Gemellaggio di Gusto ®

14 Ott IL MORLACCHI RESTAURATO. “TEATRO SEMPRE APERTO”, 14-15 OTTOBRE 2022.

CURIOSITA’ intorno al teatro perugino Morlacchi raccontate, o meglio interpretate, dagli attori Carlo Dalla Costa, Caterina Fiocchetti e Francesca Caprai,  in “Teatro Sempre Aperto”, una due giorni 14 e 15 ottobre, per festeggiarne l’avvenuto restauro grazie all’imprenditore Brunello Cucinelli e al Comune di Perugia che è ricorso allo strumento dell’Art Bonus.     NEL’700 l’attività teatrale era nei palazzi signorili ed a Perugia esisteva solo il teatro del Pavone edificato dai nobili. L’esigenza di un teatro della borghesia, comprensivo di loggione aperto anche alle classi sociali meno abbienti, viene a 90 famiglie perugine che costituiscono nel 1781 la “Società per l’edificazione di un nuovo teatro”, investendo una somma di denaro considerevole per quei tempi e creando, utilizzando un antico convento,  il “Teatro Civico del Verzaro”, dal nome del luogo. La…

READ MORE

09 Ott IL GARDEN CLUB PERUGIA E UNA GITA A GUBBIO PER SCOPRIRE LE OPERE DI PIETRO PORCINAI.

LUNGO il viale centrale boscoso di cipressi e lecci reso rigoglioso dal tempo passato, appaiono quattro esemplari di cipresso calvo che, ormai arrossati, si apprestano a perdere le foglie. Quelli che un tempo furono arbusti di bosso ora sono diventati quasi alberi e dietro il laghetto, ora stagno ricco di ninfee, vi era il giardino roccioso.  Percorrendo il viale si scorge Villa Fassia, qui a Gubbio, e fu Pietro Porcinai incaricato di progettarne il verde.     PIETRO PORCINAI, una delle maggiori personalità italiane del Novecento nel campo della paesaggistica e della progettazione dei giardini. Anche nelle opere eseguite in Umbria è evidente l’estro creativo sempre congiunto a un armonioso rapporto tra giardino, paesaggio e ambiente. Già nel ’37, giovanissimo, scriveva a proposito delle strade del nostro paese” alberiamole, e…

READ MORE

03 Ott LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CAFFE’: I CAFFE’ STORICI ITALIANI.

NELLA giornata internazionale del caffè, una delle bevande più diffuse al mondo, non si possono non ricordare i Caffè storici italiani, che hanno segnato epoche, stili e gusti diversi. E non ricordare che ben 11 distretti-Torino, Milano, Venezia, Trieste, Bologna, Roma, Napoli, Lecce, Pescara, Palermo, Modica- sostengono la candidatura Unesco di questa aromatica bevanda. Poichè dietro al caffè c’è la cultura del mondo. Letteratura, musica, cinema, arte hanno rappresentato il caffè e il corredo per prepararlo o servirlo e sorbirlo con delizia e i locali che sono nati sulla scia della sua storia. E nelle Botteghe del caffè, nelle grandi capitali europee, artisti, letterati, avventurieri e uomini d’affari si sono ritrovati per parlare di politica, di filosofia, di arte, di amore e magari per giocare ai dadi o al faraone,…

READ MORE

02 Ott I 100 ANNI DEL BACIO: FEDERICO SENECA E LA PERUGINA.

IL GIORNALISTA E SCRITTORE MIMMO COLETTI introduce Marco Pierini, dal 2015 direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, ed è sempre un piacere ascoltarlo. ” Sotto la direzione di Pierini e con il “rifacimento” della nostra Galleria, bellezza, razionalità, intelligenza in parte ne hanno modificato il volto dopo altre revisioni del visibile fino ai nostri giorni. Una accuratezza della bellezza dove emergono paesaggi, uomini, colori e forme che risaltano in modo affascinante. Il colloquio tra la Galleria e la città in un percorso metodologicamente perfetto tra la vista del verde e la cascata dei tetti con la novità delle vetrate dipinte e l’ingresso a pieno titolo dell’umbro Dottori, che fu anche il primo futurista a essere ospitato alla Biennale di Venezia. Una galleria dal volto nuovo, non rivolta solo verso il passato,…

READ MORE

28 Set L’OKTOBERFEST DI MONACO DI BAVIERA: LA GRANDE FESTA DEL GUSTO. 17 SETTEMBRE-3 OTTOBRE 2022.

IN TAVOLA GLI APPETIZER di benvenuto. Inizia così la grande “festa del gusto” qui all’Oktoberfest di Monaco di Baviera. Cameriere in costumi tradizionali passano fra i tavoli reggendo vassoi pieni di ottimo cibo, spesso decorati con bandierine bianche e blu, i colori della città. Diversi piatti sono pensati addirittura per essere consumati in compagnia. Ecco il lungo tagliere bello e saporito che si sposa con la birra: salumi affumicati e non come il Leberkaese, un insaccato cucinato e servito a fette e ancora  l’Emmentaler bavarese con cetriolini sott’aceto e ravanelli che regalano una pausa fresca in bocca. Ovviamente non possono mancare i grandissimi Bretzel (detti Brezen), da condividere con gli amici, che accompagneranno tutte le portate della serata. Arrivano anche i boccali di birra -1 litro- da sorseggiare insieme per…

READ MORE

26 Set UN GRUPPO DI TURISTI AMERICANI IN VISITA AL FRANTOIO BATTA DI PERUGIA.

OGGI L’OLIO BATTA parla americano. E grazie alla preziosa Kim Brunelli, (americana con marito italiano) i segreti del frantoio vengono spiegati a un gruppo di statunitensi in visita alle nostre eccellenze umbre. E gli olivi storici dell’azienda alle porte di Perugia, illustrati da Gianni Batta con l’agronomo Giovanni Breccolenti, rivelano le diverse cultivar qui presenti- dolce agogia, leccino, frantoio, moraiolo e anche borgiona-che donano un’impronta speciale all’olio Batta. Perchè anche l’ambiente, il verde lussureggiante dell’intera proprietà, zona paradisiaca questa di San Girolamo definita così sin dal 1500 da Cipriano Piccolpasso, contribuiscono a rendere il prodotto di questi olivi così speciale.     E SPIEGA l’agronomo Giovanni Breccolenti che le diverse olive per formato e per maturazione, che raccoglie e mostra,  devono esse verdi per ottenere un olio migliore. Persino gli…

READ MORE

24 Set AVANTI TUTTA DAYS: UN COOKING SHOW DI GEMELLAGGIO DI GUSTO CON LE MAESTRE AICI.

UN MENU’ nutraceutico con i legumi in primo piano accompagnati dall’olio evo e con ingredienti storicamente accertati in Umbria da tempi remoti come la cipolla di Cannara, la fagiolina del Trasimeno, le lenticchie di Castelluccio e la “torta al testo”. E, nello stesso tempo, un “gemellaggio di gusto” tra regioni: Umbria, Emilia Romagna e Toscana, non solo luoghi di provenienza delle socie AICI che partecipavano oggi, 24 settembre, a questo Cooking Show per gli “Avanti Tutta Days” qui al Barton Park di Perugia, ma anche ricette e ingredienti condivisi in un curioso e intrigante mesclum.     COSI’ la ricetta emiliana della zuppa con i fagioli- sopa cun i fasul- è stata eseguita utilizzando invece la fagiolina del lago Trasimeno, mentre appariva, accanto alla nostra torta al testo, la ricetta…

READ MORE

21 Set TORNANO GLI “AVANTI TUTTA DAYS” DEDICATI A LEO CENCI. BARTON PARK 23-24-25 SETTEMBRE 2022.

LA SUA STORIA è ormai un insegnamento, la sua tenacia un esempio di vita, la sua passione un segnale di speranza. Leonardo Cenci ha lasciato dietro di sè una traccia indelebile grazie a quella Associazione, da lui fondata e continuata poi dai suoi famigliari, dagli amici, dalle tante persone che lo hanno conosciuto.       E TORNANO così gli ” Avanti Tutta Days”, in ricordo di Leo, dove tanti operatori e associazioni animeranno il Barton Park e il percorso verde ‘Leonardo Cenci’ per una tre giorni – 23-24-25 settembre, ricca di iniziative, incontri ed eventi legati ai tre principi della manifestazione: sport, salute e solidarietà. Ai quali, per l’edizione 2022, si aggiungeranno le tematiche dei giovani ( l’ età adolescenziale e i disturbi del comportamento alimentare e il cyberbullismo)…

READ MORE

12 Set GARDEN CLUB PERUGIA: LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO ” PERUGIA IN FIORE” 2022.

LE VIE BELLE più belle. Impreziosite da balconi verdissimi e fioriti con scorci suggestivi sulla città. Vicoli, piazze, facciate di case private o pubblici esercizi hanno colorato Perugia per il Concorso “Perugia in fiore” promosso dall’Associazione Rione di Porta Eburnea e dal Garden Club Perugia. I premi consegnati ieri mattina, domenica 11 settembre, ai giardini Carducci, all’ombra di piante secolari e con la storia e l’orgoglio cittadino mescolati insieme.     ABITAZIONI private e attività commerciali:  ecco le finestre di un’abitazione di viale Indipendenza, che tutti ammiriamo passando, una meraviglia di vasi colorati di fiori che mutano a seconda delle stagioni accanto alla ugualmente meravigliosa chiesa di Sant’Ercolano;  il ristorante La Rosetta con i suoi spazi fioriti, la boutique Ricci lungo corso Vannucci per le bellissime fioriere e sempre lungo…

READ MORE

05 Set LO STORICO CAFFE’ SANDRI RENDE OMAGGIO ALLA SAGRA MUSICALE UMBRA -2-17 SETTEMBRE 2022- CON LA SCULTURA DI PASTA DI ZUCCHERO DI FLAVIA GARREFFA.

E LE VETRINE dello storico Caffè Sandri omaggiano, come sempre avviene per eventi importanti della nostra città, la Sagra Musicale Umbra giunta alla sua 77ma edizione che ha come tema ” Madri”, con una figura di donna, stilizzata, scolpita in pasta di zucchero dalla bravissima cake designer Flavia Garreffa.     TUTTO INTORNO UNA SINFONIA DI CIOCCOLATO fondente in golose “Sacher”, in mini” Foreste nere “e in “Cioccolatini musicali” diffusi tra spartiti di note, mentre funge da tappeto la pregiata stoffa dello storico negozio G/7 della famiglia Maremmani-Setti a Perugia da oltre 40 anni. Accanto “Pratiche note per ensemble corale” e l’ “Ernani” di Giuseppe Verdi, posto su dorato leggio,  guarda con simpatica golosità il  “profiterole” lì accanto di lucenti neri bignè e ciuffetti di panna. Un violino fondente sembra…

READ MORE

04 Set WEEKEND LUNGO AD ASSISI TRA TANTE INIZIATIVE CULTURALI.

E ASSISI recupera, dopo il lungo periodo pandemico, la fisionomia da cartolina che le è propria: affascinante nel suo skyline che si staglia contro il cielo, arroccata su in alto tra vicoli e piazze, salite e discese, luoghi di culto e memorie archeologiche. Giornate, queste, dense di iniziative e di cultura in città. Ben tre gli appuntamenti : “Il Cortile di Francesco”, “Ogni angolo Ogni pietra” e ” Assisi On The Wire”.     IL CORTILE DI FRANCESCO, dal 2 al 4 settembre , evento presentato da fra Marco Moroni Custode del Sacro Convento, fra Riccardo Giacon direttore Ufficio Comunicazione e rivista San Francesco e Paolo Ansideri fondatore associazione Oicos riflessioni, quest’anno sarà incentrato su due tematiche “Eterno e il tempo presente”, e prevede oltre 30 incontri, visite guidate, il…

READ MORE

30 Ago RESTAURATA LA “PIETRA DELLA GIUSTIZIA” DI PERUGIA GRAZIE ALL’ART BONUS.

E GIUSTIZIA ” FISCALE” FU FATTA. Nel 1234 Perugia individuava e sanciva su pietra che la giustizia doveva essere intesa per libram, cioè secondo il reddito di ciascun contribuente. Una equità fiscale ancora oggi agognata. E che il Comune aveva raggiunto finalmente un “pareggio di bilancio”. Un editto così importante da essere esposto in Piazza di San Lorenzo (oggi Piazza IV Novembre), affisso sul campanile dell’antica cattedrale. L’imposizione su base patrimoniale segnò anche l’affermazione delle classi produttive di artigiani e mercanti su quella nobiliare.   LA Petra Iustitie, tra i documenti più antichi del Comune di Perugia, attesta invece la modernità, in un documento datato otto secoli,  dei principi che vedono un Comune affermarsi come potestà sul territorio con l’annuncio della estinzione del debito pubblico e la proporzionalità della contribuzione…

READ MORE

15 Ago PERUGIA: FERRAGOSTO A MONTELUCE E LA TRADIZIONE DEL BASILICO.

UN BASILICO FINE E VERDE dalle foglie piccolissime, ma di intenso sapore. Due foglioline, solo due, nell’insalata di Ferragosto e sarà perfetta. Ottenuto, sembra, dai semi delle Clarisse dell’antico convento di Monteluce, uno dei primi storicamente documentati a Perugia. Semi preziosi per una pianta che si riteneva preziosa sia per le sue virtù medicali, sia perchè considerata utile a scacciare il demonio dagli invasati. Si narra che Chiara fu con la famiglia in esilio a Perugia tra il 1203 e il 1205 e questo spiegherebbe la presenza (1218) nella zona di Monteluce di una comunità di ancillae Christi intitolata alla Vergine Assunta. Un monastero  patrocinato da Gregorio IX che concesse il privilegio della povertà a Perugia nel 1228, a sancire il forte legame con la comunità clariana di Assisi. Lo…

READ MORE

12 Ago EVENTI ESTIVI 2022 A PALAZZO SORBELLO DI PERUGIA: MUSICA E APERITIVO IN TERRAZZA.

SERATA D’EMOZIONE a Palazzo Sorbello, a Perugia, magnifica dimora gentilizia dei marchesi di Sorbello, ora trasformata in una interessante casa-museo che conserva una parte importante del patrimonio librario, archivistico ed artistico della famiglia. Una dimora situata di fronte alla vera del pozzo etrusco, monumento ipogeo cittadino del III secolo a. C., il cui accesso è dato da alcuni locali situati proprio nei sotterranei dello stesso palazzo e perfettamente visitabile.     UN VIAGGIO MUSICALE tra jazz, pop, beat, country, swing e folk dagli anni ’30 con Edith Piaf fino ai cantautori di oggi, interpretati magistralmente da ” I Capricciosi Duo” , Federico Cesarini, chitarra e voce e Mathilde Sigier, violoncello e voce. Melodie molto note al numeroso pubblico che affolla la grande sala affrescata di questo palazzo dei marchesi Ranieri…

READ MORE

09 Ago UNA SERATA AL “FIOR DI SALE”, IL NUOVO RISTORANTE DELL’HOTEL CORALLO DI RICCIONE.

UNA SERATA AL FIOR DI SALE, il nuovo ristorante glamour dell’Hotel Corallo, un ambiente che interpreta l’eleganza e il fine dining con classe, misura e stile. Inaugurato da poco, nella nuova struttura del Corallo 3 , è una esperienza da vivere, dove sognare e meravigliarsi. Davanti c’è il mare, con lo splendido lungomare di Riccione, a regalare il senso del luogo a tavola. La brezza marina entra dalle vetrate aperte e regala salsedine ai piatti di gusto. Tutto attorno un tramonto multicolor che lentamente lascerà spazio a una serata punteggiata di piccoli bagliori. La curiosità sarà capire come la Romagna, terra di gusto verace, possa entrare in piatti creativi rappresentando comunque al meglio sè stessa.  E sarà una cucina con idee precise: curata senza sembrarlo troppo, forte nei sapori, preziosa…

READ MORE

19 Lug UJ 22: JEFF BECK- JOHNNY DEPP CHIUDONO UNA EDIZIONE DI SUCCESSO CON GRANDI NUMERI OLTRE LE ASPETTATIVE

GRANDE JEFF BECK il più grande chitarrista rock di tutti i tempi, ammirato persino dal  grandissimo Hendrix. E stasera rock e sprazzi di blues mostrano il suo lato più lirico e morbido, la sua straordinaria classe e versatilità. Chitarrista inimitabile, dal suono personalissimo, considerato maestro del feedback e del rock acrobatico ha contribuito ad inventare, negli anni ’60, l’heavy metal e durante la meta’ degli anni ’70 la fusione jazz-rock. Impressionante per musicalità, timbro e controllo totale della mano destra (non usa il pettro), la sua chitarra regala colore alla musica e sfumature d’emozione. Spingendo sempre  sè stesso e il suo strumento ben oltre il disegno creativo.   JOHNNY DEPP è attore in scena. Sempre, anche quando si trasforma in musicista. E manda in delirio comunque le sue fan. Fa…

READ MORE

15 Lug GRIGLIATA D’ESTATE NEL GIARDINO DEGLI OLEANDRI DEL RISTORANTE IL CONVENTO A CORCIANO.

AFA canicolare stasera, ma piccoli refoli freschi qui nel giardino degli oleandri del ristorante “Il Convento” a Corciano, uno dei Borghi più belli d Italia. Voglia  matta dei supplì della signora Anna e di una ricca grigliata estiva. Maiale vitello agnello si alternano in bistecche, salsicce, costolette per una serata d’ estate “trasgressiva”.     QUELL’odore di affumicato continua ad esercitare il suo fascino., anche nell’uomo post-moderno. Sicuramente la reazione di Maillard è avvenuta solo in superficie: la cottura della carne è perfetta, non al sangue, non eccessivamente arrostita, ma morbida umida e succosa, ricca di sapore. Grigliare significa infatti “conoscere” da perfetto “padrone del fuoco”. E via libera anche alla verdura cotta, una “campagnola” dove le diverse erbe si rincorrono e amalgamano a vicenda creando quel gusto sapido-amaro che innamora…

READ MORE

13 Lug UJ 22 E LA MOSTRA COLLATERALE “STORIA DELLA PUBBLICITA’ FARMACEUTICA”. CHIOSTRO DI SAN LORENZO FINO AL 17 LUGLIO.

UJ 22 non è solo musica dal vivo e condivisione, aria frizzante e nuova a Perugia, ma anche eventi collaterali spesso ricchi di emozione del ricordo e di curiosità del presente.    COSI’ la mostra, nel bellissimo chiostro della nostra cattedrale San Lorenzo, “Storia della pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e delle malattie reumatologiche” suscita molta curiosità perché anche per i farmaci la pubblicità ha rappresentato e rappresenta un elemento essenziale per far conoscere un prodotto, quello che non ha bisogno di prescrizione medica, come ad esempio alcuni antidolorifici, pomate, gocce, cerotti miracolosi, sciroppi magici. Così sono rappresentati alcuni farmaci, apparsi tra il 1850 e il 1950, per combattere diversi tipi di dolore associati o meno alle malattie reumatologiche.     ECCO allora tra i nomi noti a…

READ MORE

09 Lug UMBRIA JAZZ 22 E I FUNKOFF.

SE C’E’ un genere di musica che si porta dietro tutto il mondo, questo è il Jazz. Che trascina la sua storia, la trasforma, la rinnova nei fantastici assolo, i voli liberi dei musicisti. Cambia pelle, regala approcci originali e densi di sperimentazione. Una grande apertura e una contaminazione oggi portate all’estremo arricchimento.   E LA musica marciante, la street parade dei Funk Off lungo corso Vannucci è tornata stamane accolta e seguita come sempre da uno stuolo di pubblico in festa che “ritmeggia” con le mani e scandisce con la voce, creando un interessante mix musicale. La prima funky marchin’ band italiana, made in Mugello, i Funkoff, non solo mescolano i generi-jazz, soul, funk, latin, rock- che vengono sintetizzati in maniera personale e molto italiana, ma trasformano la cadenzata…

READ MORE

07 Lug UMBRIAJAZZ 22: PROGRAMMA DEL PRIMO WEEKEND.

DOMANI SI PARTE. Tutto pronto per Umbria Jazz, edizione numero 49. Già coinvolgente il programma del primo weekend.   ALL’ Arena Santa Giuliana inizieranno venerdì i Funk Off, con Mark Lettieri, e Joss Stone, mentre sabato sarà la volta della musica brasiliana con Gilberto Gil e Marisa Monte, e domenica ancora suoni latini con Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola e Cimafunk.   AL teatro Morlacchi si inizierà sabato con lo special edition di Enrico Rava per proseguire domenica con Dado Moroni. E sempre sabato avranno inizio i concerti alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria con Mathis Picard, Anais Drago, Tellkujira e Franco D’Andrea. Sempre da sabato sarà attivo lo spazio dedicato ai bambini ai giardini dell’Arena Santa Giuliana, UJ4Kids”.   TRA  gli appuntamenti da ricordare sabato 9 alla libreria…

READ MORE

06 Lug UMBRIA JAZZ 22…E SONO 49. PERUGIA 8-17 LUGLIO.

49 ANNI DI UMBRIA JAZZ e dopo lo stop pandemico si riparte con 260 concerti e oltre 500 artisti  nelle emozionanti location del centro storico di Perugia. Per 10 giorni, da venerdì 8 a domenica 17 luglio 2022, la città sarà novamente il baricentro musicale italiano per un Festival che regala vitalità e grande musica dal 1973. Centinaia gli eventi dal vivo, una movida notturna imperdibile  e diversi percorsi enogastronomici in centro città. Oltre al grnde jazz non mancheranno oscillazioni verso il pop/rock, blues e funk, del resto il Festival sin dai primordi è stato per vocazione sempre aperto a una platea variegata. E il prossimo anno festeggeremo una Special Edition per i suoi 50 anni.   L’ARENA SANTA GIULIANA sarà come sempre il main stage dei grandi eventi serali….

READ MORE

03 Lug STEFANO ACCORSI E IL “SUO” ORLANDO AL FESTIVAL VILLA SOLOMEI 2022.

CONNESSI CON LA TESTA E CON IL CUORE anche noi, numerosissimi stasera qui al Festival Villa Solomei per il travolgente assolo di Stefano Accorsi. Il “suo” Orlando furioso è voce, potenza, gestualità trascinante, padronanza della scena, fascinazione. E rivive l’emozione di un Ariosto innamorato. L’ avessimo avuto al liceo questo eccezionale dicitore, diverso sarebbe stato l’approccio a questo capolavoro, così attuale ancora oggi, così denso di passionalità, di pathos, di colpi di scena, di rovesciamenti di ruolo, di magie e incantamenti. Accorsi da subito cattura la scena, non legge un testo, ma recita e inventa, commenta, aggiunge attualità e talvolta anche la cultura antica della grecità o della lettaratura alta con quel pizzico della Commedia, la divina. Ogni tanto qua e là una digressione, come succedeva anche all’Ariosto, e per…

READ MORE

02 Lug LA SECONDA GIORNATA DEL FESTIVAL VILLA SOLOMEI CON OSPITE D’ECCEZIONE STEFANO ACCORSI E IL SUO ORLANDO.

IL FESTIVAL VILLA SOLOMEI, nella sua seconda giornata, presenta un ospite d’eccezione: l’attore Stefano Accorsi  nello spettacolo Giocando con Orlando – Assolo, in programma  nell’anfiteatro alle ore 21.15. Lo spettacolo sarà accompagnato da musiche originali del ’500 eseguite dal vivo dall’Ensemble Micrologus. Accorsi, “ simil cavaliere”,  si cimenta con l’opera ariostesca svelando l’amore nelle diverse declinazioni: “perso sfortunato vincente doloroso sofferente sacrificale gioioso e di certo anche furioso” come spiega Baliani, autore dei testi dello spettacolo.   E LA VOCE, l’affascinante voce di Stefano Accorsi, sarà molte voci, molti volti, molti cuori, molti corpi e solo il cambio di registro interpretativo vocale e ritmico ci restituirà il gioco ariostesco, i cambi improvvisi di narrato, le sospensioni a riprendere il filo e il fiato. Grazie anche alle splendide entrate del Micrologus…

READ MORE

01 Lug PERUGIA RIAPRE LA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA.

UN LUOGO ANTICO CHE PROFUMA DI NUOVO. Dopo un anno di lavori ha riaperto oggi uno dei musei italiani più importanti e ricchi di capolavori, e che conserva il maggior numero di opere al mondo del Perugino.   UN NUOVO percorso espositivo con un allestimento firmato da Daria Ripa di Meana e Bruno Salvatici, proietta la Galleria Nazionale dell’Umbria verso il terzo millennio, un museo all’avanguardia per quanto riguarda la conservazione del patrimonio, la sicurezza dei beni e delle persone, la sostenibilità ambientale, la comunicazione interna ed esterna, l’interdisciplinarità e l’internazionalità della ricerca. Con l’obiettivo di offrire al visitatore una fruizione più semplice e intuitiva grazie a un ordinamento museale cronologico, con alcuni inserti di opere recentemente acquisite o richiamate dai depositi: la Santa Caterina di Alessandria (1540-1550), terracotta policroma di Giacomo e Raffaele da…

READ MORE

30 Giu RIPARTE ALLA GRANDE IL FESTIVAL VILLA SOLOMEI: 1-5 LUGLIO 2022 BORGO DI SOLOMEO.

TRA CONCERTI AL CASTELLO ED ECHI NOTTURNI si apre domani 1 luglio alle 17.30, la XXIII edizione del Festival Villa Solomei. Per le vie del borgo e del castello, tra suggestive piazzette, all’ombra del campanile o nel giardino degli ulivi, nella chiesa di san Bartolomeo o nel teatro Cucinelli, con note en plein air e anche sotto le stelle, la musica si vestirà della magia del luogo dove si incontrano bellezza e armonia.       DOMANI, alle ore 17.30, il teatro Cucinelli ospiterà How I met Puccini – la musica da camera 2.0, un entusiasmante excursus di fantasie pucciniane per contrabbasso e pianoforte eseguite da Valentina Ciardelli e Stefano Teani.   Alle ore 18.30 all’ombra del campanile sarà la volta del concerto Alla spagnola – parte I, di Katerina…

READ MORE

25 Giu ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA- DELEGAZIONE DI PERUGIA: UNA CONVIVIALE ALLA TRATTORIA BRUNO COPPETTA DI CITTA’ DELLA PIEVE.

INCREDIBILE la resa al palato, profumi pronti a sprigionarsi dando la sensazione di gusto e pienezza, tutto partendo solo da una splendida materia prima. Una ristorazione che si presenta nello stesso tempo eccellente e alla mano. Senza considerare il coraggio dei nostri ristoratori tra pandemia, chiusure e riaperture, lockdown totali o parziali, un coprifuoco e l’altro, due anni di snervante stop and go, di fermate brusche e ripartenze singhiozzanti, sempre col freno a portata di mano.   INIZIAMO DA UN ANTIPASTO che può trasformarsi a piacere anche in un secondo intrigante: il prosciutto crudo, rigorosamente tagliato a coltello e con un pedigree di trentasei mesi di stagionatura, è una vera e propria chicca di alta norcineria. I successivi bocconi di benvenuto, crostini di rigaglie e bruschetta con concassè di datterino…

READ MORE

24 Giu E SPOLETO RIACCENDE IL SUO FESTIVAL. FESTIVAL DEI DUE MONDI 24 GIUGNO-10 LUGLIO 2022.

OLTRE  60 spettacoli in 17 giorni e 500 artisti da 36 Paesi. Oggi 24 giugno alle ore 19.30  parte la  sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi. Ad aprire la kermesse, nella spettacolare piazza Duomo, il concerto della Budapest Festival Orchestra diretta da Ivan Fischer insieme al coro dell’Orchestra nazionale di Santa Cecilia nell’oratorio The Passion of Ramakrishan di Philip Glass, accostato alla Suite n. 4 in re maggiore per orchestra di Johann Sebastian Bach.   UNA vocazione multidisciplinare e internazionale con una proposta artistica trasversale alle singole arti, musica, danza, teatro, arte figurativa” che si sviluppa intorno a tre linee programmatiche: la musica dei due Mondi, la voce delle donne e i nuovi modi di raccontare la musica stessa (Monique Veaute, direttrice artistica)   DAL 1958 un Festival  ideato da…

READ MORE

20 Giu IL DUOMO RESTAURATO: UNA BIANCA BELLEZZA.

SAN LORENZO restaurato dona luce a tutta la piazza Grande. Non solo un restauro, piazza IV Novembre infatti appare più luminosa con la facciata della Cattedrale che rimanda e riflette il biancore della Fontana Maggiore e quello di Palazzo dei Priori. Restauri laboriosi per un colpo d’occhio magnifico. Lo stesso cardinale Gualtiero Bassetti, già arcivescovo di Perugia e Città della Pieve, presidente Cei e “padrone di casa”, ha elogiato il recupero e la valorizzazione architettonica esemplari che hanno tenuto conto di un millennio di storia: ” ora a parlare sono le pietre ad esaltare una delle piazze più belle d’Italia”. E il sindaco Romizi ha rimarcato che “il consolidamento e il restauro delle facciate rinnovano lo splendore del luogo caro a tutta la comunità civile e religiosa. Questo recupero, che…

READ MORE

13 Giu E IL MAGNIFICO RIONE DI PORTA SANT’ANGELO PORTA A CASA IL PALIO 2022 DI PERUGIA 1416.

AGGIUDICANDOSI due gare su tre- la Corsa del drappo e la Mossa alla torre-il Magnifico Rione di Porta Sant’Angelo vince l’edizione 2022 di Perugia 1416. Travolgenti i suoi atleti nella Mossa alla torre, che sbaragliavano gli avversari in pochi secondi in una gremita e festante Piazza Matteotti. Un Rione dove la peruginità si respira con l’aria e dove il multiculturalismo, guidato dalla storica presenza della Università per Stranieri, ha sempre trovato il suo spazio.   MA ANCHE un Rione storico, il Borgo d’Oro, con i suo importanti monasteri e bellissime chiese dove eccelle la più vetusta, il Tempio paleocristiano di S Michele Arcangelo. E ancora la Torre del Cassero per ammirare Perugia a 360 gradi e non lontano la bella realtà di San Matteo degli Armeni e del Convento di…

READ MORE

13 Giu PERUGIA 1416 E IL CORTEO STORICO.

SEMPRE ATTESO il maestoso Corteo storico che rende omaggio a Braccio, attraverso Corso Vannucci sino alla Piazza Grande, con i cinque Rioni che interpretano sé stessi, con i personaggi e le famiglie perugine di alto lignaggio e il colorato contado con i prodotti della terra e le attività che identificano i singoli Rioni. E sono i pesci del lago di Perugia, il Trasimeno, a essere offerti dal Rione di Porta Santa Susanna, le verdure abbondanti e la canapa dalle sue “canapine” del Rione di Porta Eburnea, i pani simbolo di fertilità dalle farine di Porta Sole, i prodotti dei numerosi frantoi e molini del Rione di Porta San Pietro. Un po’sotto tono rispetto agli anni passati pre-pandemici, senza le scenografiche drammatizzazioni teatrali che rappresentavano il grande impegno dei Rioni nel…

READ MORE