinthium, la Grappa Alchemica, il  Ratafià, con la sua affascinate storia di liquore nato a siglare oralmente una promessa di matrimonio-ut rata fiat-, la  Genziana e l’Elisir di Carciofo, la Menta , la Liquirizia, il  Finocchietto e la Mentuccia, il Fragolino, l’Arancino, il  Limoncello  e tanti altri liquori di frutta. E persino una  curiosità: il Liquore Niente, cioè un puro e semplice mix di infusi di erbe tratti dallo storico ricettario. Ma anche amari e tonici di fitoderivati farmaceutici ed erboristici.   DIRETTAMENTE DAI MONTI ERNICI, dall’orto del Centauro Chirone, maestro di  Esculapio,  dove prosperano miracolose specie…

READ MORE

13 Feb LA DOLCE AGOGIA DEL FRANTOIO GIOVANNI BATTA E’ DIVENTATA PRESIDIO SLOW FOOD!

OLIO COME ESPRESSIONE AUTENTICA DI UN TERRITORIO. E la cultivar Dolce Agogia, autoctona dell’Umbria,  rispecchia fedelmente  i profili collinari di Perugia e del lago Trasimeno con il suo fruttato medio e un piccante medio-leggero. E la Dolce Agogia dell’olio extravergine biologico del Frantoio Batta di Perugia è diventata Presidio Slow Food. Un riconoscimento importante che tutela e protegge” le piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.” e dona agli ulivi di questa antica cultivar, circa 258 piante, un indubbio  prestigio, oltre a una  grande gratificazione a Giovanni Batta per il lavoro svolto con dedizione e passione in questi 14 ettari di uliveti, nella verde zona di San Girolamo di Perugia, dove si coltivano Dolce Agogia, Frantoio e Leccino.   L’OLIO E’ SLOW. Che sia un “affare lento”…

READ MORE