Author: Marilena Badolato

15 Apr IJF18, ULTIMA GIORNATA DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO, XII EDIZIONE

OGGI 15 APRILE, ULTIMA GIORNATA DI IJF18, un festival che ha  riempito di giornalisti, curiosi, addetti ai lavori, turisti e tanti giovani la città di Perugia, confermandosi il più importante media event del panorama internazionale.   35 gli eventi della giornata conclusiva, suddivisi in: panel discussion, incontri, libri, disinformazione, documentari, law&order, crisi umanitarie, Tutti a scuola!, #UsToo e workshop.   Ferruccio de Bortoli presidente Longanesi, Paolo Flores d’Arcais direttore MicroMega insieme sul palco della Sala dei Notari, alle ore 11, per l’incontro Giornalismo e rivolta. Mezzo secolo dopo il ’68.   Sempre in Sala dei Notari, alle 12, il magistrato e scrittore Giancarlo De Cataldo, tra i più amati maestri del noir italiano, dialogherà con Marino Sinibaldi direttore Radio 3, partendo dal suo ultimo libro “L’agente del caos” in uscita…

READ MORE

15 Apr IJF18. IX EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE “RACCONTAMI L’UMBRIA- STORIES ON UMBRIA”.

“La IX Edizione di “Raccontami l’Umbria”, all’interno di IJF18 il Festival internazionale del giornalismo, è stata senza dubbio una delle più ricche, sia per il numero di candidati partecipanti – giornalisti, scrittori, autori e produttori video Tv, blogger, web writers – che per il livello degli elaborati e la levatura delle testate giornalistiche rappresentate. Numerosi i paesi di provenienza: Italia, Francia, Spagna, Austria, Germania, Paesi Bassi, Serbia, Danimarca, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Brasile” . Così esordisce, alla cerimonia di premiazione, Bruno Gambacorta, Presidente di giuria e giornalista radiotelevisivo – Tg2 Eat Parade.   RACCONTAMI L’UMBRIA- STORIES ON UMBRIA,  il Premio Internazionale di Giornalismo delle Camere di Commercio di Perugia e Terni, ha riunito negli anni quelle grandi firme che diffondono nel mondo il patrimonio culturale, artistico ed enogastronomico della…

READ MORE

14 Apr IJF18: WEEKEND A PERUGIA CON IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO.

WEEKEND  A PERUGIA con IJF18, il Festival Internazionale del Giornalismo, giunto alla sua dodicesima edizione. La giornata di oggi, sabato 14 aprile, presenta ben 82 eventi suddivisi per tematiche in diverse categorie: panel discussion, #ijf18talk, incontri, libri, dirette, presentazioni, disinformazione, tech & social media, documentari, community & fiducia, crisi umanitarie, data journalism, #UsToo, media sotto attacco, incontri a teatro e workshop.   Da segnalare che l’incontro con Don Matteo e la fiction prodotta da Lux Vide, si terrà oggi alle ore 15 al teatro Morlacchi (invece che domani alle 18). Un incontro speciale, organizzato in collaborazione con la Regione Umbria e con Rai fiction: Come una fiction promuove il territorio e il turismo, conquistando i giovani, con Terence Hill attore e interprete di Don Matteo, Fabio Paparelli vice presidente Regione…

READ MORE

12 Apr GALLERIA ARTEMISIA-PERUGIA: FOULARDARTE. I FOULARD DEL MAESTRO GIUSEPPE FIORONI.

IL FOULARD ha storia antichissima. Dall’uso di insostituibile riparo dal freddo e dal caldo, dal gelo e dal sudore, dal focalium al pallium sudarium e orarium, al faciolum sino al foulat e al carrè, attraverso le utilizzazioni, le distinzioni sociali e le mode.  Diversificandosi nel tempo nella doppia natura di accessorio e vera e propria opera d’arte.   4 DIVERSI FOULARD, realizzati dalla stilista Elena Daniello, su soggetti tratti da quadri del Maestro Giuseppe Fioroni, dai titoli “Pinocchio”, “ Pappagallo”, “8 e ½ di  felliniana memoria” e “ Musicanti”, li vedremo presentati nella loro bellezza nelle splendide sale della Galleria Artemisia. Tra ” Saggi e assaggi”, questa volta  d’arte e di moda, continuano i nostri incontri e sarò sempre con Sandro Allegrini e con l’artista Giuseppe Fioroni.      …

READ MORE

11 Apr IJF18: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO: PERUGIA 11-15 APRILE 2018. XII EDIZIONE

LA “ Sala Maggiore” dell’hotel Brufani oggi e per cinque giorni è  una  “Press room” e la “Oderisi” è  l’ “Infopoint”  di IJF18, per un pubblico vastissimo, per i 710 speaker  e per gli oltre 200 volontari accreditati  da 27 paesi diversi. Un mondo “pazzesco ed entusiasmante” come lo definisce l’organizzatrice del  festival Arianna Ciccone. E persino la bianca statua della hall, che con il gesto della mano invita a entrare,  ha con sè il brand IJF18.   COME SEMPRE , quando arriva IJF, il Festival internazionale del giornalismo, l’ hotel Brufani, quartier generale dell’evento, si trasforma totalmente. Cambia  pelle e diventa qualcosa “altro”. Da albergo ottocentesco, riempie i suoi storici saloni di cavi, reti e tecnologia digitale, e di  un viavai di gente negli appuntamenti che si susseguono ogni …

READ MORE

09 Apr ERCOLE OLIVARIO 2018: XXVI EDIZIONE. PER L’UMBRIA E’ SUL PODIO L’OLIO BATTA.

237 OLI IN GARA, Dop/ Igp ed Extravergine,  17 regioni con  le proprie preziose cultivar, 12 i migliori oli italiani che, secondo una giuria di assaggiatori provenienti da tutte le regioni italiane, sono i vincitori del  concorso ERCOLE OLIVARIO 2018, nato per promuovere “ la valorizzazione delle eccellenze olearie italiane” e organizzato dalla Unione delle Camere di Commercio. 10 erano gli oli umbri che hanno partecipato alla finale, ma solo uno è salito sul podio: l’ Olio Extravergine Dop Umbria  Colli del Trasimeno del Frantoio Giovanni Batta di Perugia che si è aggiudicato il secondo posto nella categoria ”fruttato medio”. Incetta di premi per Sardegna, e a seguire Lazio e Puglia.   GREMITA l’Aula Magna della Università per Stranieri di Perugia di frantoiani, produttori, assaggiatori, giornalisti e addetti ai lavori,…

READ MORE

09 Apr PRIMAVERA A CORCIANO DOVE “FIORISCONO GLI ORTI”.

ORTI FIORITI A CORCIANO, uno  dei Borghi più belli d’Italia. E ancor più bello vestito di verde. E’ sbocciata così la  primavera di Corciano, il  7 e l’8 aprile, con questa manifestazione ricca di  conferenze, presentazione di libri,  mostre espositive dove il verde  si lega alla perizia  di abili artigiani, con visioni fotografiche in still life di rara bellezza, sculture di carta, antichi erbolari, bonsai in esposizione,  lezioni di esperte della Scuola SIAF di Perugia- Garden Club, curiosi e interessanti incontri  su come fare il sapone a cura delle Olivastre e vendita di prodotti legati al verde e alla orticoltura dove spicca anche il prezioso zafferano dei luoghi.     ANCHE I MUSEI  sono aperti a mostrare la antichissima storia di questo borgo con i suoi reperti paleontologici  e  di…

READ MORE

09 Apr GALLERIA ARTEMISIA-PERUGIA: LORENZO FONDA E IL SUO MONDO.

LORENZO FONDA E IL SUO MONDO.  Esperienze di vita, paesi visitati e amici conosciuti. Non solo tecnica nei lavori dai colori forti e dai netti emozionanti contrasti, ma il racconto vivace e appassionato a narrare tempi, modi e situazioni. Medico e scenografo dalla ispirazione cosmopolita e dalla pittura come escamotage di vita. Perché tra sacro e profano sta il corredo umano, ma in lui di una entusiasmante sensuale vitalità   L’ EVENTO della mostra è nato occasionalmente al ristorante durante un “cenacolo culturale” insieme all’amico, il maestro Giuseppe Fioroni, anima della  Galleria Artemisia, realtà  storica di Perugia interessata al mondo del contemporaneo e aperta alla ricerca artistica, che oltre ad esporre opere che in molti casi sono vere rarità,  ospita conferenze, concerti e letture. “ In questo caso con la…

READ MORE

02 Apr PASQUETTA AL NUN DI ASSISI.

IL FRITTO ci sta, oggi a Pasquetta. Ma che sia un fritto d’autore, come questo di Nicolas Bonifacio,  chef di talento nella sua EAT OUT, Osteria gourmet dell’hotel NUN di Assisi. Supportato in cucina da Sara Pieretti, sous chef, e in  sala dal maitre Valerio Saccomanni.   PANURE sottilissima a vestire morbide costine di agnello di solo cuore. E spicchi di carciofo croccanti in tempura. Che precipitano con leggerezza. Frittura perfetta croccante asciutta.   OVVIAMENTE bollicine nel bicchiere, di un Franciacorta regale. E per finire un dolce da oscar: al doppio intrigante cioccolato o “aria di primavera” semifreddo di yogurt e fragole con una piccola trasgressione di Vodka? Ardua la scelta…   Attorno Assisi straripante di gente. Spiritualità di chiese bianche nel primo sole accecante di primavera.     marilena…

READ MORE

31 Mar PASQUA DELL’UMBRIA, UNA TERRA DI DENTRO.

Capocollo e torta. E vino rosso benedetto. Odore di legna bruciata nei camini, campane dell’Ave Maria, il silenzio del rosso dei tramonti, gli ulivi attorno ai boschi, nei miei borghi. Mura poligonali ovunque con quel forte sapore di mistico e spirituale nell’aria che dentro rimbalza. Un incanto fatto di piccole cose, sano e profondo. Questa terra di dentro. Pesante e lieve, sofferta e voluta.     Buona Pasqua   marilena badolato

READ MORE

23 Mar SINA CHEFS’ CUP CONTEST 2018 A TEMA MUSICA: DANIELE LIPPI E IL SUO “LAMB-RUSCO E POPCORN”, UNA ARCHITETTURA GUSTATIVA. HOTEL BRUFANI-PERUGIA.

LA FABULA DI DANIELE  LIPPI è  un sequel d’autore. Anche lui chef con 1 stella Michelin come Alessandro Narducci, con il  quale ha lavorato a lungo, e con il quale ora condivide un piatto elaborato a quattro mani dove  è ben visibile l’armonia del lavoro di coppia dei due chef.  “Lamb-rusco e popcorn” infatti ha due fasi di preparazione molto interessanti e vuole giocare sul termine inglese lamb, agnello, per riproporre la dicotomia tra il Lambrusco, vino tipicamente emiliano e il popcorn,  identificativo della realtà americana. Il brano di Ligabue, a cui il piatto è ispirato, rilancia l’identità italiana a confronto con  il sogno americano:  “gira e gira e gira e gira e gira, tanto torni qua, perché  dopo il sogno c’è la vita da vivere”. E “Made in Italy”…

READ MORE

23 Mar SINA CHEFS’CUP CONTEST 2018 A TEMA MUSICA: ALESSANDRO NARDUCCI E IL SUO RAVIOLO AL “CINGHIALE BIANCO” DI ESTETICA EVOLUTA E INFORMALE. HOTEL BRUFANI-PERUGIA.

 ALESSANDRO NARDUCCI  dedica il suo piatto “ Cinghiale bianco” al celebre pezzo di Battiato, che vuole celebrare in quel bianco-purezza quasi un ritorno alle origini,  l’animale-creatura mitica dei Druidi, i dignitari sacerdotali dei Celti,  emblema di una  esistenza libera, forte e selvaggia dei boschi. Sapienza popolare legata alla Natura e tramandata oralmente. Ecco allora la “musica come oralità”, memoria di un popolo che attraversa la vita in quel momento. Un desiderio quindi di tornare alle origini e cercare la propria identità. Con echi lontani di misticismo orientale che si tradurranno in bocca in una sinfonia appena speziata.   COSI’ I RAVIOLI, costruzione di pasta tipicamente italiana, basti pensare ai “tordelli” della letteratura del Boccaccio, (e tra le altre cose il 20 marzo era proprio il “raviolo day”), qui hanno una…

READ MORE

23 Mar SINA CHEFS’CUP CONTEST 2018: LA MUSICA COME FUSIONE DI TEMI, CROMATISMI, SUONI, FORME, GUSTO. HOTEL BRUFANI-PERUGIA.

UN HANGAR MULTICULTURALE,  una vetrina di gusti, modelli, culture. Tra echi di mondi lontani e invece autentico made in  Italy. Un viaggio nel bello e nel buono,  ma anche nel vero e nel relativo che la cucina degli assaggi rimanda sempre. Una specie di accecante ensamble di colori e suoni, forme e corrispondenze, echi di storia. Una fabbrica del fascino e del gusto che diventa Arte.  Questo è  Sina Chefs’ Cup Contest, che quest’anno celebra la Musica, un linguaggio universale, interpretata nel piatto.   LEGGEREZZA, rapidità, esattezza, molteplicità e visibilità, le doti degli chef di stasera. A tu per tu con Alessandro Narducci, chef del ristorante “ Acquolina “ di Roma e Daniele Lippi de “ Il Convivio Troiani” sempre di Roma, ed entrambi 1 stella Michelin, in un Cooking…

READ MORE

18 Mar IJF18. INIZIA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO: PERUGIA 11-15 APRILE 2018.

NON UN FESTIVAL per soli addetti ai lavori, ma aperto a tutti. Perché sempre nuovo, aggregante intelligenze, energie, entusiasmi. 5 giorni di incontri, dialoghi, workshop, interviste, spettacoli, musica, documentari.  Alta qualità e attenzione posta sull’ Umbria  e  su Perugia, piccole realtà per un grande progetto di informazione globale. Ancor più importante se si pensa  alle nostre dimensioni regionali e cittadine. Più di 300 eventi in 14 location diverse nel centro storico di Perugia, oltre 700 speaker da 44 paesi diversi e 200 volontari provenienti da ben 21 paesi e un pubblico locale e internazionale che riempie le strade, le piazze, i luoghi della nostra città vivificandola.  E come sempre tutto rigorosamente a ingresso libero e in live streaming.    TRA GLI ARGOMENTI DI IJF18: cambiamento climatico, disinformazione, intelligenza artificiale, giornalismo…

READ MORE

17 Mar PREMIO REGIONALE “ORO VERDE DELL’UMBRIA” 2018.

UNDICI MILIONI di ettari di oliveto vestono di verde e salubrità i cinque continenti e queste stime continuano a crescere. Un aumento incoraggiante poiché l’olivo infatti assorbe più CO2 di quanto gas effetto serra venga immesso nell’atmosfera durante il processo di produzione. Il COI ha certificato che per un litro di olio extra vergine di oliva, il rapporto è di oltre 10 ad un 1 a favore dell’ambiente e della sostenibilità.   IN ITALIA esiste un patrimonio straordinario di oltre 500 cultivar diverse, solo in Umbria sono ben 38,  e tutto questo grazie alla tenacia, alla passione, all’impegno, alla conoscenza di olivicoltori,  produttori e frantoiani che hanno deciso di continuare o di iniziare a investire sull’olio come eccellenza. Un rinnovamento del settore agricolo e olivicolo in cui si stanno molto…

READ MORE

15 Mar SINA CHEFS’ CUP CONTEST 2018 A TEMA MUSICA: RISTORANTE COLLINS’, HOTEL BRUFANI PALACE-PERUGIA.

PICCOLI GRANDI PIACERI dell’ italian lifestyle tra arte, bellezza, benessere, moda, musica, letteratura, cinema e il cibo che li riassume insieme, con un pizzico di hi-tech sempre presente, in questi eventi organizzati, per il sesto anno consecutivo, dal gruppo SINA nei ristoranti degli alberghi di proprietà, una collezione di hotel di prestigio 4 e 5 stelle in Italia.   PROTAGONISTA QUEST’ ANNO sarà la Musica e ritmi rock e cult -pop saranno interpretati in preparazioni gastronomiche “stellate” durante la terza tappa del SINA Chefs’ Cup Contest 2018 in programma il 20 marzo prossimo alle ore 20.00 al ristorante Collins’ dell’ Hotel Brufani. Due grandi maestri della cucina e due grandi interpreti della musica italiana insieme.     LA CREAZIONE DI ALESSANDRO NARDUCCI, 1 stella Michelin e chef del ristorante “Acquolina”…

READ MORE

15 Mar TUTTA L’UMBRIA E’ UNA MOSTRA: I GIOIELLI DELL’ARTE DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO-GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA.

ECCO I GIOIELLI  umbri dal Medioevo al Rinascimento. Se tutta l’Umbria è una mostra, sono ben 130 le opere arrivate da tutta la regione, tra le più belle e importanti,  ed esposte qui a Perugia nella Galleria Nazionale dell’Umbria, che celebrano non tanto e non solo le correnti artistiche, ma soprattutto i luoghi e le vicende della storia degli uomini.   Espressione di una sfera umana e anche di un credo religioso, come comune senso di appartenenza. I prestiti infatti vengono da tutta l’Umbria e parlano dell’ Umbria.   Musei ecclesiastici, comunali e privati uniti insieme a comunicare il patrimonio di  bellezze della nostra regione. “La mostra è a indirizzo immersivo, ogni opera è stata analizzata a fondo secondo criteri cronologici e di scuola e il montaggio è stato complesso anche per…

READ MORE

09 Mar GALLERIA ARTEMISIA- PERUGIA: E’ ” IL NON FINITO”, MOSTRA DI IVANA MASCELLONI LIOTTI.

DOMINANO I BLU e gli azzurri. Nei ritratti che pulsano di carattere più che di fisiognomica, ma anche nella natura. Nelle betulle, immobili barriere verde-azzurro, affascinanti. E ovviamente nelle acque soffuse di liquidità azzurra blu-mare, fermata da rocce affioranti. Danila Bonito,  giornalista e scrittrice ben nota, presenta l’artista, l’amica stretta da un patto amicale ininterrotto dal 1979, senza cedimenti. Ed è una presentazione d’affetto, si vede, si sente. “ I quadri di Ivana- dice- sono leggerezza e gioia, senza altre aspettative”. Esplosione di colori.   UN  REGALO per i tanti amici dell’artista oggi qui presenti, che riempiono la  Galleria d’Arte Artemisia. Presente anche l’amica cara Alba Asfalti, che condivide con la Mascelloni l’appartenenza alla Associazione “Via dell’Armonia”, che dona anche lei parole d’affetto: “ Sei un cuore generoso che esprimi…

READ MORE

07 Mar UN SARCOFAGO PER SANT’ERCOLANO.

SANT’ERCOLANO E LA SUA TRASLAZIONE. A  raccontare la  storia di un sarcofago che racchiude le spoglie di un martire. Strigilato, cioè con scanalature a esse forse riproducenti la forma dei flutti marini, a cassa rettangolare con coperchio, con mandorla centrale decorata e ai lati la  presenza di leoni in lotta con una preda, soggetto molto diffuso in questo periodo. Sarcofago simile a quelli presenti nei Musei Vaticani e Capitolini o a quello di Giratto, opera di Biduino e la sua bottega, nel  Camposanto Monumentale di Pisa, ma anche a quelli dei Musei Guggenheim e  Metropolitan di New York. E siamo nel terzo secolo dopo Cristo,  epoca certa per la  struttura e le immagini simbolo riportate. (Michele Bilancia).   QUI il leone azzanna un giovane puledro,  alla presenza di un personaggio…

READ MORE

25 Feb TEATRO MORLACCHI-PERUGIA: CALENDAR GIRLS CON ANGELA FINOCCHIARO

IRONICO, provocatorio, coinvolgente, Calendar girls, ispirato  a un fatto realmente accaduto, è un testo teatrale che narra una storia di amiche, donne di mezza età dai corpi veri e imperfetti e fotografate alle prese con mansioni quotidiane, decise a creare  un sexy calendario. Serene e quasi divertite, anche se all’ inizio riluttanti e aiutate da bicchierini di vodka, hanno ben impresso in mente lo scopo finale: vendere quel calendario per raccogliere fondi destinati a un ospedale dove  è morto di leucemia il marito di una di loro.   ISCRITTE a una grande associazione inglese di volontariato  femminile, il Women’s Institute, le mature ragazze abbandonano tè e torte, il ricamo e il bon ton, le esilaranti posizioni yoga, gli incontri pseudo culturali dedicati al “cavolo e alla sua storia medievale” o…

READ MORE

07 Feb GARDEN CLUB PERUGIA E IL BENESSERE DELL’AROMATERAPIA.

AROMATERAPIA quando il profumo cura anche l’anima.  Le essenze contenute nelle piante officinali e gli oli essenziali per carezzare il corpo con massaggi lievi, ripetuti, monotoni nell’ “aromaterapia touch”. Per ritrovare se stessi.   RITORNANO gli incontri legati al “benessere verde” organizzati dal  Garden Club di Perugia. E dell’Aromaterapia hanno parlato la dottoressa Monica Castellini, titolare della farmacia San Francesco di Cesena, e la dottoressa Annamaria Ghidetti psicologa, aromaterapeuta.   PREZIOSI OLI, in quantità infinitesimale nelle piante, conosciuti e venerati fin dall’antichità per le proprietà medicali. Una miscela di sostanze complesse percepibili dai turbinati nasali e inviate  immediatamente al cervello. Questi impulsi raggiungono l’ipotalamo dove esercitano la loro azione sulla parte più primitiva, il sistema limbico,  che presiede il sistema neurovegetativo e i suoi collegamenti, l’elaborazione e la reazione delle…

READ MORE

28 Gen I SAGGI E GLI ASSAGGI DI ASPETTANDO SAN “GOSTANZO”, GALLERIA D’ARTE ARTEMISIA- PERUGIA

TRA curiosità e stornelli di affettuosa “peruginità”, agiografia di un santo e storia di un torcolo che ogni anno vuole festeggiarlo: i perchè del suo nome, della forma e degli ingredienti. Tra la bellezza del luogo e le bontà dei dolci assaggiati per una serata interessante e diversa.   COSI’ è stata la prima edizione di San “Gostanzo” tra Saggi e Assaggi alla Galleria d’Arte Artemisia con Peppe Fioroni, il padrone di casa, che apre alla grande con il suo organetto, con Sandro Allegrini che introduce raccontando storie perugine su Costanzo e sui nostri tanti patroni e con il mio intervento di antropologia alimentare, tra mito, rito e storia di un manufatto profumato d’anice, uva passa, pinoli e cedro candito che, soltanto lui con questi ingredienti,  può essere chiamato torcolo…

READ MORE

24 Gen ASPETTANDO SAN “GOSTANZO”. GALLERIA D’ARTE ARTEMISIA-PERUGIA

      PRIMA EDIZIONE                                                                                              ASPETTANDO SAN “GOSTANZO”                                                                           tra Saggi e Assaggi                                                         sabato 27 Gennaio 2018, ore 17.00                                                Galleria d’Arte Artemisia- Via Alessi 14/16 – Perugia   Curiosità, dolce gastronomia e musica.   Con me Sandro Allegrini e gli “organetti” di Peppe Fioroni. Per gli assaggi del Torcolo  (in ordine alfabetico): Pasticceria Alunni, Ponte San Giovanni- Perugia Pasticceria, Panetteria Antica Perugia, via Eugubina- Perugia Pasticceria, Panetteria Cerquiglini, via Eugubina- Perugia Il Fornaio Faffa dal 1851, Ponte Vallceppi- Perugia Forno Fontana s.a.s, via Ulisse Rocchi, Perugia.       …e il 29 gennaio di ogni anno Perugia “diventa un dolce”… marilena badolato  

READ MORE

21 Gen GALLERIA ARTEMISIA- PERUGIA: CORTINARUM VELA, LE SCULTURE DI EDO.

UNA MOSTRA di scultura alla Galleria Artemisia, Cortinarum Vela, dove velature ricoprono di diversa consistenza le opere dello scultore perugino EdO, Alfredo Mommarelli, tra barlumi del mito e meditazione sul trascendente laico, una spiritualità incatenata alla dimensione storica, e tanto di grecità e latinità filtrata attraverso un moderno sentire. Un ammonimento a compiere una  riflessione sui valori della vita e su noi stessi. E accanto la poesia, dedicata a ogni opera, dell’amico Duccio Franci.   DE HOMINUM è scheletro mirabilmente velato da un tessuto finissimo che sembra reale, opera di acrilico e materiali misti su legno, uno struggente omaggio dell’autore allo scultore partenopeo Giuseppe Sanmartino, a ricordare il suo  Cristo velato. E qui a esorcizzare la morte che pur c’è, ed è vista come fatto naturale e a mostrare come…

READ MORE

20 Gen TEATRO MORLACCHI- PERUGIA: IL PADRE, CON HABER E LANTE DELLA ROVERE.

UNO SPLENDIDO HABER interpreta gli smarrimenti di un malato di Alzheimer, ne “Il padre” di Florian Zeller. Incerto, traballante, visionario, aggrappato spesso alla figlia, quella vivente (una bravissima Lucrezia Lante della Rovere) che soffre la situazione sulla sua pelle, e a quella morta, a lui non meno presente, e che cerca disperatamente di fermare con un ricordo sempre più flebile e confuso. Confuso anche per noi spettatori che la vediamo o almeno crediamo di vederla in scena.   IL PERCORSO lungo e difficile e il tema profondamente commotivo vengono magistralmente rappresentati senza retorica o inutili pietismi, ma quasi con leggerezza, grazie anche alla regia  di Piero Maccarinelli che fa rivivere agli spettatori, con uno scambio continuo  di personaggi, identità e situazioni, la stessa realtà di perdita continua che vive il…

READ MORE

03 Gen UNA TAVOLA IN FESTA. RISTORANTE COLLINS’ HOTEL BRUFANI.

NATALE E’ UN EVENTO SENZA DUBBIO GOURMET. La gioia della festa  è anche nella tavola e nel cibo condiviso e tramandato. Nelle abitudini del sapore ancorato alle usanze e alla memoria.    PICCOLI bocconcini di baccalà rigorosamente fritto come vuole la tradizione  perugina, ma anche  deliziose formine di polentina di mais sormontate da fili del nostro tartufo nero  di Norcia, introducono l’aperitivo, insieme ad altre piccole sfiziosità, qui nella grande sala del  camino rallegrata da un grosso ceppo scoppiettante. Tutto intorno è Natale: dal piccolo villaggio  di casette colorate, al maestoso albero, alle eleganti decorazioni, alle rosse stelle che offrono il loro benvenuto nella grande hall di questo albergo cittadino.   AL TAVOLO APRONO I CAPPELLETTI.  Rigorosamente in ottimo brodo di gallina,  sono splendidi e riportano subito in bocca le…

READ MORE

26 Dic “IEROFANIA” DI ANGELO BUONUMORI A SAN BEVIGNATE- PERUGIA.

Il mistero della notte che racchiude il giorno, l’oscurità la luce, un nome al silenzio.     NOVE BAGLIORI di luce illuminano l’ oscurità di San Bevignate. Il buio di una chiesa dal profilo netto e insieme polveroso. La più antica presenza templare a Perugia.  La storia dei monaci guerrieri in questa immensa architettura restaurata sopravvive ai secoli dei secoli e racconta una nuova moderna dimensione.   LIGHT ART dell’artista perugino Angelo Buonumori,  una “rivelazione” in nove istallazioni di un percorso. Una mostra che è quasi un cammino di  luce. Tra ritmi liturgici si irradia lungo le pareti  di un tempio spoglio e disadorno, bellissimo. Rispettosa dei simboli, seduce di led  il pensiero arcano e millenario.   GENERALIS DEVOTIO di processioni penitenziali di cui percepisci tra le mura l’eco, tra…

READ MORE

23 Dic GLI “ALBERI D’AUTORE” DEL NATALE 2017 – ACCADEMIA PUNTO ASSISI.

ANCORA UNA VOLTA  la mostra “Alberi d’Autore” organizzata da Tiziana Borsellini, creativa Presidente dell’Accademia Punto Assisi, con il patrocinio della Città di Assisi – Assessorato Politiche sociali, ha abbellito di perizia e di quel fascino antico e sempre attuale, le ampie sale dell’ex Pinacoteca di Assisi.   UN FILO D’AMORE  lega questi “Alberi d’autore”, impreziositi da importanti decorazioni variamente interpretate e in molteplici espressioni d’arte. Gli alberi così decorati lanciano messaggi di storia, antropologia e cultura di territori diversi, ma anche di solidarietà, perché seguendo il tema del grande albero di Natale di Assisi, il ricavato di questa mostra natalizia, attraverso un concorso e una lotteria, andrà in beneficienza. Ad aiutare l’organizzazione Punto Rosa onlus che segue  le donne operate al seno nell’opera di riabilitazione del corpo e dell’anima.  …

READ MORE

23 Dic NATALE 2017 A FONTENUOVO- RESIDENZA DI OSPITALITA’ PER ANZIANI- PERUGIA

E LA MUSICA riaccende quelle membra stanche. Forse anche l’anima si rianima di nuova linfa. Le gioiose melodie del Natale attraversano i corpi deformati dalla vecchiezza e dalla malattia. E’ come se  d’improvviso un guizzo vitale attraversasse l’inutilità  dell’esistere. E d’improvviso tornasse quell’interesse verso il mondo, verso noi.   LE PASQUARELLE, i canti di questua che in Umbria sono così diffusi e importanti,  la loro allegra vivacità, le parole dialettali,  la semplicità  del chiedere quegli alimenti primari in cambio di un augurio, di una  canzone, di una  dedica, di un prece.  Così comprensibili, così immediate nel fraseggio e nel ritmo così popolari, trasmettono l’ identità di un territorio, della propria terra, del  proprio vissuto. Che per un attimo, forse solo per un attimo, riaffiora.  E rompe così l’isolamento della demenza….

READ MORE

20 Dic UN TE’ DI NATALE CON LA”BALLATA DI CAPPUCCETTO ROSSO”.

UN TE’ di Natale da Antonella Lemmi, tra oggetti da sogno e abiti di colore vestiti, tra borse curiose del mondo e profumazioni d’antan, tra sognanti oggetti Pop Up e composizioni floreali che parlano di giorni di festa, un tè di Natale da sorseggiare insieme, profumato di spezie, cannella e chiodi di garofano, di bosco e di fiori, di arancia e mandorle, di bacche e boccioli di rosa.  Un tè personalizzato  per questo negozio e l’azienda di una storica famiglia perugina creativa da sempre, da generazioni.   BISCOTTINI “pan di zucchero” raccontano del mondo di fiabe e la “Ballata di Cappuccetto rosso” di Roberto Piumini  che leggo insieme ad alcune clienti intervenute, è  un augurio dal mondo fanciullo, quello che dilettando insegna tante cose, quello che per alcuni di noi…

READ MORE